Didattica

Mps, prosegue il progetto di alternanza scuola lavoro: coinvolti 450 studenti

Approccio pratico al mondo universitario e del lavoro, educazione finanziaria, sostenibilità, Pnrr: i principali temi proposti. Coinvolte 7 scuole in 5 regioni

di Redazione Scuola

2' di lettura

Approccio pratico al mondo universitario e del lavoro, educazione finanziaria, sostenibilità, Pnrr. Questi i principali temi proposti da Banca Monte Paschi di Siena nel progetto rivolto ai 450 studenti coinvolti quest'anno nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro. Il progetto “percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento” - a cui la banca ha aderito nel 2015, seguendo le disposizioni previste dalla legge su “La buona scuola” - è partito nel 2016 e nel tempo si è ampliata la rosa degli istituti partecipanti, come spiega Monte Paschi in un comunicato.

Le scuole coinvolte

Le scuole coinvolte sono 7, in 5 regioni italiane: l'Istitutotecnico economico tecnologico Giacinto Girardi di Cittadella (Padova), l'Istituto di istruzione superiore Agnolo Poliziano di Montepulciano (Siena), l'Istituto tecnico economico tecnologico Enrico Fermi di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), l'Istituto di istruzione secondaria superiore Margherita Hack di Cotronei (Crotone), l'Istituto d'istruzione superiore Luigi Einaudi di Serra San Bruno (Vibo Valentia), l'Istituto di istruzione superiore Carlo Levi di Portici (Napoli) e l'Istituto istruzione superiore Giuseppe Alberti di Benevento.Il progetto sarà strutturato in più incontri, organizzati anche in modalità digitale. L'emergenza sanitaria - spiega Mps - ha permesso di «ripensare il progetto in ottica digitale per un pubblico più ampio, organizzando incontri virtuali con i ragazzi in una serie di appuntamenti che alternano momenti formativi con altri di natura più pratica e interattiva».

Loading...

Talent day

Quest'anno il percorso, per tutti i ragazzi delle scuole coinvolte, si articolerà attraverso una serie di appuntamenti che termineranno a maggio. Si parte dai Talent day, giornate dedicate all'orientamento al lavoro: «Verranno analizzate le soft e le hard skill richieste dalle aziende, verrà spiegato come preparare un curriculum vitae efficace e come affrontare un colloquio di lavoro. Molta importanza verrà posta anche su come scegliere consapevolmente la propria carriera universitaria o lavorativa e sull'importanza dei social media nel mondo del lavoro, con una particolare attenzione alla social media reputation», sottolinea Monte Paschi. Infine, un'analisi sulle conseguenze occupazionali e le opportunità del Pnrr per il sistema Italia. Sull'Italia, anche un focus specifico, che spieghi il passaggio da “'Cenerentola' europea a Paese dell'anno 2021 per l'Economist” . Sul tema sostenibilità, infine, si analizzerà invece «come questa sia evoluta nel tempo, si parlerà di greenwashing e dell'Agenda 2030 dell'Onu, ma anche delle conclusioni della Cop 26 a Glasgow».

Challenge finale

Nella seconda fase, Banca Mps proporrà a tutte le scuole partecipanti una sfida, che consentirà agli studenti di dare spazio all'immaginazione presentando un progetto per la challenge finale. Gli studenti si confronteranno con i professionisti di Mps sulle idee proposte, da presentare - una volta ultimate - ad una giuria composta da responsabili di diverse strutture di Banca Mps, che sarà chiamata a scegliere il progetto vincente valutando originalità, coerenza, componente innovativa, presentazione ed esposizione delle idee proposte al fine di decretare l'istituto vincitore.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati