GRANTI EVENTI (in STREAMING)

Motor Valley Digital Fest: il post Covid-19 al centro della dibattito automotive

Al via il primo grande appuntamento dell'industria automobilistica italiana dopo quasi due mesi di lockdown con l'analisi dell'impatto sui trend tecnologici e di mercato e uno sguardo alle professioni di domani.

di Giulia Paganoni

3' di lettura

di
L'impatto del Coronavirus nel mondo delle due e quattro ruote è stato devastante. Guardando al mese di aprile, il mercato delle autovetture nuove ha registrato una contrazione del 97,55% rispetto allo scorso anno. Mentre le due ruote (settore molto stagionale) ha chiuso il quarto mese dell'anno con un netto meno 97%.
Nello specifico delle disruptive force del settore (elettrico, autonomo, connesso, digitalizzazione, sharing) se ne parlerà il 14 maggio a partire dalle ore 9.30 in diretta streaming durante il convegno d'apertura dedicato all'evoluzione del nuovo scenario che si sta delineando per il settore delle auto sportive e della filiera.
I protagonisti: i rappresentati delle eccellenze italiane
L'incontro prenderà spunto da un'analisi realizzata dalla società di consulenza McKinsey, rappresentata da Gianluca Camplone senior partner di McKinsey, e con la testimonianza di due grandi leader tecnologici e di mercato: Markus Heyn, membro del Board of Management di Robert Bosch GmbH e Christian Richter, director Global Automotive Google, che approfondiranno tematiche legate al futuro della mobilità, della guida autonoma e della digitalizzazione.

Protagonisti di questa opening session digitale, saranno Louis Carey Camilleri (amministratore delegato Ferrari ) Claudio Domenicali (amministratore delegato Ducati Motor Holding); Stefano Domenicali (chairman e ceo di Automobili Lamborghini); Horacio Pagani (fondatore & chief designer Pagani Automobili); Andrea Pontremoli (amministratore delegato e General Manager Dallara ) e Harald Wester (executive chairman di Maserati ).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 13.00 si susseguiranno 5 round table della durata di 30 minuti ciascuna, che approfondiranno tematiche diverse e che vedranno intervenire i protagonisti del mondo automotive italiano ed internazionale.

Loading...

Motor Valley Fest in versione digital
In programma giovedì 14 e venerdì 15 maggio nella versione digital del Motor Valley Fest anche il format “Innovation & Talents” dedicato ai giovani talenti e all'innovazione. Sotto i riflettori ci saranno oltre 40 università, più di 30 start-up e 15 aziende. Due tra queste che avranno presentato i progetti più innovativi potranno accedere alla piattaforma di business di UniCredit Start Lab, ideata per le esigenze imprenditoriali dei giovani innovatori.
Una grande opportunità per ogni startupper che avranno la possibilità di fare networking con potenziali investitori, ma soprattutto entrare in contatto con le importanti aziende del settore automotive.
Inoltre, tra i protagonisti del Motor Valley Fest digital ci saranno anche Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) Sezione Veicoli Industriali e Autopromotec (la più importante fiera internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico), con la collaborazione di Gm-Edu (Programma di Formazione Scuola Lavoro). Il 15 maggio alle ore 10.30 verrà raccontata l'evoluzione in atto nei comparti della costruzione, distribuzione e assistenza dei veicoli industriali e le opportunità occupazionali e formative offerte dal settore.

Innovazione tecnologica: tra ambito accademico e imprenditoriale
Motor Valley è anche sinonimo di innovazione ed eccellenza internazionale. Modena Automotive Smart Area (Masa), con il supporto di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, proporrà durante i primi giorni del festival, un evento dedicato all'innovazione tecnologica e alla collaborazione tra accademia e imprese. La giornata Masa, coordinata da Unimore - Università di Modena e Reggio Emilia, prevede un'alternanza di sessioni tematiche. In programma anche sessioni dimostrative virtuali, con il coinvolgimento, tra gli altri del Politecnico di Torino, University of Chalmers, Business Sweden, Sma Smart Mobility Agency, Volvo, Comune di Modena, e di alcune delle più importanti realtà italiane ed europee impegnate nella sperimentazione delle più avanzate tecnologie di smart mobility.

Per seguire il convegno inaugurale e le round table in streaming è possibile registrarsi direttamente al seguente link: https://motorvalley.it/event/motor-valley-fest-opening-session/
Per le aziende interessate ad essere mentor per le presentazioni delle start-up, iscrizioni al seguente link: https://motorvalley.it/motorvalleyfest/innovation-talents/

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti