Mondo, ultime notizie. Jet russo si schianta a Kaliningrad, morti i due piloti. Odessa riapre le spiagge
I punti chiave
- Jet russo si schianta a Kaliningrad, morti i due piloti
- Odessa riapre le spiagge per la prima volta dalla guerra
- Allarme rincari periti sulle assicurazioni, +3,3% Rc auto
- Hawaii, sale a 80 il bilancio delle vittime degli incendi
- GdF scopre frode sul Superbonus 110%, sequestro di 1,6mln
- Niger: rinviato sine die vertice dei Paesi Ecowas in Ghana
- Neonato lasciato accanto a cassonetto a Taranto, sta bene
Kiev rivendica successi parziali nell’oblast di Zaporizhzhia
Le forze ucraine hanno rivendicato un “successo parziale” nell’area di Robotyne, nella regione meridionale di Zaporizhzhia. Ad affermarlo lo stato maggiore delle forze armate dell’Ucraina in un aggiornamento serale riportato da Ukrainska Pravda. “Le forze di difesa dell’Ucraina continuano a condurre un’operazione offensiva nelle direzioni di Melitopol e Berdyansk, hanno avuto un parziale successo nella regione di Robotyne della regione di Zaporizhzhia”, ha sottolineato lo stato maggiore.
Mosca: 700 auto in coda per attraversare ponte di Crimea
Più di 700 auto attendono in coda per poter attraversare il ponte di Kerch dal lato della Crimea, dopo gli attacchi ucraini lanciati oggi contro l’infrastruttura. Lo riporta la Tass che cita il canale Telegram del ponte della penisola occupata dai russi. Secondo l’account, alle 12:00 ora di Mosca non c’era coda davanti al punto di ispezione dal lato di Taman, in territorio russo, e 49 veicoli erano in coda a Kerch, sulla penisola. “Alle 17:00, 561 veicoli sono in fila davanti al punto di ispezione a Taman, il tempo di attesa è di circa due ore. Dal lato di Kerch - 711 veicoli, il tempo di attesa è superiore a due ore”, affermano.
Mosca: distrutto drone Kiev in regione Belgorod
Il sistema di difesa aerea russo ha abbattuto un drone ucraino sopra la regione di Belgorod. È quanto ha affermato il ministero della Difesa russo. “È stato sventato il tentativo del regime di Kiev di compiere un attacco terroristico con un veicolo aereo senza pilota”, fa sapere il Ministero in una nota, “il drone è stato individuato e distrutto dai mezzi di difesa aerea sul territorio della Regione di Belgorod”. Non sono stati registrati feriti o danni, come riporta Ria Novosti.
Jet russo si schianta a Kaliningrad, morti i due piloti
Un jet militare russo Su-30 è precipitato oggi durante un volo di addestramento nell’exclave di Kaliningrad, tra la Polonia e la Lituania, e i due piloti che erano a bordo sono rimasti uccisi. Lo ha riferito il Distretto militare occidentale russo citato dall’agenzia Tass. La stessa fonte ha aggiunto che l’aereo, che non era armato, si è schiantato in una zona disabitata. Secondo i primi accertamenti la causa della sciagura sarebbe stata un “malfunzionamento tecnico”.Nbc: Putin valuta andare in India per G20
Il presidente russo Vladimir Putin sta valutando se partecipare di persona al vertice del G20 il 9-10 settembre a Nuova Delhi. Lo afferma l’emittente americana Nbc, citando una fonte del Cremlino. Putin aveva partecipato al G20 di Roma nel 2021 in collegamento video. Al summit di Bali nel 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina, la Russia è stata rappresentata dal ministro degli Esteri Sergey Lavrov. Putin non rischia di essere arrestato a Nuova Delhi, perché l’India non riconosce il Tribunale penale internazionale che ha emesso un mandato di cattura nei suoi confronti.
Riaperto al traffico il ponte di Crimea
Il ponte di Crimea è stato riaperto al traffico dopo gli attacchi missilistici denunciati dall’amministrazione russa della penisola. Ne dà notizia l’agenzia russa Interfax che cita un canale Telegram che monitora la situazione della viabilità sul ponte. Il governatore della Crimea occupata Sergey Aksyonov in precedenza ha denunciato attacchi all’infrastruttura affermando che la difesa aerea è riuscita ad abbattere tre missili ucraini. Il ponte che collega la Crimea alla Russia attraverso lo Stretto di Kerch ha un grande significato per Mosca, sia dal punto di vista logistico, in quanto arteria fondamentale per le forniture militari e civili, che psicologico come affermazione del controllo del Cremlino sulla penisola annessa illegalmente nel 2014.
Capo di stato maggiore Gb visita Kiev, incontro con Zaluzhny
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa della Gran Bretagna, l’ammiraglio Tony Radakin, ha visitato Kiev e ha incontrato il comandante in capo delle forze armate ucraine Valery Zaluzhny. Lo ha riferito lo stesso vertice militare di Kiev parlando su Telegram di un “incontro costruttivo con i nostri partner britannici”. Radakin ha ricevuto dettagli “sulla situazione sul campo di battaglia, con le nostre azioni offensive e difensive” e i due hanno “discusso dei bisogni urgenti dell’esercito ucraino”. “Ho ringraziato i nostri partner per il loro sostegno, continuiamo a combattere contro l’aggressore russo per amore della vittoria ucraina”, ha concluso Zaluzhny.
Cessato dopo tre ore l’allarme bomba alla Tour Eiffel
È cessato dopo circa tre ore l’allarme bomba alla Torre Eiffel di Parigi, dopo una perlustrazione degli artificieri su tre piani della struttura, che è quindi stata riaperta al pubblico. Lo fanno sapere la società che gestisce il monumento (Sete) e una fonte della polizia. L’evacuazione della ’Dame de fer’ è stata ordinata alle 12.15 e la riapertura alle 15.30. “La perlustrazione degli artificieri è una procedura abituale in questo tipo di situazione, che sono peraltro rare”, ha detto la fonte di polizia. L’ultimo allarme bomba, innescato da una chiamata anonima di qualcuno che ha gridato “Allahu akhbar”, risale al settembre 2020.
Mosca: «Inaccettabile attacco a Ponte Crimea, risponderemo»
Un attacco “inaccettabile” contro un obiettivo civile al quale la Russia risponderà. Così la portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, ha commentato l’abbattimento di missili ucraini vicino al Ponte di Crimea da parte delle difese aeree russe. “Queste azioni barbariche non hanno giustificazione e non resteranno senza risposta”, ha affermato la portavoce, citata dall’agenzia Ria Novosti.
Capo Crimea: terzo missile Kiev abbattuto vicino al ponte
“Un altro missile nemico è stato abbattuto sullo stretto di Kerch. Grazie alle nostre forze di difesa aerea per la loro alta professionalità e vigilanza”. È quanto scrive in un messaggio via Telegram il governatore della Crimea occupata Sergey Aksyonov, come riporta Ria Novosti. Si tratta quindi del terzo missile abbattuto dalle forze russe nell’area vicino al ponte di Crimea, che è stato momentaneamente chiuso. Mosca incolpa Kiev del lancio di questi missili.
Odessa riapre le spiagge per la prima volta dalla guerra
Odessa, il più grande porto ucraino sul Mar Nero, ha riaperto diverse spiagge balneabili per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa. Tuttavia, fare il bagno è proibito durante gli allarmi antiaerei, come riferito oggi dai funzionari locali citati da Sky News. Dopo l’invasione dello scorso anno, Odessa è stata oggetto di attacchi missilistici e di droni ed è stata segnalata la presenza di mine marine nelle sue acque. Per precauzione di sicurezza, le spiagge erano quindi state chiuse a causa dell’esplosione di alcune mine. Oleh Kiper, il governatore di Odessa, ha dichiarato su Telegram che la decisione di riaprire le spiagge è stata uno sforzo di collaborazione tra le amministrazioni civili e militari della città. Per sicurezza, tra due moli è stata posta una rete antimine per evitare i contatti con gli ordigni in acque poco profonde. Le spiagge saranno accessibili dalle 8:00 alle 20:00, offrendo un senso di normalità ai residenti della città martoriata dalla guerra.
Parigi, evacuata tour Eiffel per allarme bomba
La tour Eiffel di Parigi e i suoi dintorni nella capitale francese sono stati evacuati sabato come misura precauzionale a seguito di un allarme bomba. Lo riferisce il quotidiano Le Parisien, citando una fonte della polizia. Una squadra di artificieri è stata inviata sul posto.
Mosca: «Kiev ha lanciato due missili S-200 contro ponte Crimea»
L’Ucraina ha lanciato due missili S.200 contro il ponte di Crimea, ha denunciato il ministero della Difesa a Mosca sottolineando che i missili sono stati intercettati dai sistemi di difesa aerea. L’attacco è avvenuto intorno all’una di questo pomeriggio (ora di Mosca). Non ci sono stati danni o vittime, si precisa.
Kiev pensa a un corso nelle scuole per pilotare i droni
I ragazzi ucraini potrebbero vedere presto una nuova materia tra quelle che studiano a scuola: un corso per imparare a pilotare i droni. Lo ha anticipato il ministro dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina, Oksen Lisovyi, secondo quanto riporta l’agenzia Unian.
Lisovyi nei giorni scorsi ha annunciato sulla sua pagina Facebook che si sta lavorando all’aggiornamento della disciplina scolastica ’Difesa dell’Ucraina’, sottolineando che c’è una richiesta da parte degli studenti sui temi del primo soccorso, della sicurezza nelle mine, dell’orientamento al terreno e del controllo dei droni. Il ministro ha quindi annunciato che da settembre è previsto l’avvio di un progetto pilota nelle scuole di varie regioni.
Roma: bombe carta esplose sul litorale, indagano pm Dda
Sono all'attenzione dei magistrati della Dda di Roma le indagini sulle bombe carta esplose negli ultimi giorni sul litorale. Deflagrazioni che hanno colpito a breve distanza di tempo un autosalone, un'auto parcheggiata davanti a una caserma della guardia di finanza, un ristorante e la macchina dei proprietari di un'altra attività di ristorazione. Le indagini puntano ad accertare se gli episodi avvenuti in un arco di tempo ristretto possano essere collegati tra loro. L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto la notte scorsa quando una bomba carta è stata fatta esplodere contro la macchina, un’Audi Q5, dei proprietari di un ristorante Ostia. L’auto era parcheggiata sul lungomare Amerigo Vespucci vicino al locale e l'esplosione ha danneggiato il cofano della vettura e creato un fosso sull’asfalto. Nei giorni precedenti un ordigno artigianale era stato fatto esplodere a Dragona davanti a un autosalone, un altro era stato lanciato contro la vetrata di un ristorante a Fiumicino danneggiando anche la veranda e una bomba carta era stata esplodere davanti alla caserma della Guardia di Finanza di Ostia danneggiando un'auto e il parabrezza di un bus in transito.
Ucraina: due missili abbattuti vicino al ponte di Crimea
Due missili, o droni secondo altre fonti, sono stati abbattuti nei pressi del ponte di Crimea, denunciano il governatore della Crimea, Sergey Aksyonov. Si sono udite esplosioni e sirene. Il traffico sul ponte è stato bloccato temporaneamente anche se l’infrastruttura non è stata danneggiata, secondo Aksyonov.
Kiev, esplosione nel porto di Berdyansk occupata da russi
Un’esplosione è stata udita a Berdyansk, città portuale ucraina occupata dai russi nella regione di Zaporizhzhia, mentre alcuni testimoni riferiscono di un incendio in corso: lo scrive Ukrainska Pravda, che cita il sindaco di Melitopol, Ivan Fedorov, secondo il quale la deflagrazione è avvenuta nell’area del porto.
Allarme rincari periti sulle assicurazioni, +3,3% Rc auto
Dopo alluvioni, grandinate e nubifragi che nei mesi scorsi hanno interessato diverse zone dell’Italia, dalla Lombardia al Veneto passando per l’Emilia Romagna, i prezzi delle assicurazioni legate all’abitazione registrano nel nostro paese sensibili aumenti. La denuncia arriva dall’Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che analizzando i dati Istat segnala una forte crescita anche per le tariffe assicurative del settore Rc auto. «I prezzi delle assicurazioni connesse alle abitazioni salgono del +9,1% a luglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. - analizza Aiped -. Un andamento in fortissimo rialzo che con ogni probabilità risponde alla maggiore domanda di coperture assicurative per la casa da parte degli italiani». Ma a crescere sono anche le tariffe Rc auto, con l’Istat che stima a luglio un incremento per la voce «assicurazioni sui mezzi di trasporto» del +3,3% su base annua, denunciano i periti. «Questo significa che, rispetto al prezzo medio della polizza stimato da Ivass in 362 euro per il terzo trimestre del 2022, l’Rc auto sale di circa 12 euro, attestandosi a una media di 374 euro. Se si considera che in Italia circolano 32,5 milioni di autovetture, la maggiore spesa per gli assicurati sarà pari a 390 milioni di euro», afferma il presidente Aiped, Luigi Mercurio.
Migranti: si rovescia barcone nella Manica, i morti sono 6
È aumentato a sei morti il bilancio del naufragio della notte scorsa di un barcone pieno di migranti rovesciatosi nella Manica: lo ha reso noto una portavoce della Prefettura marittima francese (Premar). Premar aveva inizialmente riferito di un morto e di cinque persone in gravi condizioni, che successivamente sono decedute. Continuano le ricerche dei passeggeri ritenuti dispersi (da 5 a 10), mentre finora sono state tratte in salvo 55 persone, ha reso noto la procura di Boulogne.
Papa Francesco nomina primo vescovo a Koumra in Ciad
Il Papa ha eretto la nuova Diocesi di Koumra (Ciad), con territorio smembrato dalla Diocesi di Sarh, rendendola suffraganea dell'Arcidiocesi Metropolitana di N’Djaména. Il Vaticano ha reso noto che il Papa ha nominato primo vescovo di Koumra il reverendo Samuel Mbairabé Tibingar, del clero di N'Djaména, finora vicario generale della Diocesi.
Due morti in naufragio a largo Tunisia, anche un bimbo
Almeno 2 migranti sono morti, altri 5 sono dispersi e altri 13 sono stati salvati finora dopo il naufragio di un’imbarcazione con almeno 20 cittadini tunisini a bordo durante la notte, a soli 120 metri al largo di Gabés, nel sud-est della Tunisia. Lo ha annunciato la Guardia nazionale tunisina. Sono incorso ricerche per trovare i dispersi.
Hawaii, sale a 80 il bilancio delle vittime degli incendi
È salito ad almeno 80 il bilancio di vittime dei devastanti incendi che hanno colpito Maui, una delle isole delle Hawaii. Lo hanno reso noto le autorità della Contea.
GdF scopre frode sul Superbonus 110%, sequestro di 1,6mln
I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Udine, al termine di un’indagine che ha preso in esame i crediti fiscali generati dai lavori edili rientranti nel Superbonus 110% hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca, per il valore di circa 1,6 milioni euro, emesso dal Gip del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica. Le persone truffate (circa 500) hanno versato caparre per 5 milioni di euro. Nell’inchiesta sono indagate 4 persone: i due titolari di una azienda edile, un commercialista e un ingegnere.
Niger: rinviato sine die vertice dei Paesi Ecowas in Ghana
Il vertice dei capi di stato e di governo dei Paesi della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) sulla crisi in Niger post-golpe, previsto per oggi ad Accra, capitale del Ghana, è stato rinviato sine die. L’organizzazione ha addotto «ragioni tecniche» per il rinvio, mentre a Niamey, capitale del Niger, migliaia di pro-gopisti hanno manifestato davanti all’ambasciata francese al grido di “Abbasso la Francia! Abbasso l’Ecowas!”.
Neonato lasciato accanto a cassonetto a Taranto, sta bene
Un neonato è stato trovato vivo tra i rifiuti vicino a un cassonetto nel centro di Taranto. Intorno alle 7, è stata una passante che stava portando a passeggio i suoi cani a fare la scoperta, attirata dai vagiti del piccolo lasciato in una busta e avvolto da una coperta. Accanto c’era anche un peluche. La donna ha subito dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno preso in cura il neonato, trasportandolo all’ospedale Santissima Annunziata. Il piccolo, secondo quanto riferito dall’Asl, è «in ottime condizioni». La parte del cordone ombelicale attaccata al neonato, ha spiegato l’azienda sanitaria locale, era ancora fresca. Questo vuol dire che il parto potrebbe essere avvenuto una-due ore prima del ritrovamento. L’altra parte del cordone sarebbe rimasta attaccata alla madre che, se non assistita adeguatamente, rischierebbe l’emorragia. Il professor Federico Schettini dell’Unità di terapia intensiva neonatale (Utin) sta seguendo personalmente il piccolo, coccolato da tutto il personale. «Speriamo - aggiungono dall’Azienda sanitaria locale - che la madre si faccia sentire presto». Gli agenti della polizia di Stato sono intervenuti sul posto e hanno avviato le indagini acquisendo anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona. Il bambino è stato trovato in via Pisanelli all’angolo con via Principe Amedeo.
