ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGuerra Israele-Hamas

Starlink, Israele dice no a internet via satellite di Musk: «Hamas lo userebbe per terrorismo»

Si tratta del sistema di satelliti di Space X, che ad agosto contava circa 5mila satelliti in orbita bassa, 550 chilometri dal suolo terrestre

Aggiornato il 29 ottobre alle ore 10.53

2' di lettura

Israele «userà tutti i mezzi a sua disposizione per impedire» l’uso di Starlink a Gaza, dopo l’offerta arrivata sabato da Elon Musk. «Hamas lo userà per attività di terrorismo - ha scritto in un post sul social X il ministro israeliano per le Comunicazioni, Shlomo Karhi - Forse Musk sarebbe disposto a condizionarlo al rilascio dei nostri bambini, figli, figlie, anziani rapiti. Di tutti!».

Intanto, dopo il blackout, la Palestine Telecommunications Company (Paltel) ha annunciato stamani sul social X il «ripristino graduale» di linee telefoniche, mobili e fisse, e Internet nella Striscia di Gaza, nel mirino delle operazioni israeliane dal terribile attacco del 7 ottobre di Hamas in Israele.

Loading...

Musk ha risposto: «Non siamo così ingenui. Secondo il mio post, nessun terminale Starlink ha tentato di connettersi da Gaza. Se lo farà, adotteremo misure straordinarie per confermare che venga utilizzato “solo” per ragioni puramente umanitarie. Inoltre, effettueremo un controllo di sicurezza sia con il governo statunitense che con quello israeliano prima di attivare anche un solo terminale».

L’annuncio di Musk

Ieri aveva annunciato che il sistema satellitare Starlink di SpaceX avrebber garantito le connessioni internet alle ong umanitarie riconosciute che operano a Gaza. Lo aveva scritto in risposta a un post di Alexandria Ocasio-Cortez, dopo il blocco delle comunicazioni nella Striscia, ora risolto. La politica americana era intervenuta dopo che Gaza è rimasta senza internet, come testimoniato da più parti, dicendo che gli Stati Uniti sono sempre stati contrari a queste pratiche di isolamento.

Cos’è Starlink?

Si tratta del sistema di satelliti di Space X, di cui è proprietario Musk, che ad agosto contava circa 5mila satelliti in orbita bassa, 550 chilometri dal suolo terrestre.

Il razzo Falcon 9, in parte riutilizzabile, viene utilizzato per spedire i satelliti di Starlink, oltre a quelli di mezzo mondo e dunque di altri produttori.

Con la guerra in Ucraina, nel 2022, l’utilizzo di Starlink è molto cambiato: Musk lo ha messo a disposizione delle operazioni delle truppe ucraine sul territorio. Lo stesso ha fatto per il terremoto in Emilia Romagna.

Questo utilizzo capace di portare la connessione in territori dove manca per ragioni di emergenza ha fatto sì che da settimane sui social venissero fatte richieste a Musk perché aprisse Starlink come supporto umanitario a Gaza.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti