Monaco E-Prix: tutto pronto per il settimo round del Campionato di Formula E
Il Campionato del mondo ABB Fia Formula E si sposta in Costa Azzurra, sul circuito più iconico del motorsport mondiale, per il round 7 della settima stagione, il Monaco E-Prix
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Tutto pronto per il settimo appuntamento stagionale del campionato delle monoposto elettriche che va in scenda l’8 maggio alle ore 16. Un grande evento che ha come cornice lo storico e iconico circuito cittadino di Montecarlo.
Monaco E-Prix
Il miglioramento delle prestazioni e le innovazioni apportate ai veicoli durante gli anni dell'era Gen2 hanno permesso al circus di Formula E di tornare a gareggiare a Monaco su un circuito con un tracciato ancora più lungo. Il circuito di Formula E, con le sue 19 curve e 3,32 km di lunghezza, vedrà le monoposto 100% elettriche sfrecciare in salita dopo la prima curva a Sainte Dévote e darsi battaglia lungo i tratti più iconici del circuito cittadino, tra cui Casino Square, Mirabeau, il tornante Grand Hotel e Portier.
Una corsa che vedrà un tratto illuminato al led, con le vetture Gen2 che correranno per il celebre Tunnel di Monaco per la prima volta nella storia del Campionato del mondo di Formula E.
Il circuito di questo fine settimana non sarà lo stesso del tradizionale tracciato di Monaco, con un cambiamento nel layout della chicane alla curva 11 sul fronte del porto e la zona di attivazione dell’attack mode situata alla curva 4.
L'edizione di quest'anno sarà la quarta a Montecarlo per Formula E, con l'evento che continuerà a far parte del calendario ogni due anni.
La spinta alla sostenibilità di Monaco
La sostenibilità ambientale è un obiettivo a lungo termine del Principato di Monaco. Con Formula E, la Fondazione Principe Alberto II di Monaco ha siglato una partnership per rafforzare l’impegno per la protezione ambientale in patria e all'estero, finanziando quasi 600 progetti dalla sua creazione.
Con il round 7 del Campionato del Mondo ABB FIA Formula, l'unico sport a zero emissioni di carbonio nella storia, il Principato di Monaco prosegue il suo percorso verso il raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità, puntando a ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, nell’ottica di eliminare le emissioni di carbonio entro il 2050.
In perfetta armonia con la missione di Formula E per contrastare il cambiamento climatico accelerando l'adozione di veicoli elettrici, il Principato di Monaco è presidente e membro fondatore dell'associazione Citelec EV, composta da 60 città che promuovono i veicoli elettrici consentendo l’accesso gratuito a più di 700 punti di ricarica nei parcheggi pubblici e per strada.
I residenti possono anche accedere a sovvenzioni fino a 9.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici e sussidi fino al 30 per cento del prezzo di base dei veicoli a quattro ruote (con un tetto massimo di 10.000 euro) che emettono meno di 21 g/km di CO2.
La situazione del Campionato
Nyck de Vries della Mercedes-Eq è in testa alla classifica piloti dopo aver ottenuto la sua seconda vittoria stagionale al Valencia E-Prix (round 5), tallonato dal compagno di squadra Stoffel Vandoorne, a soli 9 punti di distanza, che nel round 5 di Valencia ha raccolto la terza piazza.
La scuderia tedesca si trova attualmente in vetta alla classifica a squadre: con 3 vittorie su 6 gare, De Vries e Vandoorne stanno cercando il secondo trionfo nel Principato, raggiunto in passato da entrambi i piloti in altre categorie.
Dopo un inizio di stagione di fuoco, il vincitore del Diriyah E-Prix Sam Bird (Jaguar Racing) si trova in terza posizione in classifica generale, mentre la medaglia di legno provvisoria va a Robin Frijns (Envision Virgin Racing), attualmente in quarta posizione.
Il debuttante Jake Dennis (Bmw i Andretti Motorsport) ha dato spettacolo nel round 6 a Valecia, stupendo sia i fan che gli addetti ai lavori e candidandosi come outsider di lusso per il Monaco E-Prix e non solo. Con la prima stagione da Campionato del mondo Fia che si avvicina ormai al giro di boa, il rookie della casa tedesca è a soli 24 punti dal leader del mondiale Nyck De Vries.
Dove guardare la gara
In Italia, la gara di sabato sarà disponibile sabato 8 maggio alle ore 16 in diretta su Italia Uno e Sky Sport 1, che mostrerà anche le qualifiche e la sessione di gara in diretta, per una copertura dedicata per tutto il fine settimana.
loading...