ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCredito

Mps, tre nuovi centri specialistici per l’agroalimentare

L’obiettivo di Montepaschi è orientare le aziende lungo percorsi di crescita, intercettando le nuove opportunità di finanziamento comunitarie e nazionali del settore

di Giovanni Uggeri

2' di lettura

Prosegue e si rafforza l'impegno di Banca Monte dei Paschi di Siena a sostegno dell’agricoltura, in linea con quanto previsto dal Piano Industriale 2022-2026 presentato lo scorso giugno. In particolare, con riferimento al comparto agroalimentare, la Banca ha inaugurato tre nuovi centri specialistici a Montalcino (Si), Avezzano (Aq) e Chioggia (Ve) che ampliano il progetto Mps Agroalimentare per la valorizzazione delle imprese del settore agrifood. I nuovi centri, che si aggiungono ai 12 già operativi nei principali distretti delle eccellenze italiane (nelle città di Asti, Valdobbiadene, Suzzara, Modena, Firenze, Grosseto, Chieti, Sabaudia, Caserta, Battipaglia, Cerignola e Pachino), hanno l'obiettivo di orientare le aziende lungo percorsi di crescita legati alla sostenibilità produttiva e alla qualità, intercettando le nuove opportunità di finanziamento comunitarie e nazionali a disposizione del settore nel decennio 2020-2030.

«Le nuove iniziative traducono in azioni chiare e semplici le indicazioni del Piano Strategico di Gruppo a supporto del settore agroalimentare» ha dichiarato Maurizio Bai, Chief Commercial Officer Imprese e Private di BMps. La Banca mette a disposizione prodotti distintivi, dai finanziamenti alle polizze di protezione, incluse le principali misure utili ad assistere l'imprenditore in tutte le fasi del ciclo produttivo.

Loading...

L'offerta prevede un'ampia gamma di prodotti in grado di fornire soluzioni complete per sostenere le numerose attività della filiera agroalimentare, supportare le nuove iniziative con durata fino a 30 anni per i giovani agricoltori, tutelare l'azienda per il passaggio dal convenzionale al biologico, agevolare la valorizzazione e la diffusione delle denominazioni di origine, affiancare gli imprenditori che puntano all'innovazione tecnologica con particolare attenzione all'agricoltura 4.0, fornire le risorse necessarie per sostenere i processi di invecchiamento dei prodotti, individuare garanzie specifiche di assistenza al credito e conoscere i servizi di finanza agevolata.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti