bilanci

Moncler, fatturato oltre un miliardo

di Monica D'Ascenzo

(Ansa/Ap)

2' di lettura

Moncler supera il miliardo di ricavi nel 2016. Il gruppo, guidato da Remo Ruffini, ha chiuso lo scorso esercizio con un fatturato pari a 1,040 miliardi, in progresso del 18% sia a tassi di cambi costanti sia a cambi correnti. In progresso anche la redditività: il margine operativo lordo (Ebitda) si è attestato a 355 milioni, in miglioramento del 18,3% con un’incidenza sui ricavi pari al 34,1%. L’ultima riga del bilancio ha visto un miglioramento del 17% a 196 milioni. «Oltre un miliardo di fatturato, oltre 100 milioni di cassa, quasi 200 milioni di utile netto. Il 2016 segna un altro traguardo importante nella storia di successo di Moncler» commenta il presidente e ad, Remo Ruffini, aggiungendo poi: «Nell’ultimo trimestre siamo cresciuti a doppia cifra in tutti i mercati e canali, nonostante uno scenario incerto e volatile che mi aspetto possa perdurare anche nel prossimo futuro». A fine 2016 la posizione finanziaria, poi, è stata positiva per 105,8 milioni, contro l’indebitamento di 49,6 milioni di fine 2015.

I risultati raggiunti permettono al management di guardare con fiducia agli sviluppi futuri: «Ritengo fondamentale, oggi più che in passato, avere un’azienda flessibile, snella e veloce nei processi decisionali. Ed è anche per questo che sono convinto che Moncler possa guardare al futuro con fiducia, con l'obiettivo, anche nel 2017, di continuare a crescere e creare valore per tutti gli stakeholders» osserva Ruffini. Nel 2017, per cui è stimata un evoluzione della crescita, Moncler punterà nel rafforzamento del brand. In particolare la società continuerà a consolidare la propria presenza nel mercato domestico e nei principali mercati internazionali, anche attraverso lo sviluppo di negozi monomarca retail, un controllato ampliamento della superficie degli stessi, lo sviluppo di monomarca wholesale e il rafforzamento del canale digitale.

Loading...

Dopo gli anni di espansione geografica a livello internazionale, il gruppo ora si sta focalizzando in uno sviluppo più selettivo in categorie merceologiche complementari al proprio core business dove ha, o è in grado di raggiungere, un’elevata riconoscibilità ed un forte know-how, spiega l’azienda. In più il brand sta rafforzando il suo impegno verso uno sviluppo sostenibile e responsabile di lungo periodo che risponda alle aspettative degli stakeholder in un’ottica di creazione di valore condiviso.

«Le collezioni per il prossimo autunno inverno hanno un buon riscontro» sottolinea Ruffini, spiegando i numeri del gruppo del bilancio 2016 alla comunità finanziaria. L’imprenditore ha inoltre detto che la società sta andando bene in tutti i mercati, compreso quello di Hong Kong. «L’obiettivo - ha dichiarato ancora il presidente e ad di Moncler - è creare valore per tutti». A riguardo il cda ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,18 euro per azione.

Il titolo ieri ha chiuso le contrattazioni in rialzo dell’1,35% a 18,02 euro per azione, portando il saldo per le azioni in positivo del 29% nell’ultimo anno.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti