ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Mondo ultime notizie. Si ritira Tom Emmer, candidato repubblicano a speaker della Camera Usa

La direttrice dell’Ema, Emer Cooke, ha detto che la Ue sta per lanciare un “meccanismo volontario di solidarietà per i farmaci” per sostenere gli Stati membri che si trovano in condizioni di carenza critica. Nuovo scontro all’Onu fra Belgrado e Pristina sulla crisi del Kosovo, dove le tensioni interetniche restano alte dopo gli scontri armati del 24 settembre a Banjska fra un commando di serbi locali e la polizia kosovara, il cui bilancio è stato di 1 poliziotto e 3 aggressori rimasti uccisi. Due razzi sono caduti all’interno della base aerea irachena di Ain al-Asad, che ospita forze statunitensi e altre forze internazionali a ovest di Baghdad

Iran, l'arrivo del ministro russo Lavrov a Teheran
  • Si ritira candidato repubblicano a speaker della Camera

    A poche ore dalla nomina si è ritirato il candidato repubblicano a speaker della Camera Usa Tom Emmer. Lo riferisce il Washington Post citando fonti informate.

  • Germania: arrestato militante Isis, preparava attentato

    Gli agenti delle forze speciali tedesche Sek hanno arrestato un uomo, già militante dell’Isis, in un’operazione antiterrorismo nel centro di Duisburg, nel Nordreno-Vestfalia. Lo riporta la Bild, spiegando che il sospettato, il 29enne Tarik S., voleva compiere un attacco terroristico di matrice islamista contro una manifestazione pro-Israele. Un servizio di intelligence straniero ha fornito agli investigatori tedeschi l’informazione. Già noto come minaccia ad alto rischio, avrebbe scritto in chat di voler morire come martire, con l’intenzione di guidare un camion contro la manifestazione per ferire e uccidere il maggior numero possibile di persone. Il sospettato era stato attivo nella scena jihadista di Herford. Alla fine del 2013, si era recato in Siria attraverso la Turchia per unirsi all’Isis. Il suo nome di battaglia: “Osama Al Almani”, Osama, il tedesco, ed era apparso in un video in cui posava accanto a una vittima decapitata. Dopo il suo ritorno in Germania nel 2016, è stato arrestato dalla sicurezza di Stato all’aeroporto di Francoforte. Nel 2017 il Tribunale regionale superiore di Düsseldorf l’ha condannato a cinque anni di carcere per appartenenza all’organizzazione terroristica.

  • Morto in incidente stradale militare italiano in Kosovo

    Un militare italiano di 47 anni, operatore cinofilo, è morto oggi in Kosovo durante un incidente stradale mentre era diretto a Pristina. L’uomo si è scontrato con il suo veicolo militare contro una macchina civile, la quale a quanto appreso viaggiava contromano. A bordo con il militare, che era di origini sarde e lavorava nella base militare a Pec, c’era una sua collega per fortuna rimasta lievemente ferita e trasportata nella struttura sanitaria della stessa base italiana mentre i loro due cani sono stati poi portati in un campo nell’unità veterinaria di Kfor. I due militari lavoravano entrambi al centro militare veterinario di Grosetto. Su X sono arrivate anche le condoglianze del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Pietro Serino, e la pronta guarigione alla collega rimasta ferita.

  • Trump contro la nomina di Emmer a Speaker, un tragico errore

    Donald Trump contro Tom Emmer, nominato dai repubblicani a Speaker della Camera. “Ho molti splendidi amici che vorrebbero essere Speaker e alcuni sono dei veri guerrieri. Tom Emmer, che non conosco molto bene, non lo è. Votarlo sarebbe un tragico errore”, afferma Trump. Emmer è stato nominato e deve essere eletto in aula, conquistando 217 voti. Non è chiaro se Emmer ha i numeri per essere eletto. Appoggiato dall’ex Speaker Kevin McCarthy, Emmer ha votato a favore della certificazione del risultato delle elezioni del 2020.

  • Michael Cohen e Trump “insieme”, prima volta in cinque anni

    Michael Cohen, l’ex fixer di Donald Trump, sale sul banco dei testimoni nel processo contro l’ex presidente a New York per il valore degli asset gonfiati. In aula è presente anche Trump: è la prima volta in cinque anni - da quando Cohen gli ha girato le spalle - che i due si trovano nella stessa stanza.

  • Attacco con razzi contro una base con forze Usa in Iraq

    Due razzi sono caduti all’interno della base aerea irachena di Ain al-Asad, che ospita forze statunitensi e altre forze internazionali a ovest di Baghdad. Lo hanno riferito due fonti della sicurezza a Reuters, come riportato dalla stessa agenzia di stampa sul proprio sito web. Una delle fonti ha detto che i razzi erano grandi e che il lanciarazzi è stato trovato a circa 50 km a sud-est della base. La base aerea di Ain al-Asad si trova nella provincia occidentale di Anbar.

  • I repubblicani nominano Tom Emmer Speaker della Camera

    Tom Emmer è stato nominato dai repubblicani a Speaker della Camera. Emmer dovrà ora ottenere 217 voti in aula per essere eletto. la sua nomina arriva dopo i tentativi falliti di Steve Scalise e Jim Jordan .

  • Francia, ancora allarmi bomba ed evacuazioni in 4 aeroporti

    Tre aeroporti francesi come anche l’aeroporto franco-svizzero di Basel-Mulhouse sono stati evacuati oggi a causa di nuovi allarmi bomba: è quanto affermano fonti aeroportuali della Francia. Negli scali di Bordeaux, Metz e Tours l’allerta è già rientrata a inizio pomeriggio. Nell’Euroairport di Basel-Mulhouse, situato in territorio francese ma vicino al confine svizzero, sono invece ancora in corso i controlli degli artificieri per “rimuovere ogni dubbio” sul rischio di esplosioni, ha precisato la prefettura di zona, senza indicare quando il traffico aereo potrà riprendere. A fine pomeriggio, una decina di voli con destinazione Basel-Mulhouse risultavano annullati e due altri deviati su un altro scalo. Otto le partenze annullate. L’Euroairport, che è già stato oggetto di due evacuazioni la settimana scorsa, è tra i principali scali francesi e il terzo della Svizzera dopo Zurigo e Ginevra. Nel 2022 ha registrato un traffico di 7 milioni di passeggeri. La settimana scorsa, circa 70 falsi allarme bomba hanno perturbato il funzionamento degli aeroporti francesi. Secondo il ministro dei Trasporti, Clément Beaune, quasi tutte le allerte sono state lanciate “dallo stesso indirizzo mail situato in Svizzera”.

  • Finlandia: Helsinki indica un’ancora nave cinese come possibile responsabile danni gasdotto

    Un’ancora di una nave cinese potrebbe essere all’origine dei danni al gasdotto Balticconnector, un’infrastruttura che collega la Finlandia e l’Estonia. E’ quanto sostengono le autorità finlandesi in merito all’incidente accaduto all’inizio del mese di ottobre. Nel corso di una conferenza stampa l’Ufficio investigativo nazionale finlandese ha illustrato lo stato di avanzamento delle indagini sull’incidente. L’ancora è già stata rimossa dal fondo del mare Baltico ed è alta più di due metri e larga altri due metri, con uno spessore di circa un metro, riferisce ’Helsingin Sanomat’. Le autorità finlandesi hanno ricordato di aver indagato nei giorni scorsi sulla nave cinese ’Newnew Polar Bear’, che si trovava nella zona della perdita del Balticconnector il giorno dell’incidente e che inoltre non ha risposto alle chiamate delle autorità marittime finlandesi. Gli investigatori hanno sottolineato che le indagini sull’accaduto sono ancora in corso, e infatti ha evitato di commentare se il danno al Balticconnector sia stato causato o meno di proposito. Le autorità finlandesi al momento quindi escludono il coinvolgimento di una nave russa, che inizialmente era la principale sospettata dell’incidente.

  • Meta: aumentano a 42 gli Stati Usa che fanno causa contro gigante Usa

    Sono 42, in tutto, gli Stati statunitensi ad aver fatto causa a Meta Platforms per le sue funzionalità che creerebbero dipendenza tra bambini e adolescenti. Lo hanno annunciato i procuratori generali statali. In 33 partecipano a una causa federale presentata nel Northern District della California, a cui se ne aggiungono altri nove, che hanno presentato una causa contro Meta nei rispettivi Stati, secondo quanto comunicato dalla procuratrice di New York, Letitia James, con una nota per la stampa. Secondo gli Stati, Meta ha creato delle funzionalità su Instagram e Facebook che spingono i giovani a restare sempre più a lungo sui social e a farceli tornare continuamente, attraverso algoritmi, allarmi, notifiche e il cosiddetto scroll infinito. Inoltre, la società ha incluso funzionalità che avrebbero un impatto negativo sulla salute mentale dei giovani, con il continuo paragone con gli altri e provocando la promozione del disformismo corporeo, con funzionalità come il “mi piace” o i filtri per le foto. Inoltre, Meta è accusata di violazione del Children’s Online Privacy Protection Act (Coppa), con la raccolta dei dati personali degli utenti con meno di 13 anni che avverrebbe senza il consenso dei genitori.

  • Oltre 30 stati Usa accusano Meta, contenuti dannosi per ragazzi

    La California e almeno un’altra ventina di Stati americani, in tutto 33, accusano Meta di sfruttare i giovani per profitto e inondarli di contenuti dannosi. L’azione legale è stata depositata in una corte federale della California e punta il dito contro la piattaforma di Mark Zuckerberg per aver consapevolmente messo a punto e introdotto funzioni dannose su Instagram e Facebook per creare dipendenza nei bambini e nei teenager. Gli Stati americani accusano inoltre Meta di raccogliere i dati di bambini sotto i 13 anni senza informare i genitori o ottenere il loro consenso.

  • Germania: ministro economia Habeck chiede ripensamento regole sul debito

    Il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck ha chiesto pubblicamente un “ripensamento” delle regole che limitano il debito pubblico, per fornire un maggiore sostegno al settore industriale. Una richiesta che probabilmente riaccenderà i contrasti con i membri del governo impegnati nel rigore di bilancio. “Dobbiamo ripensare queste regole, stabilite in un’epoca di globalizzazione felice e di gas russo a basso costo, per capire se sono ancora adatte ai nostri tempi”, ha dichiarato il ministro dei Verdi durante la presentazione dei suoi piani per sostenere l’industria tedesca, il pilastro della prima economia europea, che è impantanata nella crisi. La regola costituzionale del “freno al debito” vieta allo Stato di prendere in prestito ogni anno più dello 0,35% del Pil. Sospeso in via eccezionale a causa delle ripercussioni della pandemia di Covid, questo limite è tornato in vigore da quest’anno, come promesso dai tre partiti della coalizione: i socialdemocratici, i verdi e soprattutto i liberali, ferventi difensori dell’ortodossia di bilancio. Per Habeck, le esigenze di finanziamento e di investimento dell’industria potrebbero rendere necessaria una modifica di queste regole in vista della prossima legislatura, dopo il 2025.

  • Morto top manager di Lukoil Nekrasov, ’infarto’

    È morto in maniera improvvisa il capo del consiglio di amministrazione di Lukoil, Vladimir Nekrasov, a 66 anni. Lo ha comunicato la compagnia petrolifera russa, come riporta la Tass. “È con profondo rammarico che annunciamo la morte improvvisa del presidente del consiglio di amministrazione di Pjsc Lukoil, Vladimir Ivanovich Nekrasov. Secondo la conclusione preliminare dei medici, la morte è avvenuta a causa di un’insufficienza cardiaca acuta”, si legge nella nota. Nato nel 1957, Nekrasov aveva lavorato nell’industria del petrolio e del gas per quasi 50 anni.

  • Panama: scontri polizia-dimostranti per concessione mineraria

    Gravi incidenti fra manifestanti e forze dell’ordine sono in corso da due giorni in varie zone di Panama dopo l’entrata in vigore di una nuova concessione mineraria del governo per la compagnia canadese First Quantum Minerals. Ieri le proteste, promosse da organizzazioni sindacali e studentesche, sono avvenute nel distretto di Colón, nella capitale Panama City e a Pacora, con danneggiamenti e violenti scontri, ed un bilancio di decine di arresti. La mobilitazione è stata avviata per chiedere l’abrogazione del contratto con First Quantum per lo sfruttamento di un giacimento di rame (Minera Panamá) a cielo aperto in un’area boschiva ricca di biodiversità nel nord del Paese centroamericano. Oggi prima dell’alba i manifestanti si sono nuovamente scontrati a 4 Altos, nella provincia di Colón, con gli agenti che hanno usato gas lacrimogeni per disperderli. Alberto Díaz, sindacalista del settore scolastico, ha respinto l’azione della polizia contro “persone che lottano per difendere le risorse idriche e ambientali del Paese”. Di fronte a questa emergenza, oggi si riunirà il Consiglio di gabinetto del governo del presidente Laurentino Cortizo, per esaminare l’eventuale adozione di misure speciali per rispondere alle proteste. La Minera Panamá, sfruttata da alcuni anni da First Quantum, ha comportato un investimento di 9,3 miliardi di euro), e conta un organico di 5.279 lavoratori diretti, generando quasi 40.000 lavoratori indiretti Secondo i dati della Deutsche Bank diffusi a Panama, la sua attività rappresenta il 50% della produzione globale di First Quantum e il 3,5% del Prodotto interno lordo (Pil) di Panama.

  • Elezioni in Georgia (Usa): ex legale di Trump si dichiara colpevole

    Si allunga la lista degli ex avvocati di Donald Trump che si sono dichiarati colpevoli in Georgia, nell’ambito dell’incriminazione per il tentativo di sovvertire il risultato delle elezioni. Dopo Sidney Powell e Kenneth Chesebro a dichiararsi colpevole è anche Jenna Ellis, andando a complicare ulteriormente la difesa dell’ex presidente.

  • La Cina aumenta il deficit ed emette nuovo debito per 137 miliardi di $

    Il presidente cinese Xi Jinping ha intensificato le misure di stimolo alla seconda economia mondiale, emettendo ulteriore debito sovrano, aumentando il rapporto deficit/PIL e facendo persino una visita senza precedenti alla banca centrale.

    L’assemblea nazionale ha approvato un piano per aumentare il rapporto deficit/Pil per il 2023 al 3,8% del prodotto interno lordo, ben al di sopra del 3% fissato a marzo. Il piano prevede l’emissione di ulteriore debito sovrano per un valore di 1.000 miliardi di yuan (137 miliardi di dollari) nel quarto trimestre per finanziare le aree colpite da disastri naturali e le opere urbane di prevenzione.

  • Spagna, Sanchez: esecutivo progressista governerà altri 4 anni

    Il premier ad interim spagnolo Pedro Sanchez, intervenendo dopo la firma dell’accordo programmatico per un governo con Sumar, ha affermato che l’esecutivo progressista, che ha guidato il Paese per cinque anni, “governerà altri quattro anni”. Il leader si è mostrato così ottimista anche se, per essere confermato premier, ha bisogno del voto degli indipendentisti catalani, con cui non è stato raggiunto ancora un accordo. “Oggi Psoe e Sumar firmano un accordo con la volontà di offrire agli spagnoli stabilità, convivenza e progresso per i prossimi 4 anni”, ha detto il premier ad interim, sottolineando che “resta molto da fare per continuare ad avanzare, consolidare le riforme” varate negli ultimi anni e “raccogliere i loro frutti”. “E’ il momento di formare un nuovo governo progressista”, ha aggiunto Sanchez.

  • Cina: rimossi i ministri della Difesa, Finanze e Tecnologia

    Maxi-rimpasto di governo in Cina. Rimosso dall’incarico il ministro cinese della Difesa, Li Shangfu. Il generale, riferisce il South China Morning Post che rilancia notizie dell’agenzia ufficiale cinese Xinhua, è stato rimosso senza che siano state fornite motivazioni, una decisione approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo. Li non si vede in pubblico da fine agosto.

    La Cina ha rimosso oggi anche il ministro delle Finanze e quello della Scienza e della Tecnologia. Il presidente Xi Jinping, nel resoconto dei media statali, ha firmato il decreto sulle decisioni adottate oggi dalla sesta riunione del Comitato permanente Congresso Nazionale - il ramo legislativo del parlamento cinese - che dispone la rimozione di Liu Kun da ministro delle Finanze e di nominare al suo posto Lan Fo’an e quella di Wang Zhigang da ministro della Scienza e della Tecnologia e la nomina al suo posto di Yin Hejun. Sia Lan sia Yin erano stati nominati nei mesi scorsi capi del Partito comunista nei rispettivi ministeri.

    L’ex ministro della Difesa cinese Li Shangfu partecipa al 20° Dialogo IISS di Shangri-La a Singapore il 2 giugno 2023 (foto REUTERS/Caroline Chia/File Photo)

  • Tra Paesi Ue Italia in testa per Iva evasa, ma in netto miglioramento

    L’Iva evasa nell’Ue nel 2021 è stata pari a 61 miliardi di euro, con un miglioramento di circa 38 miliardi di euro rispetto al 2020. Tra gli stati membri l’Italia è il paese con il più alto livello di Iva evasa, per 14,6 miliardi di euro, ma è anche quello che ha registrato un miglioramento senza precedenti e il maggiore nell’Unione, con una riduzione del 10,7%. È quanto emerge da uno studio della Commissione europea sul ’Vat gap’, la stima della differenza tra le entrate teoriche previste e l’importo effettivamente riscosso.

  • Ue, “pronti a prorogare price cap sul gas se necessario”

    “Con tutti i tipi di incertezze esiste la possibilità di” vedere un “aumento del prezzo del gas. Ci consulteremo con i nostri servizi e, se sarà necessario estendere questa misura, siamo pronti a farlo”. Lo ha detto la commissaria Ue all’Energia, Kadri Simson, in conferenza stampa, rispondendo a una domanda sulla possibile proroga del price cap sul gas alla luce degli sviluppi in Medio Oriente. “Questi tempi di incertezza geopolitica creeranno tensioni sul mercato globale del gnl. Stiamo vedendo un impatto diretto sulle nostre consegne dall’Egitto”, ha spiegato Simson, sottolineando tuttavia che Bruxelles non vede “rischi immediati”.

  • Ucraina: Ue eroga altri 1,5 mld aiuti a Kiev, finora 15 mld nel 2023

    Ieri la Commissione europea ha pagato 1,5 miliardi di euro nell’ambito del pacchetto di assistenza macrofinanziaria per l’Ucraina, per un importo massimo di 18 miliardi di euro. L’Ue intende quindi aiutare l’Ucraina a coprire il suo fabbisogno finanziario immediato, attraverso un sostegno finanziario stabile, prevedibile e significativo nel 2023. Con il pagamento effettuato ieri, quest’anno l’Ucraina ha finora ricevuto 15 miliardi di euro a titolo di assistenza macrofinanziaria +. Questo sostegno aiuterà l’Ucraina a continuare a pagare stipendi e pensioni e a mantenere i servizi pubblici essenziali, come ospedali, scuole e alloggi per le persone ricollocate. Consentirà inoltre all’Ucraina di preservare la propria stabilità macroeconomica e ripristinare le infrastrutture critiche distrutte dalla guerra di aggressione della Russia, comprese le infrastrutture energetiche, i sistemi di approvvigionamento idrico, le reti di trasporto, le strade e i ponti.

    Il pagamento di ieri arriva dopo che la Commissione ha constatato il 18 ottobre che l’Ucraina ha continuato a compiere progressi soddisfacenti nell’attuazione delle condizioni concordate e ha rispettato i requisiti di rendicontazione, che mirano a garantire un uso trasparente ed efficiente dei fondi. In particolare, l’Ucraina ha compiuto progressi significativi nel rafforzamento della stabilità finanziaria attraverso la graduale eliminazione della tassazione temporanea di emergenza, nonché nel rafforzamento dello Stato di diritto, ad esempio attraverso il ripristino del funzionamento del Consiglio superiore di giustizia e del Consiglio superiore per la giustizia. la qualificazione dei giudici. L’Ucraina ha inoltre compiuto progressi significativi verso il miglioramento del proprio sistema energetico attraverso la ristrutturazione dell’operatore della rete di trasporto del gas e nella promozione di un migliore clima imprenditoriale.

  • Zelensky, “la flotta russa sta abbandonando il Mar Nero”

    “La Marina russa non è più in grado di operare nel Mar Nero occidentale e sta gradualmente abbandonando la Crimea, non hanno più alcun rifugio sicuro. E’ un risultato storico”, ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky al secondo vertice della Piattaforma Crimea. Lo riporta Rbc-Ucraina. “Recentemente, il leader russo è stato costretto ad annunciare la creazione di una nuova base della flotta del Mar Nero nel territorio occupato della Georgia. Cioè, nella parte sud-orientale del mare, il più lontano possibile dai missili ucraini e dai droni navali. Ma li faremo arrivare ovunque”, ha osservato il presidente.

  • Mare del Nord: scontro fra cargo, almeno sei i dispersi

    Il Comando centrale tedesco per le emergenze marittime riferisce che sono almeno sei le persone che risultano disperse a causa dello scontro tra due navi da carico evvenuto questa mattina nel Mare del Nord. Il Comando centrale tedesco per le emergenze marittime ha dichiarato che le navi, Polesie e Verity, si sono scontrate martedì mattina presto a circa 22 chilometri (14 miglia) a sud-ovest dell’isola di Helgoland. Si ritiene che una delle due navi, la Verity, battente bandiera britannica, sia affondata. Il comando di emergenza ha dichiarato che una persona è stata salvata dall’acqua e sta ricevendo cure mediche, mentre i soccorritori stanno cercando i dispersi.

  • Regno Unito rinuncia all’uso di 50 hotel per ospitare i migranti

    Il governo britannico rinuncia all’utilizzo di 50 hotel per ospitare i migranti dopo le forti polemiche degli ultimi mesi sui costi sostenuti dall’esecutivo Tory per la gestione del numero record di richiedenti asilo arrivati nel Regno Unito. Lo riferisce la Bbc, secondo cui è atteso un annuncio da parte del viceministro Robert Jenrick, il numero 2 dell’Home Office e il ’falco’ incaricato del dossier immigrazione. Si stima che il ministero dell’Interno abbia contratti con circa 400 alberghi per tenere in pratica reclusi circa 60mila migranti, in attesa di valutazione delle loro pratiche d’asilo, con un costo per i contribuenti stimato in 8 milioni di sterline al giorno.

    Il premier Sunak aveva promesso nei mesi scorsi il graduale stop alle costose convenzioni introducendo soluzioni alternative, all’interno sempre della sua linea dura adottata per fermare gli sbarchi di migranti illegali sulle coste inglesi, incluso il trasferimento dei richiedenti asilo sul Bibby Stockholm, il mega barcone alloggio attraccato nel Dorset, Inghilterra meridionale, e di recente riaperto dopo la sua evacuazione lo scorso agosto seguita al ritrovamento a bordo di tracce del batterio della legionella. Lo scorso dicembre il primo ministro aveva anche promesso di ridurre l’enorme arretrato delle domande per la richiesta d’asilo che vengono valutate dall’Home Office: da allora è stato raddoppiato il numero di funzionari addetti a questo settore.

  • Kiev, bombe russe su Kherson e Kharkiv, 8 feriti incluso bambino

    I bombardamenti russi odierni nelle regioni ucraine di Kherson (sud) e di Kharkiv (nord-est) hanno provocato 8 feriti, fra i quali un bambino di 12 anni: lo segnala in un messaggio su Telegram il ministro ucraino della Difesa, Igor Klymenko. Quattro persone, tra cui un bambino di 12 anni, sono rimaste ferite in un bombardamento con “munizioni incendiarie” nel villaggio di Bilozerka, a est della città di Kherson, ha affermato il ministro. “Venti case, una rete del gas e diverse automobili ed edifici commerciali sono stati danneggiati”, ha aggiunto. Nella regione di Kharkiv, inoltre, altre quattro persone sono rimaste ferite nel villaggio di Borova.

