Navalny condannato a 19 anni di reclusione. Drone marino colpisce nave da guerra russa
I punti chiave
- Navalny condannato a 19 anni di reclusione
- Austria: il cancelliere propone di inserire l'uso contanti nella Costituzione
- Nave militare russa colpita: gravi danni, non più operativa e inclinata su un fianco
- Russia, sventati attacchi droni di Kiev
- Shoigu, necessari attacchi preventivi
- Mosca, Shoigu visita i soldati russi sul fronte ucraino
Kiev: «Presenza cinese al vertice di Gedda è super passo avanti»
La notizia che la Cina “sta delegando Li Hui (l’inviato speciale di Pechino ndr) a Gedda è un super passo in avanti”. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba a Interfax-Ukraine. “Vogliamo che la Cina partecipi al vertice della Formula di pace. La notizia che Pechino sta delegando Li Hui a Gedda è un passo in avanti”, ha dichiarato Kuleba. Il ministro ucraino ha sottolineato che l’Arabia Saudita ha giocato un ruolo importante in questa decisione, così come una conversazione telefonica tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. “L’Arabia Saudita ha attirato la Cina e questa è una vittoria storica”, ha concluso Kuleba.
Trump si dichiara non colpevole su nuove accuse
Donald Trump si è dichiarato non colpevole rispetto alle nuove accuse presentate contro di lui dal procuratore speciale Jack Smith, nella vicenda dei documenti segreti della Casa Bianca detenuti illecitamente nella sua residenza di Mar-a-Lago.
La dichiarazione di non colpevolezza è contenuta negli atti presentati al tribunale federale della Florida di Fort Pierce, con i quali l’ex presidente ha anche indicato che giovedì non sarà fisicamente presente in aula per la lettura formale delle nuove accuse. Le nuove imputazioni riguardano il presunto tentativo da parte di due dipendenti di Trump, Carlos De Oliveira e Walt Nauta di cancellare, su ordine del tycoon, le registrazioni delle telecamere di sicurezza a Mar-a-Lago, dopo che il dipartimento di Giustizia aveva chiesto la consegna dei file. Contro Trump, che nella vicenda deve già affrontare 37 capi di imputazione, è stata presentata una nuova accusa per avere intenzionalmente trattenuto informazioni sulla sicurezza nazionale e due nuove accuse di ostruzione della giustizia.
La nuova dichiarazione di non colpevolezza da parte dell’ex presidente giunge all’indomani di quella resa a Washington per le accuse di avere tentato di sovvertire il voto delle Presidenziali 2020.
Austin parla con ministro polacco Blaszczak, focus su Bielorussia
Il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin ha avuto un colloquio telefonico con il ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak, “enfatizzando il sostegno degli Stati Uniti alla risposta polacca all’incursione del 1 agosto nello spazio aereo polacco da parte di aerei bielorussi”. Austin e Blaszczak, riferisce il Pentagono, hanno anche discusso della nuova presenza del gruppo Wagner in Bielorussia e si sono reciprocamente impegnati a continuare a “monitorare da vicino” la situazione. Austin ha infine ringraziato il collega polacco per gli “sforzi significativi” a sostegno dell’Ucraina ed entrambi hanno ribadito l’importanza di un’assistenza di sicurezza “continua e solida” al popolo ucraino.
Kiev, Mosca prepara provocazioni per coinvolgere Minsk in guerra
La Russia sta preparando un’operazione false flag su larga scala - ovvero un’azione organizzata dall’apparato russo per far ricadere la colpa su qualcun altro - presso la raffineria di petrolio di Mozyr, in Bielorussia. Lo sostiene il Servizio di sicurezza ucraino (Sbu), citato dal Kyiv Independent. Secondo l’Sbu il piano servirebbe per spingere la Bielorussia a entrare in guerra contro l’Ucraina. Nello specifico, un gruppo russo di sabotaggio e ricognizione composto da personale militare di Mosca e da dipendenti dei servizi speciali inviati in Bielorussia come mercenari della Wagner, effettuerebbe una “provocazione” presso la raffineria.
Il Servizio di sicurezza ucraino ha dichiarato di aver ricevuto informazioni sul potenziale attacco da diverse fonti. Tra queste, un soldato russo fatto prigioniero nella regione di Zaporizhzhia e i dati del suo telefono. Il prigioniero di guerra russo aveva combattuto in precedenza contro le forze ucraine nel sud del Paese, ma recentemente gli era stato ordinato di trasferirsi in Bielorussia come finto membro del Gruppo Wagner.
Cnn: «Putin continuerà guerra almeno fino alle elezioni Usa»
Improbabile che il presidente russo Vladimir Putin modifichi il corso della guerra in Ucraina prima delle elezioni americane del 2024. È il timore espresso da funzionari occidentali e statunitensi citati dalla Cnn, secondo i quali Putin starebbe portando avanti il conflitto in Ucraina tenendo anche in considerazione le elezioni presidenziali statunitensi. La sua speranza è che una sconfitta del presidente democratico Joe Biden l’anno prossimo porti gli Stati Uniti a ridurre il loro sostegno all’Ucraina e quindi a migliorare la posizione negoziale della Russia.
Secondo i massimi funzionari della sicurezza nazionale, dell’intelligence e della diplomazia occidentali, le elezioni Usa potrebbero influenzare le decisioni di Putin in Ucraina, rendendo ancora meno probabile che la guerra si risolva entro la fine del prossimo anno. Un sondaggio della Cnn ha rilevato che la maggior parte degli americani si oppone al fatto che il Congresso fornisca ulteriori finanziamenti per sostenere l’Ucraina, mentre la popolazione è divisa sul fatto che gli Stati Uniti abbiano o meno già fatto abbastanza nel conflitto.
Un funzionario statunitense citato a condizione di anonimato dalla Cnn ha affermato di non avere «alcun dubbio» sul fatto che Putin stia «cercando di resistere» fino alle elezioni del 2024. Un’altra fonte vicina all’intelligence ha affermato che «è una specie di elefante nella stanza» per Stati Uniti, Ucraina ed Europa. «Putin sa che Trump lo aiuterà. E così pensano gli ucraini e i nostri partner europei», ha detto la fonte. Un diplomatico europeo ha detto alla Cnn che cercare di tirare per il lungo la guerra in Ucraina fino alle elezioni americane «sia esattamente il piano di Putin».
Msf: ospedale di Kherson bombardato 2 volte in 72 ore
L’ospedale di Kherson, nel sud dell’Ucraina, è stato bombardato per due volte in 72 ore. L'ospedale con cui Medici Senza Frontiere (Msf) collabora era già era stato bombardato martedì scorso, causando la morte di un medico e il ferimento di cinque operatori sanitari. L'ospedale, che si trova a pochi chilometri dalla linea del fronte, in un territorio riconquistato dalle forze ucraine lo scorso anno, è stato bombardato due volte in 72 ore.
Msf ha ripetutamente chiesto la protezione degli ospedali e delle infrastrutture civili in Ucraina e condanna ancora una volta questo oltraggioso attacco a una struttura medica.
Podolyak: droni nel Mar Nero stanno cambiando regole gioco
“Cosa sta succedendo nel Mar Nero? I droni stanno cambiando le regole del gioco, restituendo le acque a una vera e propria giurisdizione straniera e, in ultima analisi, distruggendo il valore della flotta russa”. È quanto scrive in un tweet il consigliere presidenziale ucraino Mikhaylo Podolyak, dopo l’attacco di droni nel Mar Nero che hanno danneggiato una nave della flotta russa. “Di fatto, stanno riportando tutti al diritto internazionale del mare”, aggiunge Podolyak.
Ft: Usa e Cina aprono nuove linee di comunicazione
Gli Stati Uniti e la Cina aprono nuove linee di comunicazione per affrontare i temi più controversi, in quello che è uno dei primi segnali di progresso nella stabilizzazione dei rapporti fra le due super potenze dopo la visita del segretario di Stato Antony Blinken a Pechino.
Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali Washington e Pechino creeranno due gruppi di lavoro concentrati sui temi regionali dell’Asia-pacifico e marittimi, e forse un terzo gruppo su temi più ampi. La mossa arriva fra le tensioni sull’attività della Cina vicino Taiwan e il rifiuto di Pechino di condannare la guerra in Ucraina.