Coldiretti, Ferragosto fuori casa per un italiano su due
Quasi un italiano su due (48%) ha deciso di trascorrere Ferragosto fuori casa mettendosi in viaggio per raggiungere parenti o amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita magari con il tradizionale picnic. É quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione del weekend da bollino nero sulle strade italiane per le partenze del “capodanno” dell'estate, anche se c'è un 20% dei cittadini che dichiara di trascorrerlo a casa a risposare mentre per un altro 31% si tratta di un giorno come gli altri e un 1% non sa ancora cosa farà. «Il Ferragosto - sottolinea la Coldiretti - resta comunque il momento clou delle vacanze degli italiani, con 20 milioni di turisti che quest'anno hanno scelto di concentrare le ferie nel mese di agosto nonostante le preoccupazioni per la crescita dell'inflazione e la difficile situazione internazionale con la guerra in Ucraina».
Ucraina: governatore Kharkiv, anziana uccisa da bombardamenti russi
Il governatore di Kharkiv, Oleh Synyehubov, ha riferito su Telegram che questa mattina una donna anziana è stata uccisa dai bombardamenti russi che hanno colpito una località che si trova nella regione orientale dell’Ucraina. «Alle 5:10 circa di questa mattina», i russi hanno «lanciato un attacco contro il villaggio di Kupiansk-Vuzlovyi, nel distretto di Kupiansk. Una struttura residenziale ha subito danni, causando la morte di una donna di 73 anni», ha riferito Synyehubov. Le zone orientali della regione di Kharkiv sono direttamente adiacenti alla linea del fronte e le forze ucraine hanno segnalato un’impennata degli attacchi russi nelle ultime settimane.
Usa, incendi Hawaii, evacuata un’altra area: 67 morti accertati
Non c’è tregua sull’isola di Maui, alle Hawaii. Secondo la Cnn, a causa di un incendio viene evacuata la zona di Kaanapali. La polizia di Maui ha ribadito che la priorità è «la sicurezza della comunità e dei soccorritori». Kaanapali si trova a nord di Lahaina, devastata dalle fiamme. Ad oggi il bilancio parla di 67 morti accertati.
Foggia: sequestrati 24mila litri gasolio destinati a contrabbando
Oltre 24mila litri di gasolio ad uso agevolato sono stati sequestrati dalla tenenza della Guardia di Finanza di Lucera (Foggia) perché destinati a essere introdotti in consumo di contrabbando, senza il pagamento delle previste imposte (accise). Contestualmente, sono stati posti sotto sequestro i mezzi utilizzati per il trasporto illegale del prodotto, un deposito commerciale, nonché alcune cisterne munite di pompe di erogazione. Le Fiamme Gialle hanno segnalato all’autorità giudiziaria 6 persone, per contrabbando, ricettazione e utilizzo di atti falsi. Nel contempo, i finanzieri hanno eseguito, su tutto il territorio del Subappennino Dauno, numerosi interventi per verificare l’osservanza della disciplina dei prezzi da parte dei distributori di carburante, riscontrando 6 violazioni.
Mattarella ricorda tragedia Sant’Anna di Stazzema, ’fu massacro di vite innocenti’
«Sant'Anna di Stazzema è uno dei luoghi simbolo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale in cui affondano le radici più profonde dei valori della Costituzione repubblicana. Un luogo di memoria, di dolore immenso, insensato e ingiustificabile, divenuto emblema di riscatto civile, di ribellione alla violenza più feroce e disumana, di solidarietà, di ricostruzione morale e sociale. É un dovere per la nostra comunità ricordare quanto avvenne settantanove anni or sono a Sant'Anna e nelle altre frazioni di Stazzema, quando militari nazisti delle SS, sostenuti da fascisti locali, misero in atto una delle stragi più efferate del conflitto». Lo sottolinea in una dichiarazione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Fu -ricorda Mattarella- un massacro di vite innocenti. Donne, anziani, bambini - ben oltre cinquecento - vennero uccisi senza pietà. Tanti i corpi bruciati e resi irriconoscibili. L'Europa toccò il fondo dell'abisso. Neppure l'infamia della rappresaglia poteva giustificare lo sterminio, la strategia dell'annientamento. Da quegli abissi sono ripartiti il cammino del popolo italiano e del Continente europeo e spetta a ciascuno custodire e consegnare il testimone della memoria alle generazioni più giovani perché possano essere consapevoli protagoniste di un futuro responsabile in cui non siano più messi a rischio i valori della persona umana».Esperto Onu: il cambiamento climatico è una pandemia che dobbiamo combattere
«Il cambiamento climatico è una pandemia che dobbiamo combattere rapidamente. Guardate a che velocità sta andando il degrado del clima: credo che stia andando anche più velocemente di quanto avevamo previsto», ha affermato il presidente della Conferenza Onu sulla desertificazione, Alain-Richard Donwahi, riporta il Guardian. «Tutti si fissano su 1,5 gradi (al di sopra dei livelli preindustriali), ed è un obiettivo molto importante. Ma in realtà, alcune cose molto brutte potrebbero accadere, in termini di degrado del suolo, scarsità d’acqua e desertificazione, molto prima di 1,5 gradi», ha sottolineato. I problemi legati all’aumento delle temperature, alle ondate di calore e alla maggiore intensità di siccità e inondazioni stanno mettendo a rischio la sicurezza alimentare in molte regioni del mondo, ha aggiunto l’esperto dell’Onu. «Guardate gli effetti della siccità sulla sicurezza alimentare, gli effetti della siccità sulle migrazioni delle popolazioni, gli effetti della siccità sull’inflazione. Potremmo avere un’accelerazione degli effetti negativi, oltre alla temperatura», ha messo in guardia osservando che le cattive pratiche agricole non aiutano: «Il degrado del suolo deriva da cattive abitudini e il modo in cui pratichiamo l’agricoltura porta al degrado del suolo. Quando il suolo è compromesso, la resa ne risente».
Esperto Onu, forniture alimentari sempre più a rischio
È probabile che il mondo debba affrontare gravi interruzioni delle forniture alimentari ben prima che le temperature superino di 1,5 gradi i livelli preindustriali: lo ha detto il presidente della Conferenza Onu sulla desertificazione, Alain-Richard Donwahi, riporta il Guardian. A minacciare l’agricoltura mondiale, ci sono le conseguenze della crisi climatica unite alla scarsità d’acqua e alle pratiche agricole inadeguate. Gli effetti della siccità si stanno manifestando più rapidamente del previsto, ha infatti spiegato l’ex ministro della Difesa della Costa d’Avorio che ha guidato il vertice Onu Cop15 2022 sulla desertificazione.
Incidente sulla A1 con 7 auto, code a tratti
Permangono code a tratti in direzione di Napoli ma è stato risolto l’incidente avvenuto sull’autostrada A1 Milano Napoli nel tratto compreso tra Anagni e Colleferro verso Napoli che ha visto coinvolte sette autovetture. Lo rende noto Autostrade aggiungendo che il traffico è tornato a transitare su tutte le corsie disponibili. L’incidente aveva causato una coda di 8 km, proprio nella prima giornata dell’esodo di Ferragosto da bollino nero.
Migranti: Tunisia, ministro Interno incontra rappresentante Onu
La difficile questione della migrazione e un maggior coordinamento con le autorità tunisine sono stati i temi al centro di un incontro tra il ministro dell’Interno di Tunisi, Kamel Feki, e la rappresentante dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) in Tunisia, Monica Noro. Feki ha sottolineato la necessità di assicurare il coordinamento più stretto possibile tra le strutture delle Nazioni Unite in Tunisia e gli organismi ufficiali dello Stato tunisino. Un coordinamento che si concentrerà sui temi della migrazione e dei diritti umani. Feki ha ribadito l’impegno della Tunisia per l’attuazione della legislazione nazionale nel pieno rispetto dei principi dei diritti umani e dei trattati internazionali. E ha invitato il funzionario Onu «a consultare lo Stato tunisino prima di prendere qualsiasi posizione o azione, dato che la Tunisia è un Paese che gode di tutti i suoi diritti come membro a pieno titolo dell’Onu». Feki ha anche fatto riferimento alle «lodevoli tradizioni dello Stato, del governo e del popolo tunisino in materia di assistenza umanitaria». A questo proposito, ha accolto con favore gli sforzi delle forze di sicurezza nelle operazioni di salvataggio e nel trattamento dei migranti irregolari.