  • Hong Kong: senatore dello Stato di Washington arrestato per possesso arma da fuoco

    Un senatore dello Stato di Washington, Jeff Wilson, è stato arrestato all’aeroporto di Hong Kong per possesso di un’arma da fuoco non autorizzata e per accuse correlate. A renderlo noto è stato il portavoce del senatore, Erik Smith. Nelle ore successive all’incidente, avvenuto venerdì scorso, Wilson ha dichiarato che “si è trattato di un errore onesto, e mi aspetto che la situazione si risolva a breve”. Il portavoce ha chiarito che Wilson, arrivato a Hong Kong da Portland per iniziare un viaggio di cinque settimane nel Sud-Est asiatico, avrebbe inavvertitamente messo il revolver nel bagaglio a mano. La pistola non è stata notata dai controlli di sicurezza dell’aeroporto dell’Oregon e il senatore si è accorto di averla messa in valigia solo quando, a metà del volo, ha cercato delle gomme da masticare nella borsa, ha ricostruito Smith. Una volta atterrato a Hong Kong, Wilson ha consegnato l’arma alle autorità doganali ed è stato arrestato. Il senatore è stato poi imprigionato fino al pagamento di una cauzione da 20.000 dollari in una valuta che Smith non ha potuto confermare, anche se l’agenzia di stampa di Hong Kong The Standard ha specificato che la cauzione era di 20.000 dollari di Hong Kong (2.600 dollari americani). Ora Wilson rimane in attesa di un’udienza prevista per il 30 ottobre.

  • Germania: collisione tra navi cargo nel Mare del Nord, numerosi dispersi

    Sarebbero numerosi i dispersi dopo una collisione tra due navi cargo al largo delle coste tedesche nel Mare del Nord. Lo hanno reso noto i servizi di soccorso marittimo della città di Cuxhaven. Nell’incidente, avvenuto stamattina a circa 22 chilometri a sud-ovest dell’isola di Helgoland, è affondata la nave Verity, battente bandiera britannica e diretta al porto di Immingham. Il Comando centrale tedesco per le emergenze marittime ha dichiarato che una persona è stata salvata e sta ricevendo cure mediche, mentre i soccorritori stanno cercando altre persone che risultano disperse. L’altra nave, la Polesie, battente bandiera delle Bahamas, è rimasta a galla con 22 persone a bordo.

  • S&P, ad ottobre si intensifica contrazione eurozona

    Ad inizio del quarto trimestre, il declino economico dell’eurozona accelera, come si evince dai dati provvisori raccolti dall’indagine Pmi compilata da S&P di ottobre. Escludendo i mesi affetti dalla pandemia, la produzione del settore privato sta segnando il più forte rallentamento in quasi un decennio. Anche i nuovi ordini stanno registrando un calo maggiore, evidenziando un peggioramento delle condizioni della domanda di beni e servizi. Di conseguenza, le aziende stanno riducendo gli organici, registrando il primo taglio occupazionale dalle restrizioni pandemiche di inizio 2021, e mantengono il fermo obiettivo di utilizzare le scorte per ridurre i costi. Nonostante le pressioni al rialzo dei prezzi dovute all’aumento del costo del petrolio, ad ottobre il tasso di inflazione di beni e servizi è un po’ diminuito, scendendo ai minimi da febbraio 2021. L’attuale forte riduzione dei prezzi di vendita manifatturieri si è accompagnato ad una moderazione dell’inflazione delle tariffe del terziario. Una volta destagionalizzato, l’Indice Hcob Pmi Flash della Produzione Composita dell’eurozona, basato sull’85% circa delle consuete risposte raccolte dall’indagine, ha segnalato un calo rispetto a 47.2 di settembre, scendendo ad ottobre a 46.5 ad ottobre. Questa è la quinta contrazione mensile consecutiva dell’attività economica e la più elevata da novembre 2020. Escludendo i mesi colpiti dalla pandemia, tale valore registra il più accentuato declino da marzo 2013. Il generale rallentamento è stato di nuovo evidente, con la produzione manifatturiera che ha registrato il settimo mese consecutivo di calo e l’attività del terziario che ha a sua volta indicato il terzo mese consecutivo di contrazione.

  • Cina conferma, Wang Yi in visita negli Usa il 26-28 ottobre

    Il massimo responsabile della diplomazia cinese Wang Yi sarà in visita negli Stati Uniti da giovedì 26 a sabato 28 ottobre. È quanto ha confermato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, in merito all’annuncio fatto ieri dal Dipartimento di Stato americano. L’attesa missione di Wang, su invito del segretario di Stato Antony Blinken, dovrebbe servire, tra l’altro, a preparare il summit tra i presidenti Xi Jinping e Joe Biden in occasione del vertice Apec di San Francisco che si terrà a novembre.