Noury (Amnesty): «Condanna Navalny atto di vendetta politica»
“Questa ennesima condanna è un atto di vendetta politica che ha come obiettivo non solo ridurre al silenzio Aleksey Navalny ma intimidire tutti gli oppositori in Russia”. Così Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, commenta all’Adnkronos la nuova condanna nei confronti di Aleksey Navalny, il principale oppositore russo del Cremlino. Noury parla di “un esito farsesco di questo processo. Accuse inventate tra incitamento all’estremismo e riabilitazione del nazismo. Ora dovrà scontare 10 dei 19 anni cui è stato condannato che si vanno ad aggiungere ai 9 che già stava scontando”.
“Ormai - aggiunge Noury nei confronti della società civile c’è una oppressione sistematica, che già era grave prima del febbraio 2022 e che si è intensificata dopo l’invasione dell’Ucraina”. Da qui l’appello di Amnesty International Italia alle autorità russe affinché annullino questa condanna e scarcerino Navalny: “Continueremo a chiedere che sia rilasciato fino a quando non sarà raggiunto questo obiettivo”. Inoltre, “la detenzione di Navalny, che è in una colonia penale già per la precedente condanna, solleva preoccupazione riguardo alla sua salute, alla scarsa assistenza medica, al fatto che periodicamente viene posto in cella di punizione per presunte violazioni del regolamento interno. Insomma, un accanimento nei suoi confronti ormai chiaro da tempo”.
La Francia ha registrato il più basso numero di nascite dal 1994
Anche in Francia sale la preoccupazione per l'inverno demografico. Secondo uno studio dell'Insee, l'omologo francese del nostro Istat, la natalità è calata (in proporzione) del 7% nel primo semestre 2023 rispetto ai dati registrati nel 2020 pre-pandemia. Si tratta del livello più basso registrato dal 1994, primo anno di riferimento per le statistiche francesi. Nel 2022 in Francia si è registrato un tasso di fertilità di 1,8 figli per donna. Secondo l'Insee, questo calo si spiega anche con la diminuzione del numero di donne in età fertile. Dal 2015 è iniziato un costante calo del tasso di fertilità, che era oscillato intorno a 2 figli per donna tra il 2006 e il 2014. I dati del primo semestre 2023 non sono positivi: tra gennaio e giugno sono nati 314.000 bambini, appena 1.000 in più dei decessi (313.000) e già il 2022 aveva segnato un record minimo, paragonabile alla situazione dell'immediato dopoguerra (1946).
Austria: il cancelliere propone di inserire l'uso dei contanti nella Costituzione
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha proposto di inserire nella Costituzione il diritto all’uso del contante. Nehammer ha dichiarato in un comunicato che «sempre più persone sono preoccupate che il contante possa essere limitato come mezzo di pagamento in Austria». Il suo ufficio ha affermato che l’«incertezza» è alimentata da informazioni e rapporti contraddittori. «I cittadini austriaci hanno diritto al contante», ha detto Nehammer.
La proposta prevede una «protezione costituzionale del contante come mezzo di pagamento», garantendo che le persone possano ancora pagare in contanti e assicurando una «fornitura di base» di contanti in collaborazione con la banca centrale austriaca.
Nehammer ha dichiarato di aver incaricato il ministro delle Finanze Magnus Brunner di lavorare sulla proposta e di avere in programma una tavola rotonda con i ministeri interessati, i rappresentanti del settore finanziario e la banca centrale a settembre.
Proteggere il contante da presunte minacce è stata una richiesta del Partito della Libertà, partito di opposizione di estrema destra, che ha guidato i sondaggi in Austria negli ultimi mesi. Ma Nehammer ha risposto che l’opposizione si distingue per «battere molto il tamburo senza fare effettivamente nulla per questo». Secondo il governo, in Austria, paese di circa 9,1 milioni di abitanti, ogni anno vengono prelevati dai bancomat 47 miliardi di euro.
