Mondo ultime notizie. Fumata nera per Jordan a speaker della Camera Usa. Kiev, colpiti due aeroporti occupati, decine di morti
I punti chiave
Meloni, tornare a porre questione di due popoli e due Stati
“Dobbiamo tornare a ragionare di soluzioni di lungo termine della questione israelo-palestinese, riprendendo la questione dei due popoli e due Stati, che deve avere come presupposto il riconoscimento reciproco e il diritto di Israele all'esistenza e alla difesa”. Lo ha detto, a quanto si apprende, la premier Giorgia Meloni parlando con i leader nella riunione in videocollegamento del Consiglio europeo.
Fumata nera per Jordan a speaker della Camera Usa
Jim Jordan non ottiene i voti necessari per diventare speaker della Camera Usa. Alla prima votazione, il protetto di Donald Trump ha ottenuto solo 200 preferenze sulle 217 necessarie a vincere, mentre il candidato dei repubblicani Hakeem Jeffries ne ha avute ben 212.
Meloni a leader Ue, rischi sicurezza da immigrazione di massa
Giorgia Meloni, nella riunione con i membri del Consiglio Ue, a quanto si apprende, ha ricordato che l'autore dell'attentato di Bruxelles sbarcò nel 2011 in Italia, “come già successo in passato per altri terroristi”. “Per questo - ha detto la premier agli altri leader - ho più volte cercato di accendere i riflettori sul fatto che dall'immigrazione illegale di massa possono sorgere anche gravi rischi per la sicurezza in Europa, quindi non possiamo più permetterci titubanze, ne va della sicurezza dei cittadini europei”.
Scoperti danni ad un cavo sottomarino tra la Svezia e l'Estonia
La Svezia ha annunciato che un cavo sottomarino di telecomunicazione che collega il Paese scandinavo all'Estonia risulta essere stato danneggiato. “Al momento non siamo in grado di determinare la causa di questo danno”, ha affermato il ministro della Protezione Civile svedese, Carl-Oskar Bohlin, precisando che il danneggiamento sembra essere avvenuto a settembre, nello stesso periodo in cui è stato danneggiato il gasdotto che collega l'Estonia alla Finlandia. Le autorità competenti dei rispettivi Paesi stanno conducendo un'indagine per stabilire le cause. “La nostra vigilanza è stata rafforzata dopo gli eventi legati a Nord Stream dello scorso anno, e questo incidente sottolinea l'importanza di continuare a monitorare attentamente tali sviluppi”, ha dichiarato il ministro della Difesa svedese, Pal Jonsson, citato dall'agenzia di stampa svedese Tt.
Kiev, colpiti due aeroporti occupati, decine di morti
Le forze ucraine hanno distrutto la notte scorsa nove elicotteri russi, un sistema di difesa aerea, un deposito di munizioni e varie attrezzature negli aeroporti occupati di Lugansk, nell’omonima regione, e Berdyansk, nella regione di Zaporizhzha: lo hanno reso noto le forze di Kiev per le operazioni speciali, come riportano i media ucraini. Secondo le forze speciali, scrive Ukrainska Pravda, decine di soldati russi sono stati uccisi o sono rimasti feriti nell’operazione, denominata ’Dragonfly’. Anche le piste degli aeroporti, sottolinea Rbc-Ucraina, sono state danneggiate.
Ucraina ha lanciato missili Atacms Usa contro forze russe
L’Ucraina ha lanciato per la prima volta missili Atacms forniti dagli Usa contro le forze russe. Lo rivelano fonti informate al Wall Street Journal. Nei giorni scorsi, un piccolo numero di queste armi sarebbe stato inviato in segreto a Kiev per permettere attacchi a lungo raggio durante una fase importante della controffensiva.
Greta Thunberg fermata ad una manifestazione a Londra
Greta Thunberg è stata fermata dalla polizia britannica a Londra durante una protesta di ambientalisti contro l’Energy Intelligence Forum, che riunisce per tre giorni all’hotel InterContinental Park Lane i vertici dei colossi petroliferi mondiali. Lo riporta il Telegraph online
Nuova stretta degli Usa all’export di chip per IA in Cina
L’amministrazione Biden annuncia nuovi paletti sui semiconduttori avanzati che le aziende americane possono vendere alla Cina, rafforzando così le restrizioni alle esportazioni decise lo scorso ottobre. Il Dipartimento del Commercio ha spiegato che limiterà in modo significativo le esportazioni di chip per l’intelligenza artificiale, rendendo di fatto più difficile per colossi come Nvidia e Intel vendere i loro attuali prodotti in Cina o introdurne dei nuovi per aggirare le regole.
Il killer di Arras «si proclamava contro i valori francesi»
Nel video nel quale si era ripreso mentre giurava fedeltà allo Stato islamico, Mohammed Mogouchkov, “si è scagliato contro i valori dei francesi, secondo le sue stesse parole”, ha spiegato oggi in una conferenza stampa il procuratore antiterrorismo, Jean-François Ricard. Confermando il ritrovamento del video con la dichiarazione di fedeltà all’Isis, il procuratore ha spiegato che Mogouchkov aveva acquistato la mattina stessa dell’attentato il telefono cellulare in un negozio, e lo aveva poi messo in funzione nell’autobus sul quale era salito per recarsi alla scuola. E’ poi arrivato circa 20 minuti prima davanti alla scuola media-liceo “Gambetta”, ha atteso le 11 e l’apertura delle porte poi, appena ha visto uscire alcuni professori, si è scagliato con due coltelli contro di loro, colpendo “alle spalle e al collo” il professor Dominique Bernard. Nell’occasione ha ferito anche altri 2 docenti, poi è entrato chiedendo a tutti quelli che incontrava dove fosse “il preside” e chi fosse “il professore di storia”. Nel cortile, si è poi avventato contro il professore di educazione fisica, difeso da un dipendente della scuola che aveva afferrato una sedia
Xi Jinping accoglie Putin con altri leader a Pechino
Il presidente cinese Xi Jinping ha accolto oggi il suo omologo russo Vladimir Putin insieme agli altri leader che partecipano al forum One Belt, One Road. Lo rende noto il ministero degli Esteri di Mosca. La cerimonia di benvenuto si è svolta presso la Grande Sala del Popolo a Pechino. Un colloquio tra Xi e Putin è in programma domani, dopo gli interventi di entrambi al forum
Kiev, «distrutti 9 elicotteri russi nei territori occupati»
Gli attacchi notturni ucraini sugli aeroporti militari russi nelle zone occupate di Luhansk e Berdiansk hanno distrutto nove elicotteri, un sistema di difesa aerea e un magazzino di munizioni. Lo hanno riferito le Forze per le Operazioni Speciali di Kiev, precisando che i raid hanno colpito anche le piste degli aeroporti e le “attrezzature speciali” immagazzinate nei locali. Secondo il rapporto, decine di membri del personale russo sono rimasti uccisi e feriti a seguito dell’operazione. “I corpi vengono ancora estratti dalle macerie”. Le Forze per le Operazioni Speciali sono un ramo delle Forze Armate ucraine che conduce missioni di ricognizione e operazioni segrete dietro le linee nemiche.
Usa: oggi si vota per lo Speaker, cresce il sostegno per il trumpiano Jordan
Jim Jordan, l’ultra conservatore dell’Ohio, appare più vicino a diventare il nuovo Speaker, dopo essere riuscito a conquistare il sostegno di oltre 50 deputati repubblicani che si erano detti scettici sulla capacità del trumpiano di ferro di guidare la Camera. Oggi ci sarà la votazione in aula e se effettivamente Jordan riuscirà ad ottenere i 217 voti necessari ad essere eletto, sarà decretata un’incredibile ascesa per il presidente della commissione Giustizia, che ha costruito la sua identità politica come fondatore dell’ala di estrema destra Freedom Caucus e mastino di Trump che una volta l’ha definito, in senso positivo, “terrorista legislativo”. La sua elezione sarebbe una grande vittoria per l’ex presidente, che ha sostenuto dall’inizio la corsa del deputato che è stato uno dei suoi principali difensori durante i processi di impeachment, un alleato nel tentativo di sovvertire il risultati elettorali del 2020, fino al suo voto contro la ratifica della vittoria elettorale di Joe Biden. Vi è comunque un gruppo di irriducibili che non si rassegnano a Jordan Speaker, alcuni dei quali intenzionati oggi a votare per Kevin McCarthy, che è stato defenestrato per una manovra dell’estrema destra.
Londra rafforza la sicurezza per Inghilterra-Italia
Sicurezza rafforzata attorno allo stadio di Wembley, in vista d’Inghilterra-Italia di stasera, alla luce dell’attacco di matrice jihadista a Bruxelles in cui sono stati colpiti tifosi svedesi a margine di un’altra partita di qualificazione per Euro2024, Belgio-Svezia. Lo rende noto la Metropolitan di Londra (Scotland Yard), annunciando “una presenza estremamente visibile” di agenti in tutta l’area interessata dall’operazione.
Francia: minaccia terrorismo, Versailles di nuovo evacuata
La reggia di Versailles è stata di nuovo evacuata oggi, “per ragioni di sicurezza”, dopo quella già scattata sabato, rende noto Bfmtv citando una fonte della polizia e gli uffici del sito turistico Oggi vi è una allerta per la possibile presenza di una bomba. Sono stati chiamati gli artificieri.
Ucraina: sì Eurocamera a pacchetto 50 mld per Kiev
Il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato negoziale sulla proposta relativa allo strumento da 50 miliardi di euro per il periodo 2024-2027 per gli aiuti all’Ucraina con 512 voti a favore, 45 contrari e 63 astensioni. I deputati hanno adottato emendamenti per rafforzare la responsabilità democratica dello strumento, incoraggiando la democrazia multipartitica e l’allineamento del paese ai requisiti per l’adesione all’Ue. L’adozione dello strumento per l’Ucraina - spiega l’Eurocamera in una nota - si inserisce nell’esercizio di revisione del bilancio a lungo termine dell’Ue, che è stato considerevolmente ridotto a seguito delle numerosi crisi verificatesi dal 2021 e che va pertanto adeguato. I deputati insistono affinché lo strumento e la revisione complessiva del bilancio siano approvati il prima possibile, poiché dal 2024 non saranno più previsti stanziamenti per l’assistenza all’Ucraina. Il pacchetto dovrebbe essere iscritto anche nel bilancio annuale del prossimo anno, che sarà negoziato a novembre.
Metsola, Ue fornirà assistenza ai profughi del Karabakh
“L’Europa continuerà a fornire assistenza per affrontare le conseguenze umanitarie degli armeni fuggiti dal Nagorno-Karabakh”. Così la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola prima dell’inizio del discorso in Aula a Strasburgo del premier armeno Nikol Pashinyan. “Sosteniamo le riforme democratiche dell’Armenia e il rafforzamento della nostra cooperazione bilaterale”, ha commentato Metsola.
Lindner, ’serve margine rispetto tetto 3% del deficit-Pil’
“In circostanze economiche il deficit deve essere sotto il 3%” del Pil “e suggeriamo un margine di sicurezza rispetto al riferimento del 3%”. Lo ha detto sul futuro Patto di stabilità il ministro dell’Economia tedesco Christian Lindner a margine dell’Ecofin a Lussemburgo, segnalando che sulla riforma del Patto per Berlino “è possibile un accordo entro fine anno”. “Per la Germania è chiaro che una riduzione credibile e a lungo termine del rapporto debito pubblico sarà possibile solo se si terrà conto anche dei deficit annuali e se anche questi verranno ridotti”
Orban, «cerchiamo salvare tutto possibile in rapporti con Mosca»
L’Ungheria “cerca di salvare tutto ciò che può” nei rapporti con la Russia. Lo ha detto oggi il premier Viktor Orban incontrando a Pechino il presidente russo Vladimir Putin. “L’Ungheria - ha affermato Orban, citato dall’agenzia Interfax - non ha mai voluto lo scontro con la Russia. Al contrario, il nostro obiettivo è sempre stato quello di stabilire ed espandere i contatti reciproci, e ci siamo riusciti. Tuttavia, a causa dell’operazione militare e delle sanzioni, le nostre relazioni hanno sofferto molto”. “Siamo interessati a mantenere la cooperazione non solo a livello di comunicazione, ma anche a livello economico, finché ciò sarà possibile”, ha continuato Orban, ringraziando la società statale russa per l’energia atomica Rosatom, che in Ungheria sta costruendo una centrale nucleare, e Gazprom per il fatto che l’azienda continua a rispettare i contratti esistenti. “Siamo quindi riusciti a salvare molto di quello che abbiamo realizzato, a nessuno piace vedere vanificati i risultati del suo lavoro ottenuto in passato per ragioni di cui non ha colpa”, ha aggiunto Orban.
Xi incontra Orban, da Ungheria sostegno alla Belt and Road
Il presidente cinese Xi Jinping ha espresso apprezzamento al premier ungherese Victor Orban per “aver a lungo aderito a una politica amichevole verso la Cina” e per “aver sostenuto attivamente la costruzione congiunta della Belt and Road Initiative”, la Nuova Via della Seta che festeggia quest’anno il decennale. Le parti, ha detto Xi nel bilaterale di Pechino a margine del terzo forum Bri che questa sera avrà la cena di gala e domani la cerimonia d’apertura, “dovrebbero lavorare per completare e far funzionare nei tempi previsti la ferrovia Budapest-Belgrado”. Orban è la personalità Ue di più alto livello a partecipare al forum.
Russia: Duma vota per ritiro trattato bando test nucleari
La Duma, la camera bassa del Parlamento russo, ha approvato in prima lettura un disegno di legge sul ritiro da parte della Russia della ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). Lo riferisce l’agenzia Tass.
Putin, «relazioni mantenute con molti Paesi europei»
Le relazioni della Russia con molti Paesi europei vengono “mantenute e sviluppate” nonostante le sanzioni e “uno di questi Paesi è l’Ungheria”. Lo ha detto oggi il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass, incontrando a Pechino il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Polonia: finali, al Pis 35% ma coalizione-Tusk ha un 54%
Anche al termine (100%) dello spoglio dei voti delle elezioni parlamentari in Polonia di domenica scorsa, si conferma che il partito nazionalista “Diritto e Giustizia” (Pis) guidato da Jaroslaw Kaczynski è arrivato primo, con il 35,38% dei voti, seguito dall’alleanza elettorale europeista “Coalizione Civica” (Ko) di Donald Tusk, che ha ottenuto il 30,70%. Ko è però la reale vincitrice dato che ha intenzione di coalizzarsi con due formazioni minori aggregando il 53,71% dei voti mentre il Pis è isolato. I dati sono riportati sul sito internet della Commissione elettorale nazionale polacca
Mosca, distrutti 8 droni al largo della Crimea
Le autorità della Crimea occupata hanno reso noto che la notte scorsa otto droni sono stati abbattuti o bloccati elettronicamente al allargo della penisola annessa: lo scrive su Telegram il governatore filorusso della Crimea, Sergey Aksyonov, come riporta la Tass. “Durante la notte, otto droni nemici sono stati bloccati o abbattuti dalle forze di difesa aerea al largo della Crimea”, afferma Aksyonov chiedendo ai residenti di mantenere la calma.
Uk: +7,8% annuo retribuzioni giugno-agosto, ai massimi da oltre 20 anni
Nel Regno Unito le retribuzioni regolari, al netto dei bonus, sono aumentate del 7,8% annuo nel periodo giugno-agosto 2023 in linea con i periodi precedenti e segnando uno dei tassi di crescita annua più elevati dall’inizio delle registrazioni statistiche nel 2001. La crescita delle retribuzioni medie annue totali dei dipendenti, includendo i bonus, è stata dell’8,1% nel periodo giugno-agosto. Il dato è influenzato dall’una tantum pagato nei mesi estivi dal sistema sanitario nazionale e dai servizi pubblici. E’ quanto riporta l’ufficio nazionale di statistica nel rapporto sul mercato del lavoro. Nel periodo maggio-luglio le stime sono per un calo del tasso di occupazione rispetto al periodo febbraio-aprile mentre il tasso di disoccupazione e di inattività è cresciuto. In particolare il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,3% nel terzo trimestre, 0,5 punti percentuali in più rispetto al trimestre precedente, quello di occupazione è stato stimato al 75,5%, 0,5 punti in meno rispetto al trimestre precedente.
Ucraina: Mosca, abbattuti 3 droni Kiev in regione russa Belgorod
La difesa aerea di Mosca ha intercettato tre droni sulla regione russa di Belgorod. Lo ha affermato il governatore Vyacheslav Gladkov, citato dai media locali. Gladkov ha detto che i droni sono stati abbattuti vicino all’omonima capitale regionale e al distretto di Yakovlevskij. Una casa è stata distrutta e altre due hanno subito danni parziali; anche tre auto sono state danneggiate dai detriti del drone. Non si registrano vittime. Nelle ultime settimane sono aumentate le segnalazioni di attacchi di droni in Russia. Il 15 ottobre il ministero della Difesa russo ha dichiarato che le forze di difesa aerea ne hanno abbattuti 27 durante la notte. L’11 ottobre Gladkov ha affermato che un attacco di droni nel Belgorod ha ucciso due persone e ne ha ferite altre due.
Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato in Cina
Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato in Cina. Lo riferiscono i media cinesi. Il leader russo resterà a Pechino due giorni, il 17 e 18 ottobre. Putin dedicherà gran parte del primo giorno della sua visita agli incontri bilaterali con i colleghi che parteciperanno anche al Terzo Forum Internazionale “One Belt - One Road”.
Sono previste trattative con il presidente del Vietnam Vo Van Thuong, il primo ministro del Regno di Thailandia Settha Thavisin, il presidente della Mongolia Ukhnaagiin Khurelsukh e il presidente della Repubblica democratica popolare del Laos Thongloun Sisoulith. Inoltre, Putin russo parteciperà oggi alla cerimonia ufficiale dell’incontro con il presidente cinese Xi Jinping e sua moglie Peng Liyuan, capi delle delegazioni partecipanti al forum One Belt, One Road.