Famiglie sempre più indebitate, le più in “rosso” a Milano
Al 31 dicembre 2022 l'importo medio dell'indebitamento per nucleo famigliare presente in Italia è salito a 22.710 euro. Complessivamente lo stock dei debiti bancari in capo a tutte le famiglie italiane si è attestato sul livello record di 595,1 miliardi di euro ed è aumentato del 3,5 per cento rispetto al 2021. Lo attesta un report della Cgia di Mestre. Le famiglie più in “rosso” sono ubicate nella provincia di Milano, con un debito medio di 35.342 euro (+5,1 per cento rispetto al 2021); al secondo posto scorgiamo quelle di Monza-Brianza, con 31.984 euro (+3 per cento) e al terzo posto le residenti a Bolzano, con 31.483 euro (+5
per cento). Appena fuori dal podio notiamo quelle di Roma, con un debito medio che ammonta a 30.851 euro (+2,8 per cento) e quelle di Como, con 30.276 euro (+3,8 per cento).
Esodo: incidente sulla A1 coinvolte 7 vetture, 8 km di coda
Sette vetture sono coinvolte nell’incidente avvenuto alle ore 7 circa sull’autostrada A1 Milano Napoli, nel tratto compreso tra Anagni e Colleferro verso Napoli. L’incidente è avvenuto all’altezza del Km 594. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale e il personale della direzione 5 tronco di Fiano Romano di Autostrade per l’Italia. Il traffico attualmente transita su due corsie e si registrano 8 km di coda in direzione di Napoli, secondo quanto riferisce Autostrade.
Sinner vola in semifinale al Masters 1000 di Toronto
Sinner vola in semifinale a Toronto, battendo il francese Gael Monfils e conquistando l’accesso alle semifinali del Masters 1000 di Toronto. L’altoatesino, testa di serie numero 7 del torneo, si è imposto in tre set con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-3. Al prossimo turno affronterà lo statunitense Tommy Paul che ha eliminato a sorpresa il numero uno del mondo, lo spagnolo Carlos Alcaraz.
Mosca, abbattuti 20 droni, Kiev voleva colpire Crimea
Il ministero della Difesa di Mosca afferma di aver abbattuto nelle scorse ore 20 droni e accusa Kiev di aver tentato di attaccare la Crimea. «Nella notte le forze russe hanno sventato un tentativo del regime di Kiev di sferrare un attacco terroristico contro la penisola di Crimea con l’impiego di 20 droni», recita un comunicato. Non ci sono vittime né danni, si precisa. Secondo Mosca, riporta l’agenzia russa Tass, 14 droni sono stati intercettati e distrutti dalla difesa aerea, altri sei sono stati neutralizzati dal sistema di guerra elettronica.
Kiev: «Già 58 Paesi sostengono la formula di pace ucraina»
Sono già 58 i Paesi che sostengono la formula di pace annunciata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo scorso novembre: lo ha reso noto il capo dell’ufficio presidenziale ucraino, Andry Yermak, come riporta Ukrinform. «Quinto incontro con i rappresentanti delle missioni diplomatiche straniere sull’attuazione della Formula di pace di Volodymyr Zelensky. Già 58 Paesi sono con noi», ha scritto l’alto funzionario su Telegram. L’incontro si è tenuto a Gedda, in Arabia Saudita, il 5-6 agosto 2023. All’incontro precedente erano presenti i rappresentanti di 43 Paesi, ha aggiunto. Yermak ha annunciato i preparativi per il prossimo incontro a livello di consiglieri dei capi di Stato dedicato alla discussione della formula di pace ucraina. Il piano, annunciato per la prima volta dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Vertice del G20 del novembre 2022, contiene 10 punti: sicurezza nucleare e radioattiva; sicurezza alimentare; sicurezza energetica; rilascio di tutti i prigionieri; attuazione della Carta delle Nazioni Unite e ripristino dell’integrità territoriale e dell’ordine mondiale; ritiro delle truppe russe e cessazione delle ostilità; ripristino della giustizia, della sicurezza e dell’ordine pubblico.