Ministro Esteri francese: su Navalny «accanimento giudiziario»
Anche la Francia condanna «con il più grande vigore»’ la pena a 19 anni di carcere inflitta all’oppositore russo Alexei Navalny, denunciando «un accanimento giudiziario» contro di lui. «Ancora una volta - afferma il ministero degli Esteri francese - ci appelliamo alle autorità russe affinché liberino immediatamente e senza condizioni il signor Navalny come anche tutti i prigionieri politici».
Borrell, condanna Navalny politicamente motivata, chiediamo rilascio
«Alexej Navalny è stato condannato ad altri 19 anni di carcere per legittime attività politiche e anticorruzione. Questo verdetto è politicamente motivato e dimostra la continua strumentalizzazione del sistema legale russo L’Ue chiede alla Russia il suo rilascio immediato e incondizionato». Lo ha scritto su Twitter l’Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, commentando la nuova condanna a 19 anni di reclusione per estremismo (leggi sotto, ndr) nei confronti dell’oppositore russo Alexej Navalny, che si trova già in carcere dove sta scontando undici anni per presunta frode.
Biden sui dati dell'occupazione Usa: «Questa è la Bidenomics»
Il tasso di disoccupazione «prossimo ai minimi storici» e la percentuale di americani in età da lavoro che hanno un impiego «al massimo da 20 anni», «questa è la Bidenomics». Così il presidente Joe Biden commenta gli ultimi dati sull’occupazione, che a luglio hanno visto una crescita di 187mila nuovi posti di lavoro. Il presidente Usa ricorda la creazione di 13,4 milioni di posti di lavoro dal suo arrivo alla Casa Bianca, un risultato raggiunto in due anni e mezzo, sottolinea, più di ogni altro presidente in un mandato completo di quattro anni.
Leggi anche: Rallenta il mercato del lavoro Usa
Trump: «Corte Suprema intervenga, le accuse contro di me sono interferenze elettorali»
All’indomani della sua nuova incriminazione federale, Donald Trump chiede l’intervento della Corte Suprema degli Stati Uniti contro quello che definisce un uso politico della giustizia. «Sono in testa nei sondaggi, anche contro l’imbroglione Joe, ma questo non è un terreno di gioco equo. È un’interferenza elettorale e la Corte Suprema deve intervenire», scrive oggi l’ex presidente su Truth Social, denunciando anche il fatto che i diversi processi che deve fronteggiare lo costringono ad investire «massicce quantità» di tempo e fondi nelle battaglie legali invece che destinarli alla campagna elettorale per la Casa Bianca.
Michel: «Su Navalny verdetto inaccettabile, sia rilasciato»
«L’ultimo verdetto dell’ennesimo processo farsa contro Alexey Navalny è inaccettabile. Questa condanna arbitraria è la risposta al suo coraggio di parlare criticamente contro il regime del Cremlino. Ribadisco l’appello dell’Ue per il rilascio immediato e incondizionato di Navalny». Lo scrive in un tweet il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel.
Navalny condannato a 19 anni di reclusione
L’oppositore russo Alexei Navalny è stato condannato dal tribunale di Mosca a 19 anni in una colonia a regime speciale per estremismo. Lo riporta l’agenzia Tass, che sta seguendo il processo in corso nella colonia penale nella regione di Vladimir, dove sta già scontando condanne per un totale di 11 anni.
Come risulta dal verdetto, Navalny è stato riconosciuto colpevole di aver creato una comunità estremista e di avervi partecipato nonché di aver finanziato attività estremiste, organizzato una comunità estremista, bandi pubblici per attività estremiste e coinvolgimento di minori in attività pericolose per loro. Il pubblico ministero aveva chiesto inizialmente una pena di 20 anni.
Nato, «Italia e Spagna a guida della missione aerea nel Baltico»
L’Italia e la Spagna assumono da oggi la guida del pattugliamento aereo della Nato a protezione dei cieli del Baltico. «Il 3 agosto - riferisce l’Alleanza in una nota - i distaccamenti di Portogallo, Romania e Gran Bretagna hanno terminato il loro turno di quattro mesi alla guida della missione Baltic Air Policing e hanno passato il testimone ai distaccamenti in arrivo dall’Italia e della Spagna».
Il cambio della guardia per l’Italia si è svolto nella città lituana di Siauliai, raccogliendo le responsabilità del Portogallo. «Dopo un dispiegamento di otto mesi per la missione di polizia aerea rafforzata della Nato in Romania, gli Eurofighter italiani tuteleranno i cieli sopra Estonia, Lettonia e Lituania nei prossimi quattro mesi», spiega la Nato, segnalando che si tratta del «nono dispiegamento italiano nella regione baltica». La missione Baltic Air Policing, ricorda l’Alleanza, ha preso il via nel 2004 ed è stata rafforzata nel 2014 «per dimostrare la determinazione degli Alleati e l’impegno della Nato per la difesa collettiva e dissuadere la Russia dall’aggressione o dalla minaccia di aggressione» ai membri della stessa Alleanza.
Cina, svolgeremo ruolo costruttivo per soluzione pacifica in Ucraina
La Cina è disposta a continuare a collaborare con la comunità internazionale e a svolgere un ruolo costruttivo finalizzato al raggiungimento di una soluzione pacifica del conflitto in Ucraina. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino Wang Wenbin.
Nave militare russa colpita: gravi danni, non più operativa e inclinata su un fianco
Fonti del Servizio di sicurezza ucraino hanno affermato che l’operazione speciale della notte scorsa che ha portato all’attacco della nave “Olenegorsky Gornyak” (leggi sotto, ndr), ha comportato gravi danni alla nave da guerra russa. «L'imbarcazione ha subito un grave danno e non è attualmente in grado di svolgere le sue missioni di combattimento, pertanto, tutte le dichiarazioni dei russi sull’attacco respinto sono false», riportano i media ucraini.
Intanto un secondo video, non verificato, pubblicato dalla Bbc, mostra la nave inclinata su un fianco. Anche la Marina ucraina ha confermato «un danno significativo» alla nave russa nel Mar Nero. Dmytro Pletenchuk, portavoce delle Forze navali ucraine, ha osservato che «la Marina non ha nulla a che fare con questo ’incidente’, ma secondo informazioni già confermate, vi sono effettivamente danni alla grande nave anfibia». «Non posso commentare il lavoro dei droni marini», ha aggiunto.
Zaporizhzhia, Aiea: non sono stati trovati esplosivi nella centrale
Gli esperti dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) non hanno trovato mine o esplosivi sui tetti degli edifici dei reattori dell’Unità 3 e dell’Unità 4 e delle sale turbine della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia. Lo ha detto il direttore generale dell’Aiea, Rafael Mariano Grossi, come riportato in un comunicato. A seguito di ripetute richieste, il team ha avuto libero accesso ai tetti delle due unità del reattore e ha potuto anche vedere chiaramente i tetti delle sale turbine. Il team continuerà le sue richieste per visitare i tetti delle altre 4 unità della centrale di Zaporizhzhia.
Grossi ha sottolineato l’importanza che agli esperti dell’Aiea venga concesso un accesso tempestivo a tutte le aree dell’impianto per monitorare il pieno rispetto dei cinque principi fondamentali per la protezione della più grande centrale nucleare d’Europa durante l’attuale conflitto militare. «Accolgo con favore la notizia che agli esperti dell’Aiea è stato finalmente concesso questo ulteriore accesso al sito. La segnalazione tempestiva, indipendente e obiettiva dei fatti sul campo è fondamentale per continuare gli sforzi dell’Aiea per sostenere la sicurezza e la protezione nucleare durante il conflitto militare nel Paese», ha dichiarato Grossi.
Putin porta da 27 a 30 anni età massima per la leva
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato una legge che stabilisce che i cittadini di età compresa tra i 18 ei 30 anni saranno soggetti alla coscrizione.
Come riporta Tass, secondo le nuove norme, il limite massimo dell’età per la leva militare nella Federazione Russa è aumentato di tre anni, da 27 a 30 anni. Il limite minimo di età fissato a 18 anni rimane invariato e non sarà, dunque, portato a 21 anni come proposto inizialmente. La legge entra in vigore il 1° gennaio 2024.
Erdogan: mi auguro che Putin venga in Turchia in agosto
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si augura che l’omologo russo Vladimir Putin possa recarsi in visita ufficiale in Turchia durante il mese di agosto. Parlando con i giornalisti dopo la preghiera del venerdì in una moschea di Istanbul, il presidente turco ha fatto sapere che non è ancora stata decisa una data precisa per la visita, già annunciata nelle scorse settimane e confermata anche nei giorni scorsi durante una telefonata tra Erdogan e Putin.
Rriunione a Gedda, l'ex ambasciatore italiano a Riad: «L'Arabia Saudita lavora a una mediazione»
L'Arabia Saudita sta portando avanti sulla crisi ucraina un lavoro dietro le quinte. Con un obiettivo ben preciso: guidare a tutti gli effetti una “mediazione” nel conflitto e usarla come trampolino per raggiungere lo status di potenza globale. L’ex ambasciatore italiano a Riad, Armando Sanguini, ha chiare le intenzioni della monarchia del Golfo che domani e domenica ospita a Gedda una riunione a livello di consiglieri per la sicurezza e alti diplomatici dedicata proprio alla guerra in Europa.
«Credo che Riad abbia un interesse a profilarsi come potenza globale, anche se per ora non riesce a sollevarsi dal livello regionale, e in questa sua aspirazione cerca di cogliere ogni occasione», spiega l’ambasciatore, secondo cui l’obiettivo dell’Arabia Saudita in questo momento è «favorire una mediazione senza darlo troppo a vedere per non rischiare di essere boicottata». A Gedda sono stati invitati decine di Paesi, non la Russia, che tuttavia sarà informata sull’esito dai sauditi stessi. L’Ucraina sarà rappresentata, per l’Italia ci sarà il consigliere diplomatico di Palazzo Chigi, Francesco Talò, per gli Stati Uniti il consigliere per la Sicurezza nazionale, Jake Sullivan. Saranno presenti anche India e Brasile, mentre non è chiaro se sul Mar Rosso arriveranno i rappresentanti cinesi.
Ucraina: allarme aereo su tutto il territorio
E’ stato emesso un allarme aereo in tutto il territorio dell’Ucraina. I cittadini sono invitati a stare al sicuro nei rifugi. C’è la possibilità di lancio di missili e di droni e si sarebbe alzato in volo un MiG-31K. Lo scrive il sito ucraino Radio Svoboda.
Cremlino, Polonia incline a infiammare tensioni
Ci sono molte stranezze, in generale i polacchi sono inclini a provocare la situazione, a infiammare la tensione. Questa linea non è nuova e si è sviluppata solo negli ultimi anni”. È quanto ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando le dichiarazioni di Varsavia sulle tensioni al confine tra la Polonia e la Bielorussia. Lo riporta l’agenzia Tass. In precedenza, il governo polacco aveva affermato affermato che elicotteri militari bielorussi avevano presumibilmente violato il confine aereo polacco nei pressi di Belovezhi. “Se ho capito bene, i polacchi stessi hanno confermato che questo fatto di violazione non è stato registrato dai radar”, ha commentato Peskov.
Mosca, riaperto traffico navale nel porto di Novorossiysk
È stato revocato il blocco del traffico navale nel porto di Novorossiysk dove, secondo le forze armate ucraine, è stata colpita e danneggiata una nave della marina russa. Il traffico è stato riaperto, ha riferito la Caspian Pipeline Consortium (Cpc), che si occupa della gestione degli oleodotti e del passaggio delle petroliere nel porto di Novorossijsk, come riporta Tass. Il ministero della Difesa russo ha riferito che durante la notte le navi russe hanno distrutto due imbarcazioni senza equipaggio ucraine che stavano tentando di attaccare la base navale di Novorossiysk. Il consorzio ha poi annunciato un divieto temporaneo alla circolazione delle navi in ??porto. Cpc ha riferito che l’infrastruttura del consorzio non è stata danneggiata a seguito del tentativo di attacco a Novorossiysk e che il petrolio veniva spedito normalmente alle petroliere ormeggiate.
Bbc, almeno 29.217 soldati russi sono morti in Ucraina
La Bbc annuncia di aver identificato 29.217 soldati russi morti nell’invasione dell’Ucraina, di cui almeno 870 nella controffensiva delle truppe ucraine. I dati sono stati raccolti sulla base di fonti aperte in un’inchiesta congiunta con Mediazona. La Bbc sottolinea che il numero accertato dei soldati russi morti nella controffensiva ucraina “è la stima minima” e che “il numero effettivo di vittime è decisamente superiore” a quello accertato
Etiopia dichiara stato d’emergenza per violenze nell’Amhara
Il governo federale dell’Etiopia ha dichiarato lo stato d’emergenza per ll peggioramento della violenza nello stato settentrionale di Amhara: lo ha annunciato il primo ministro etiopico, Abyi Ahmed. “Si è reso necessario dichiarare lo stato di emergenza in quanto la situazione che è emersa ha reso difficile da controllare questo movimento inaccettabile sotto la legge vigente”, ha detto il premier. Le violenze sono iniziate in aprile, quando Addis Abeba ha smantellato le forze regionali, scatenato violente proteste dei nazionalisti Amhara che accusano il governo di voler indebolire la seconda regione più popolosa del Paese.
Ucraina: drone marino colpisce nave da guerra russa con circa 100 militari a bordo
Un drone marino caricato con 450 chilogrammi di tritolo ha attaccato una nave della marina russa, che aveva a bordo circa 100 militari. Lo ha riferito una fonte ucraina alla Cnn, aggiungendo che “a seguito dell’attacco, la nave ha subito gravi danni e non è in grado di navigare”. Video sui social media e su diversi account di blogger russi sembrano identificare l’imbarcazione con la nave da guerra Olenegorsky Gornyak. La Cnn è entrata in possesso di un video che mostra un drone marino senza pilota che si avvicina a una nave che sembra corrispondere alla nave da guerra russa Olenegorsky Gornyak vista nel porto di Novorossijsk. Il video di 36 secondi, girato dallo stesso drone marino, lo mostra avvicinarsi alla nave di notte. Il video finisce proprio mentre il drone raggiunge la nave. Nelle riprese in circolazione oggi sui social si vede una nave da guerra russa inclinata e rimorchiata vicino a una base navale del Mar Nero.
Papa, Zuppi andrà a Pechino
L'idea di nominare rappresentante permanente che faccia da ponte per mediare su minori deportati in Russia Il Papa, in una intervista esclusiva a Vida Nueva, conferma che il cardinale Matteo Zuppi, designato come inviato speciale del Papa per la pace in Ucraina, si recherà a Pechino, dopo aver visitato Kiev, Mosca e Washington. Riguardo alla mediazione per ottenere il ritorno dei minori deportati in Russia, Francesco sottolinea che «sto pensando di nominare un rappresentante permanente che faccia da ponte tra le autorità russe e ucraine». Al di là di questo conflitto, rivela che il Vaticano sta finalizzando «un incontro per la pace con i leader religiosi ad Abu Dhabi».
Shoigu, necessari attacchi preventivi
Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha sottolineato la necessità di infliggere danni preventivi al nemico. Durante una visita a un comando dell’esercito stamattina, ha aggiunto che «queste misure garantiranno la massima sicurezza della vita e della salute del personale militare russo».
Mosca, Shoigu visita i soldati russi sul fronte ucraino
Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha visitato a sorpresa i soldati russi sul fronte ucraino per ispezionare le postazioni e per parlare con gli ufficiali, secondo quanto annuncia l’Armata russa in una nota, senza precisare il posto. Shoigu «ha ringraziato i comandanti militari (...) per le azioni offensive» nei confronti delle forze armate di Kiev nella zona di Lyman.
Russia, sventati attacchi droni di Kiev
Le forze russe hanno sventato attacchi con droni aerei e marini sulla Crimea annessa e su una base navale russa: lo ha reso noto il ministero della Difesa di Mosca. Le navi russe hanno distrutto questa mattina due droni marini ucraini che hanno tentato di attaccare la base navale russa di Novorossijsk, nel territorio di Krasnodar, nel sud del Paese, ha dichiarato il ministero. Abbattuti i 10 droni che hanno tentato di attaccare la Crimea mentre altri tre droni sono stati neutralizzati dalle apparecchiature di guerra elettronica.