  • La fiducia dei consumatori in Germania ai minimi da aprile

    la fiducia dei consumatori tedeschi nei riguardi dell’economia, misurata dall’indice Gfk, German Consumer Climate, è ai minimi a -28,1 punti da -26,7, il livello più basso da aprile e ben al di sotto della media a lungo termine dell’indagine.

    Elezioni Argentina, Milei: "Derubati delle schede elettorali, la battaglia continua"
  • Attentato Bruxelles, 2 uomini incriminati a Parigi

    Due uomini residenti nella regione di Parigi e “probabilmente legati all’autore dell’attentato” del 16 ottobre a Bruxelles, sono stati incriminati da un giudice della capitale: lo ha reso noto oggi all’agenzia di stampa Afp la Procura nazionale antiterrorismo (Pnat). I due, che erano stati presentati ieri al giudice istruttore, sono stati incriminati per associazione terroristica e complicità nell’omicidio dei due tifosi di calcio svedesi e posti in custodia cautelare, ha aggiunto il Pnat. Le indagini “proseguono per chiarire i loro legami” con il responsabile dell’attacco, il 45enne tunisino radicalizzato Abdesalem Lassoued.

    Elezioni in Argentina, sarà ballottaggio tra Massa e Milei
  • Mosca, colpiti 3 droni marini ucraini nel nord del Mar Nero

    Le forze russe hanno colpito questa mattina con missili e bombe tre droni marini ucraini nel Mar Nero: lo ha reso noto la flotta russa del Mar Nero, come riporta la Tass. “Intorno alle 4:00 del mattino (le 3:00 in Italia, ndr) del 24 ottobre, tre imbarcazioni a motore senza equipaggio della Marina ucraina sono state rilevate nella parte nord del Mar Nero - si legge in un comunicato -. Un attacco missilistico e con bombe è stato effettuato sulle imbarcazioni a motore senza equipaggio”.

    Tajani: Non abbiamo segnali di attentati nel nostro Paese
  • Governatore, esplosioni nella città russa di Rostov sul Don

    Esplosioni sono state udite questa mattina nella città russa di Rostov sul Don, nel sud-est del Paese: lo hanno reso noto il governatore della regione di Rostov, Vasyl Golubev, e canali Telegram locali. Lo riporta Rbc-Ucraina.

    Esercitazioni congiunte Azerbaigian-Turchia vicino confine armeno
  • Energia: Aie, picco fossili al 2030 e poi sotto 80% ma target Parigi a rischio

    I combustibili fossili raggiungeranno un picco in questo decennio. Poi la combinazione di un crescente impulso alle tecnologie energetiche pulite e di cambiamenti economici strutturali in tutto il mondo avrà importanti implicazioni per i combustibili fossili: per la prima volta in un scenario Weo (World Energy Outlook) basato sulla situazione attuale, i picchi nella domanda globale di carbone, petrolio e gas naturale sono tutti visibili in questo decennio.

    L’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) pubblica l’outlook 2023 e indica come “in questo scenario, la quota dei combustibili fossili nell’approvvigionamento energetico globale, che per decenni si è attestata intorno all’80%, diminuisce fino a raggiungere il 73% entro il 2030, mentre le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) legate all’energia, raggiungeranno il picco nel 2025”.

    Tuttavia, sarebbero necessarie misure ancora più incisive per mantenere vivo l’obiettivo di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 °C perchè allo stato attuale, osserva Aie, la domanda di combustibili fossili è destinata a rimanere troppo alta per mantenere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi.

    Belgio, nella tradizionale regata di Kasterlee i kayak sono delle zucche di oltre mille chili di peso
  • Kiev, nella notte abbattuti 6 droni russi

    Le forze di difesa ucraine hanno abbattuto la notte scorsa tutti i droni kamikaze lanciati dalla Russia sul Paese: lo ha reso noto su Facebook lo Stato maggiore delle Forze armate di Kiev precisando che sono stati distrutti sei velivoli senza pilota nemici. Lo riporta Rbc-Ucraina.

    “Nella notte gli occupanti russi hanno lanciato un altro attacco aereo contro l’Ucraina, utilizzando sei Uav (droni, ndr) d’attacco del tipo Shahed-136/131. Tutti gli Uav d’attacco sono stati distrutti dalla difesa antiaerea”, si legge nel messaggio.

    Crosetto in Libano in visita ai militari italiani: non vogliamo un'escalation in Israele
  • Ue verso un meccanismo di solidarietà per i farmaci. Braccio di ferro sulle norme imballaggi

    L’Ue sta per lanciare un “meccanismo volontario di solidarietà per i farmaci” per sostenere gli Stati membri che si trovano in condizioni di carenza critica. Lo ha detto la direttrice dell’Ema, Emer Cooke, alla commissione Ambiente e Salute dell’Europarlamento, anticipando i contenuti di un provvedimento che sarà presentato oggi dalla Commissione europea.

    Al Pe, intanto, è arrivato il momento della conta per gli eurodeputati sul regolamento imballaggi. L’esito del voto di oggi in commissione Ambiente è “incerto”, secondo il presidente della commissione Pascal Canfin. L’Italia, campione di riciclo in Europa, critica soprattutto le aperture Ue al riuso.

    Manila, scontro sfiorato tra nave filippina e guardia costiera cinese
  • Kiev, i russi iniziano a reclutare le donne per la guerra

    “Il ministero della Difesa russo ha iniziato a reclutare donne per partecipare alla guerra in Ucraina nelle squadre di cecchini e operatori di droni”. Lo scrive il media ucraino Ukrianska Pravda, precisando che “secondo il social network russo VKontakte la compagnia militare privata Redut controllata dal ministero della Difesa della Federazione Russa ha annunciato il reclutamento di donne per le specialità di combattimento nel battaglione dei volontari Borz da inviare in guerra in Ucraina”.

    Il media ucraino aggiunge che “ai potenziali mercenari viene offerto un contratto di sei mesi con uno stipendio di 220.000 rubli. Se le candidate non hanno le competenze per maneggiare le armi, viene loro promesso che verranno addestrate a Donetsk temporaneamente occupata”.

    (Photo by Roman PILIPEY / AFP)

  • Brasile: Lula torna a lavorare nel palazzo del governo

    Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva è tornato a lavorare nel Palazzo del Planalto, sede del governo, per la prima volta dopo essersi sottoposto ad un complicato intervento chirurgico all’anca. Ai media ha confermato che “sono tornato qui dopo l’intervento. Sono passati 21 giorni. Per poter viaggiare in aereo dovrò aspettare dalle sei alle otto settimane, ma sto già bene”.

    Le sue prime attività sono state un colloquio con il ministro del Lavoro, Luiz Marino e con Roger Waters, leggendario membro dei Pink Floyd, in tournée in Brasile. Il capo dello Stato brasiliano, prima dell’intervento chirurgico, aveva assicurato che si sarebbe recato personalmente al vertice Cop 28 dell’Onu per l’ambiente previsto per l’inizio di dicembre negli Emirati Arabi Uniti. Ora, dopo quasi tre settimane trascorse nella sua residenza del Palazzo dell’Alvorada impegnato con gli affari correnti brasiliani e con la sua fisioterapia dopo l’innesto di una protesi sul femore della gamba destra, Lula è tornato quindi nella sede del governo.

    Iran, l'arrivo del ministro russo Lavrov a Teheran
  • Kosovo, nuovo scontro all’Onu tra Belgrado e Pristina

    Nuovo scontro all’Onu fra Belgrado e Pristina sulla crisi del Kosovo, dove le tensioni interetniche restano alte dopo gli scontri armati del 24 settembre a Banjska fra un commando di serbi locali e la polizia kosovara, il cui bilancio è stato di un poliziotto e tre aggressori rimasti uccisi. L’occasione è stata la seduta ieri sera del consiglio di sicurezza per la presentazione del rapporto periodico semestrale sull’attività di Unmik, la missione delle Nazioni Unite in Kosovo.

    Profonda preoccupazione ha espresso la responsabile di Unmik Caroline Ziadeh, che ha denunciato il persistere di un clima di “sfiducia reciproca” e ha fatto appello a una rapida de-escalation dopo i fatti del mese scorso a Banjska, nel nord del Kosovo. Solo con il ritorno al dialogo e con una disponibilità al compromesso si potrà superare l’attuale situazione di stallo politico, ha detto. “Le due parti devono impegnarsi ad attuare gli accordi raggiunti precedentemente e lavorare alla creazione della Comunità delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo. Se non vi sarà la volontà di compromesso difficilmente si potrà migliorare l’attuale critica situazione”, ha osservato Ziadeh.

    Trovati in Spagna gioielli ucraini rubati dal valore di 60 milioni
  • Iea, troppe fonti fossili, target climatici irraggiungibili

    Allo stato attuale, la domanda di combustibili fossili è destinata a rimanere troppo alta per mantenere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 °C. E’ quanto si legge nel World Energy Outlook 2023 dell’Agenzia internazionale dell’Energia (Iea). Secondo la Iea, sarebbero necessarie misure ancora più incisive per mantenere vivo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C.

    Digit, il "robot umanoide" che lavorerà per Amazon
  • Le notizie di ieri

    Cosa è successo il 23 ottobre 2024

    Ucraina, 605° giorno di guerra

    Photogallery15 foto

    Visualizza

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti