Monopattini, come funzionano e quanto costa “sbloccare” le principali marche
Arrivano le nuove regole e le aziende presenti in Italia si attrezzano. Da Helbiz a Bird fino a Link, ecco quello che c’è da sapere per usare questi mezzi
di Niccolò Gramigni
3' di lettura
Doveva essere una rivoluzione e invece la rivoluzione è stata a metà. Per i monopattini - mezzi sempre più usati nelle città italiane - cambiano le regole, ma rispetto alle iniziali previsioni si tratta di un mini adeguamento. La conversione in legge del Decreto infrastrutture 121 del 2021 non porta l’obbligo del casco, della targa o della assicurazione Rc. Scende il limite di velocità (da 25 a 20 km/h) e arrivano frecce e stop (dal 1 luglio 2022 per gli esemplari venduti). Comunque, aldilà della valutazione sulle nuove regole, il dato di fatto è che oggi il monopattino va di gran moda.
Ecco una panoramica di alcuni brand su cui ci si può affidare per lo sharing, specificando che per tutti i gestori è necessario scaricare l’app e scansionare il codice QR per sbloccare il veicolo.
Helbiz – L’azienda è attiva nelle principali città italiane (come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino). I veicoli sono monitorati in tempo reale, dunque si potrà capire se il monopattino è parcheggiato o meno secondo le regole. La tariffa base va da un minimo di 25 centesimi di euro al minuto con 50 centesimi da pagare per lo sblocco: si può anche prenotare fino a 30 minuti, a 0,25 euro al minuto.
È possibile acquistare delle ricariche che, in alcuni tagli (minimo 20 euro), permettono di avare alcuni sblocchi gratuiti.
Bird – L’app propone l’elenco dei parcheggi dove è possibile inserire il monopattino (e dunque anche noleggiarlo, con l’indicazione della distanza e dell’autonomia). Il costo dello sblocco in questo caso è di euro e poi di 0,20 euro per minuto avviato: a inizio corsa, è specificato, “potrebbe essere addebitato un deposito temporaneo di tre euro”.
L’azienda propone alcuni “pass corsa”: quello giornaliero (24 ore) costa 9,99 euro (fino a 30 minuti per corsa, 15 corse per pass) mentre quello mensile 8,49 euro e dà diritto al 50% di sconto su tutte le corse. C’è poi il pass trimestrale con sblocchi illimitati per 90 giorni (7,99 euro) e il travel pass con 50 corse per pass (fino a 30 minuti), valido per 30 giorni dall’acquisto.
Bit Mobility – Attiva in 22 città, l’app propone più zone e ogni colore implica una istruzione: quella blu è dove il servizio abilitato, quella gialla è urbana (dunque con velocità ridotta a 6 km/h), la rossa è dove non è consentito parcheggiare (e terminare il noleggio) mentre quella viola non prevede il parcheggio ed ha una velocità massima di 6 km/h.
La tariffa è di un euro per sbloccare, 0,15 euro al minuto (e 0,05 euro al minuto in caso di tappa e pausa del Bit, senza terminare il noleggio). Se a fine corsa si parcheggia in uno degli stalli indicati con l’icona del Bit Point si ha diritto al 50% di sconto sullo sblocco appena effettuato. Anche in questo caso l’azienda propone pacchetti che vanno da 3,99 (per 24 ore) a 24,99 (per un mese, con massimo 60 minuti gratis il giorno e due sblocchi gratis).
Link – Nel sito internet l’azienda afferma che questi monopattini “sono stati progettati per resistere 10 volte più a lungo agli urti e 4 volte più a lungo all’usura rispetto ai requisiti dell’industria”. La batteria ha una autonomia di 90 km.
All’interno dell’app è possibile acquistare tre tipi di ricarica: da 5, 15 o 30 euro (nel secondo caso con un omaggio di 2 euro, nel terzo di 5 euro).
Dott – L’azienda olandese (ha sede ad Amsterdam) è arrivata in Italia e i monopattini si potranno trovare a Ferrara, Milano, Monza, Palermo, Reggio Emilia, Roma, Torino e Verona. Anche in questo caso è necessario scaricare l’applicazione: il prezzo è di 25 centesimi di euro al minuto (il prezzo però può variare da città a città) mentre per lo sblocco il prezzo base nelle grandi città è di un euro (in quelle di dimensioni più ridotte come Monza o Reggio Emilia al momento è gratuito).
I monopattini di Dott hanno ruote in media più grandi (10’’) per garantire una maggiore tenuta della strada e, si legge nel sito, “un triplo sistema di frenata”.
Wind Mobility – Monopattino completamente giallo (con rifiniture in blu), Wind - come si legge sul sito - propone “potenti doppi freni a mano per una frenata efficiente, ammortizzatori per conquistare tutti i tipi di strada, supporti per il telefono e caricabatterie wireless”. Il noleggio è di 19 centesimi al minuto più, di tariffa base, un euro per lo sblocco.
loading...