Nadef, verso crescita Pil 2023 al ribasso allo 0,8%. Per la manovra la leva del deficit
Sarebbe questa, secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier, la stima che il governo si appresta ad inserire nella Nadef, rivedendo così al ribasso quella del Def di aprile che indicava una crescita dell’1%
I punti chiave
3' di lettura
Il Pil del 2023 potrebbe crescere dello 0,8%. Sarebbe questa, secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier, la stima che il governo si appresta ad inserire nella Nadef, rivedendo così al ribasso quella del Def di aprile che indicava una crescita dell’1%. Del resto sul Pil del secondo trimestre è piombato il segno meno (-0,4%), e la Commissione europea i primi di settembre ha tagliato le stime per quest’anno (+0,9%) e il prossimo (+0,8%). Il Pil tendenziale del 2024, ovvero la base di partenza per calcolare la stima del Pil programmatico, si aggirerebbe invece intorno all’1% dall’1,4% stimato nel Def. L’andamento dell’economia si è rivelato insomma meno positivo del previsto, sia per quest’anno che per il prossimo.
Fardello del Superbonus peserà solo sul 2023
Ma almeno il fardello del Superbonus scaricherà tutti i suoi effetti sul 2023. È con queste premesse che il governo lima le stime sul deficit 2024 e quindi la base di partenza della prossima manovra di bilancio. Tutti i numeri saranno nero su bianco nella Nota di aggiornamento al Def attesa mercoledì 27 settembre in consiglio dei ministri. Per chiudere la stesura della Nadef il governo attendeva solo un ultimo tassello. Il verdetto di Eurostat sul Superbonus, che è arrivato in tarda mattinata. I crediti fiscali relativi a quest’anno vanno classificati “come ’pagabili’ nel 2023”: ciò significa che l’impatto sul deficit dei bonus attivati nel 2023 sarà solo sul 2023. Una notizia positiva, se si considera che quest’anno è ancora salvo dai vincoli delle regole europee
Verso deficit programmatico 2024 oltre 4%
E così, anche alla luce della decisione di Eurostat, l’indebitamento 2023 potrebbe aumentare verso il 5-6%, rispetto al 4,5% indicato ad aprile. Ma è sul deficit del 2024 che si concentrano le attese, perché è da lì che si capirà la dimensione che assumerà la prima vera legge di bilancio dell’esecutivo. L’orientamento sarebbe di alzare l’asticella sia del dato tendenziale che del programmatico, che ad aprile erano stimati rispettivamente al 3,5 e 3,7%. Si ragionerebbe su un deficit tendenziale al 3,7-3,8% e un programmatico al 4,2-4,3%: questo aprirebbe uno spazio in deficit di 0,4-0,5 punti percentuali, ovvero risorse per circa 8-10 miliardi da destinare in primis al taglio del cuneo fiscale.
Debito osservato speciale
Osservato speciale è anche il debito, cui guarda con attenzione il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, preoccupato per l’effetto della stretta sui tassi e i 14-15 miliardi di interessi tolti alle possibili risorse per il prossimo anno. L’obiettivo è proseguire sul sentiero di riduzione: il percorso indicato dal Def passa da un debito al 142,1% del Pil nel 20213 al 141,4% nel 2024, per poi scendere al 140,9% nel 2025.
Alla ricerca delle coperture
Si guarda ad una manovra leggera rispetto agli anni passati: la base di partenza sarebbe di 20 miliardi, che potrebbero arrivare a 22-23. Oltre al tesoretto in deficit la caccia alle risorse è ad ampio raggio. Si va dalla tassa sugli extraprofitti delle banche, che secondo gli analisti potrebbe dare un incasso di 1,5-2,2 miliardi, fino al Lotto, con la possibilità di una nuova gara per assegnarne la gestione che potrebbe far arrivare in cassa fino a 800 milioni. Si guarda anche alla riforma del fisco, dalla potatura delle tax expenditure che potrebbe garantire risorse fino ad 1 miliardo, al concordato preventivo biennale. Non si escludono nuove privatizzazioni, mentre rispunta l’idea di qualche condono edilizio. La spending garantirà 300 milioni. C’è poi da valutare la sorte di plastic e sugar tax, pensate nel 2019 ma sempre rinviate. La mole delle risorse consentirà di definire meglio il menù delle misure, dove al momento sono sicuri il taglio del cuneo fiscale e le misure per la natalità e le famiglie: per tutto il resto, dalle pensioni alla sanità, dalla riduzione delle aliquote Irpef alla detassazione delle tredicesime, fino all’una tantum per la p.a, c’è quindi da attendere.
loading...