Monasteri, conventi, cattedrali: viaggio tra i boutique hotel olandesi
Soggiornare tra le mura secolari di un monastero o di una cattedrale, diventati hotel di lusso? È uno dei must per chi visita l’Olanda meridionale
di Enrico Marro
I punti chiave
3' di lettura
Dormire tra le mura secolari di un antico convento o di una cattedrale gotica, diventati hotel di lusso? È uno dei must per chi visita la parte meridionale dei Paesi Bassi, tra le regioni del Noord-Brabant e del Limburg, che hanno saputo reinventare con creatività e ingegno il loro patrimonio storico un tempo dimenticato.
Il Mariënhage di Eindhoven
Iniziamo dalla dinamica e tecnologica Eindhoven, servita da un aeroporto che la collega a tutti i principali scali europei, con il suo centro ultramoderno disegnato anche da grandi architetti italiani come Massimiliano Fuksas e Stefano Boeri.
Il cuore della design city nasconde lo splendido Mariënhage, un boutique hotel da ottanta camere ricavato in un complesso monumentale costruito dall’Ordine di Sant’Agostino dal 1409 sui resti di un castello dell’XI secolo.
Tra queste mura, tra il 1464 e il 1472, Nicolaas Clopper scrisse il Florarium Temporum, una delle “cronache” che rappresentano ancora oggi una delle principali fonti storiografiche per il mondo medievale.
Nel 2017, con l’addio all’ultimo monaco, il complesso viene acquistato dalla società di assicurazioni Dela che inizia imponenti lavori di ristrutturazione dell’antico monastero ma anche dell’adiacente chiesa Paterskerk (di fine Ottocento), del Gymnasium Augustinianum (1913), e della cappella (1925).
Come un libro di storia
Fare due passi nel complesso DomusDela, tra il cortile interno, la lobby, il ristorante, ma anche la cappella e la chiesa, è un po’ come sfogliare un libro di storia.
Il complesso, che si è aggiudicato il premio Building of the Year 2020 e il Best Hotel in Eindhoven 2021, ha la sua unicità nel connubio tra antico e moderno, tra sacro e profano, ma sempre nel nome della spiritualità e dell’introspezione.
Del resto per quasi nove secoli è stato precluso ai comuni mortali, restando appannaggio esclusivo prima degli uomini d’arme e poi di quelli di chiesa.
L’hotel ha camere di varie grandezze dai soffitti altissimi (quasi quattro metri), ricavate dalle antiche celle dei monaci, con arredi di pregio tra i quali spiccano le sedie Moroso.
L’affaccio è sul silenzioso cortile interno e sul giardino urbano adiacente (chiamato Garden of Eden), mentre nell’enorme lobby troneggiano le moderne installazioni luminose disegnate da Studio Drift, uno dei brand più famosi del design olandese.
C’è poi la Brasserie Rita, così battezzata in onore alla santa delle cause perse e delle imprese impossibili, come portare in tavola piatti tradizionali con un twist moderno: ha un patio che si affaccia sul cortile interno del monastero. Non manca un fitness center con personal trainer.
Completano il complesso la cappella, una sala congressi e soprattutto la chiesa, oggi utilizzata per cerimonie, concerti, eventi culturali e non.
L’ex convento di Breda
Per chi sceglie di soggiornare nella non lontana Breda c’è invece lo storico Hotel Nassau della catena Marriott, il cui arredo interno in stile gotico rievoca il passato di convento, dalle camere decorate con archi a tutto sesto e poster di modelle vestite da suore, al ristorante Liefdegestlich (nome dell’ex orfanotrofio annesso) al bar Heilligdom (“Santuario”), dove assaggiare il “proibito” assenzio.
Al termine della permanenza si può scrivere la propria “confessione” in merito all’albergo, il cui motto è, per l’appunto, “niente da confessare”.
Il cinque stelle nella cattedrale gotica di Maastricht
Spostandoci a Sud, nel cuore della più latina Maastricht spicca il profilo imponente del Kruisherenhotel, un design hotel costruito all’interno di una cattedrale gotica del XV secolo e dell’adiacente monastero.
Unico cinque stelle dell’Olanda meridionale, il design hotel vincitore del Dutch Hotel Award 2017 dispone di 60 tra camere e suite deluxe, con uno stile che riesce a sposare linee moderne e minimaliste con la magnificenza gotica.
E gustare il breakfast dal piano mezzanino, sospeso tra le enormi navate e con vista su vetrate e rosoni, è veramente un'esperienza da non perdere.
loading...