“Musica con Vista” fra dimore storiche e giardini
La rassegna ci fa scoprire le dimore storiche e i giardini meno noti. 37 concerti, da Trento a Palermo, che si concluderanno il 23 settembre
di Angelo Curtolo
2' di lettura
Giardini, giardini: da quelli dell'Accademia Filarmonica Romana, alle pendici di Villa Borghese, che accolgono come ogni anno il festival estivo; a quelli che ci fa scoprire la rassegna Musica con Vista, fra dimore storiche e giardini: più di un festival di musica classica e di scoperta del territorio, ma un attivatore culturale che testimonia il lavoro di operatori culturali, turistici e istituzionali che dialogano e si mettono in rete sviluppando una filiera sostenibile.
Catania
Il 14 a Palazzo Biscari il Quartetto Zorá, per la terza edizione di Musica con Vista, festival che ci fa scoprire le dimore storiche e i giardini meno noti. 37 concerti, da Trento a Palermo, che si concluderanno il 23 settembre. La rassegna è promossa dal Comitato AMUR con l'impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l'Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. La rassegna punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso.
Milano
Adiacente al Forum di Assago, dal 10 al via il Milano Latin Festival, con concerti, chioschi e piste da ballo tematiche, fino al 16 agosto. E' un viaggio ideale nella realtà latinoamericana, fra musica, concerti, balli, gastronomia. Apre la star della salsa il portoricano Marc Anthony. 25 volte in testa alla classifica di Billboard, Disco di Platino in Italia, un numero incredibile di visualizzazioni su Youtube e su Vevo, ha vinto numerosi Grammy Award.
Roma
Dal 17 al 30 giugno nel verde dei Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana si svolge il festival, oltre ventiquattro appuntamenti di musica, letteratura, esposizioni d'arte, incontri e presentazioni di libri, con artisti provenienti dall'estremo Oriente al cuore dell'Europa, in cui l'alternarsi di tradizioni e culture diverse è stimolo all'integrazione e all'ascolto. A cinque minuti a piedi da Piazza del Popolo ecco questo angolo di verde indisturbato, dove il rumore del traffico si attenua fino a scomparire, il fresco dell'ombra si propaga, in un luogo incantevole che si apre alla città e all'arte. Un luogo segreto, disponibile, vivo. Un sito urbano che ha alle sue spalle cinque secoli di storia.
loading...