ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMobilità e Tech

Mobile World Congress, non solo smartphone ma scooter che stanno in piedi da soli e monopattini hi-tech

Al MWC di Barcellona diverse interessanti novità per la “mobilità urbana leggera” e strumenti avanzati per l'evoluzione delle auto connesse di prossima generazione.

di Federico Cociancich

3' di lettura

Dopo l’abbuffata del CES 2023 di Las Vegas, anche il Mobile World Congress di Barcellona riserva qualche novità per il mondo automotive: da monopattini di nuova generazione, a scooter in grado di non cadere (al momento a livello di concept), fino a super processori in grado di raddoppiare la potenza di calcolo rispetto alla generazione precedente e garantire una connettività veloce, stabile e a bassissima latenza.

Lo scooter che non cade

La Joint venture americano-cinese Segway-Ninebot ha mostrato il concept di uno scooter autobilanciato che sfrutta il sistema giroscopico usato da Segway da anni sulle sue “bighe” per rendere praticamente impossibile “sdraiarsi” con il motorino. Parlando con gli ingeneri presenti abbiamo scoperto che il sistema giroscopico già funziona ma che assorbe ancora troppa energia per diventare un prodotto commerciale.

Loading...

Monopattini in quantità

Nonostante Barcellona sia l’ennesima città che vieta il noleggio di monopattini (al momento è una norma temporanea della durata di sei mesi), l’azienda punta sulla micro mobilità urbana con una gamma di monopattini completamente rinnovata e un nuovo scooter elettrico (senza sistema giroscopico). L’offerta di KickScooter è davvero completa: dal sorprendente G2 MAX, il modello premium pensato per i pendolari che devono affrontare percorsi più lunghi, che vanta 900 W di potenza ed è in grado di affrontare salite fino al 22%, alla Serie C2, pensata per i più piccoli, con la velocità massima impostabile da un genitore tramite app (personalmente ci sembra una follia). Oltre a queste la Serie F2, con manubrio più largo per una maggiore stabilità, indicatori di direzione integrati e pneumatici tubeless auto-sigillanti da 10 pollici, e quella E2, che offre il miglior rapporto qualità/prezzo.

Anche la cinese Xiaomi ha presentato un nuovo monopattino elettrico, il 4 Ultra, dotato di un sistema a doppia sospensione e pensato per affrontare le sconnesse strade delle nostre città. Grazie al telaio rialzato e al doppio sistema di sospensioni consente, infatti, una maggiore stabilità anche muovendosi su superfici irregolari. Pronto allo scatto: nonostante la potenza sia di ben 940 W, l’autonomia si attesta su 70 km, anche grazie al peso inferiore ai 25 kg. Interessanti inoltre gli pneumatici DuraGel da 10 pollici di cui è dotato, a prova di foratura e auto-sigillanti: sono internamente rivestiti di un gel particolarmente viscoso che sigilla eventuali forature e trattiene chiodi e viti evitando lo scoppio dello pneumatico. Difficilmente lo vedremo nel nostro Paese perché mancante degli indicatori di direzione che recentemente sono diventati obbligatori sulle nostre strade.

Lo scooter elettrico “da sparo”

Il nuovo scooter elettrico Segway-Ninebot (E300SE) è di quelli “grintosi”: accelera da 0 a 50 km/h in soli 2,9 secondi, raggiunge una velocità di 105 km/h e le sue due batterie garantiscono fino a 130 km di autonomia, ulteriormente incrementabile del 50% con una terza batteria opzionale da posizionare nel sottosella in alternativa a due caschi jet. L’Abs, un sistema intelligente di controllo della trazione e freni a disco idraulici anteriori e posteriori con pinze a doppio pistoncino garantiscono sicurezza e controllo su tutte le strade urbane. Una piccola “chicca tech”: il sistema Airlock consente di accendere e spegnere automaticamente l’eScooter tramite Bluetooth.

Nuovi super processori per le auto del prossimo futuro

La connettività continua a svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale dell'industria automobilistica, in quanto getta le basi per i veicoli di nuova generazione definiti dal software. In questo scenario l’americana Qualcomm ha presentato la nuova generazione della piattaforma Snapdragon Automotive 5G, che fa parte del portafoglio di tecnologie per auto connesseSnapdragon Digital Chassis. Rispetto alla generazione precedente offre il 50% in più di potenza di elaborazione, il 40% in più di efficienza energetica e un throughput massimo più che raddoppiato per garantire una connettività sicura e affidabile. La bassissima latenza consente di abilitare applicazioni di sicurezza, rendere più efficienti gli streaming multimediali, offrire la possibilità di cloud gaming, e una navigazione di alto livello.

Il nuovo Snapdragon porta con sé, per la prima volta nel settore automobilistico, il supporto alle comunicazioni satellitari che migliorano l'accuratezza e l’affidabilità della localizzazione: il posizionamento estremamente accurato consente, ad esempio, di utilizzare mappe in alta definizione e abilitare sistemi di parcheggio automatico. Grazie alla connessione 5G, Wi-Fi, vehicle-to-everything cellulare (C-V2X) e satellitare, i veicoli possono raggiungere nuovi livelli per quanto riguarda le funzioni di sicurezza, personalizzazione, intrattenimento e produttività offerte agli utenti finali. Integrando in un'unica piattaforma sia la parte di elaborazione, sia quella di connettività, Qualcomm consente infatti alle Case automobilistiche di ridurre la complessità – e soprattutto i costi – dello sviluppo di servizi connessi con il 5G, abilitando al contempo funzioni di guida autonoma con un elevato grado di sicurezza.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti