Morta Biancamaria Tedeschini Lalli, prima rettrice nella storia d’Italia
Nel 1992 fu scelta per il massimo incarico all'università di Roma Tre, appena istituita come distaccamento della Sapienza
di Redazione Scuola
1' di lettura
E' morta nelle scorse ore a 94 anni Biancamaria Tedeschini Lalli, ricercatrice italiana nota per essere stata la prima rettrice universitaria nella storia d'Italia. Tedeschini Lalli era nata a Roma nel 1928 ed era diventata professoressa ordinaria di letteratura anglo-americana all'università La Sapienza di Roma nel 1958. Negli anni seguenti insegnò anche in varie università americane, tra cui Berkeley e Harvard. Nel 1992 fu scelta come rettrice dell'università di Roma Tre, appena istituita come distaccamento della Sapienza: divenne così la prima donna a ricoprire il massimo incarico in una università italiana. Fu rettrice a Roma Tre fino al 1998, e poi rettrice dell'Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, incarico che mantenne fino al 2003. E' stata insignita con numerosi riconoscimenti, fra cui il Premio Femme d'Europe nel 1993; il Premio Operosità nel 1995 e il Premio Roma nel 1996, dal giugno del 2000 era Grande Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi proprio per essere stata la “Prima donna Rettore di Università in Italia”.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...