ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTurismo

Moby Fantasy, il traghetto passeggeri costato 160 milioni ha lasciato la Cina e viaggia verso l’Italia

La nuova imbarcazione, al comando del Capitano genovese Massimo Pinsolo, collegherà Livorno con Olbia. La compagnia: «È il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale»

di Davide Madeddu

Turismo, Santanché: "2023 sarà l'anno del sorpasso rispetto a 2019"

2' di lettura

Da Guangzhou Shipyard a Livorno. Il viaggio del traghetto di nuova generazione della flotta Moby ha iniziato la navigazione verso l’Italia dopo la consegna avvenuta i giorni scorsi dal cantiere cinese. Si tratta del Moby Fantasy, la nuova ammiraglia che una volta arrivata ed aver attraccato in Italia, inizierà a collegare Livorno con Olbia. La nuova imbarcazione, al comando del Capitano genovese Massimo Pinsolo, in questi giorni, attraverserà due oceani e il canale di Suez per giungere poi nel Tirreno e iniziare a operare da fine giugno. 

L’ammiraglia del gruppo

Si tratta, come spiegano dalla compagnia, della punta di diamante del gruppo. L’imbarcazione, costata circa 160 milioni di euro, ha una lunghezza di 237 metri, una larghezza di 32 e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, oltre che giovarsi di una capacità di 3.000 passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile viene considerata, per il segmento che va a ricoprire, «il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale». 

Loading...

A dare valore aggiunto all’imbarcazione a metà strada tra nave da crociera e traghetto passeggeri, dotata di 400 cabine e servizi di bordo oltre che due bar, un bistrot, un ristorante à la carte e poi un'area dedicata ai bambini, sono «gli elevati standard di sostenibilità adottati la rendono anche il traghetto più all’avanguardia e tecnologicamente sofisticato rispetto alla tutela dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni».

Sostenibilità e basse emissioni

Nel corso della progettazione e nelle fasi che hanno poi portato alla realizzazione, è stata data attenzione alla questione delle emissioni e quindi ai temi ambientali. «Moby Fantasy è stata ideata secondo i più elevati standard di sostenibilità adottando dotazioni e tecnologie all'avanguardia che mirano alla tutela dell'ambiente e alla transizione energetica ed ecologica con l'obiettivo di abbattere al massimo le emissioni - chiariscono ancora dal gruppo -. La nuova ammiraglia green è il primo traghetto al mondo ad ottenere la certificazione EEDI3 con un risparmio in termini di emissioni di oltre il 50% rispetto ai traghetti tradizionali impiegati su linee analoghe». 

La potenza del motore è di 10,8 megawatt, per una velocità di crociera di 23,5 nodi, con punte di 25 nodi. Il traghetto ha poi la possibilità di passare dall’alimentazione tradizionale a quella a gas naturale liquefatto Gnl, il carburante più pulito esistente nel settore. 

Si attende la gemella

Il programma che punta al cambiamento dei trasporti marittimi non si ferma qui. E in programma c’è anche un nuovo ingresso. Una nave gemella per cui è stato speso lo stesso importo. Nello stesso cantiere, infatti, proseguono i lavori per la costruzione del secondo traghetto commissionato dalla compagnia. Si tratta di Moby Legacy, gemella della prima la cui consegna è attesa per la fine dell’estate e i primi dell’autunno. Dopo il varo e il viaggio sarà operativa in Italia.  

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti