ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBeauty & Formazione

Nasce l’Italian Perfumery Institute per formare esperti di profumi

Il primo corso - “Fragrance evaluator & marketing specialist” - è partito a Milano. L’iniziativa è promossa da Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita, in partnership con Esxence - The Art Perfumery Event e la fragrance house Cff

di Marika Gervasio

3' di lettura

È partito il primo corso Ifts (Istruzione formativa tecnica superiore) di profumeria per appassionati e addetti ai lavori. Il titolo del percorso di studi è “Fragrance evaluator & marketing specialist” ed è stato organizzato dall'Italian Perfumery Institute, promosso da Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita, in partnership con Esxence - The Art Perfumery Event e la fragrance house Cff, con l'obiettivo di offrire percorsi di conoscenza, studio e approfondimento che valorizzino la storia e la realtà della grande tradizione della profumeria italiana.

Il corso, riconosciuto anche a livello europeo, è pensato per sviluppare, a diversi livelli, conoscenze, nozioni e strumenti fondamentali del mondo del profumo e per creare itinerari formativi unici e innovativi che, attingendo all'heritage italiano della profumeria, possono offrire nuove e possibilità e sbocchi a livello professionale. Il fragrance evaluator & marketing specialist sarà un professionista che opera all'interno di case essenziere e di aziende del settore della profumeria, del beauty care e dell'home care collaborando allo sviluppo di nuovi progetti olfattivi. Si tratta della figura più vicina al profumiere, il “naso” che crea le fragranze e fa da intermediario tra i desideri del cliente, quelli dei consumatori con una attenzione particolare alle performance del prodotto e alle regolamentazioni.

Loading...

Il tecnico partecipa a ogni fase del progetto di creazione del profumo: dalla comprensione del brief del cliente alla realizzazione finale e dispone di una visione strategica delle esigenze del mercato di riferimento e delle strategie di posizionamento del prodotto.In questi ultimi anni si è assistito a un grande ritorno dell'importanza e dell'uso del senso dell'olfatto e le persone hanno riscoperto il suo ruolo fondamentale nella quotidianità del benessere individuale.

È stato registrato non solo un aumento dell'uso del profumo, capace di offrire evasione ed emozione, ma anche lo sviluppo della voglia di sperimentare nuove essenze, originali fragranze e ricercate materie prime in grado di far sognare paesi lontani.

«Data la crescente importanza del senso dell'olfatto, confermata anche dal recente successo di Esxence - The Art Perfumery Event, l'evento di riferimento a livello internazionale della profumeria artistica - afferma Maurizio Cavezzali, presidente dell'Italian Perfumery Institute - siamo orgogliosi di presentare il primo corso dell'Istituto, la prima scuola di alta formazione della profumeria italiana. Grazie all'expertise maturata in questi anni con Esxence, il nostro fiore all'occhiello, intendiamo mettere a disposizione del Paese un percorso di studi qualificato che possa valorizzare la storia del profumo tout court e formare le nuove generazioni su un tema divenuto sempre più attuale che rivolge il suo sguardo verso il futuro».

Giuseppe Nardiello, presidente della Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita aggiunge: «Il valore della profumeria di eccellenza maturata nel nostro Paese è altissima e sono orgoglioso di poter lanciare un altro progetto innovativo per la formazione in Italia, dopo le iniziative da noi dedicate alla cosmetica».

Il corso si svolge presso la Fondazione Cova, a Milano in Corso Vercelli. Gratuito e a frequenza obbligatoria, è riservato a candidati in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o professionale residenti o domiciliati in Lombardia. Adatto a diverse fasce di età e di interesse, mira a formare figure professionali qualificate da inserire nel mondo del lavoro attraverso percorsi di stage e il coinvolgimento diretto di importanti aziende del settore. Al termine verrà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore, pari al IV livello EQF, spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo che permette l'accesso ai percorsi Its.

Si compone di due parti, una teorica in aula (550 ore) e una pratica (450 ore) presso le aziende. Il corpo docente è composto da più di 20 professionisti del settore con maturata esperienza nel campo della profumeria. Gli insegnamenti spazieranno dalla storia e cultura del Profumo, all'analisi sensoriale, dalla chimica delle materie prima, all'analisi del mercato fino alla sostenibilità di tutta la filiera (dalle materie prime al packaging).

Le competenze acquisite con il corso permetteranno agli studenti di valutare percorsi professionali differenti all'interno di case essenziere e non solo. Potranno lavorare come consulenti per brand e aziende del settore, nelle vendite, nello sviluppo prodotto, nella comunicazione e nel marketing. Avranno inoltre le conoscenze di base per avviare attività imprenditoriali nel mondo della profumeria.In un secondo momento si prevede anche l'organizzazione di corsi di specializzazione, master biennali post-laurea, pensati per acquisire competenza nel mondo dei profumi; comprendere il processo di formulazione delle fragranze, studiare i mercati globali del profumo e le nuove tendenze.

Successivamente saranno anche ideati corsi Executive di 120 ore (anche serali), aperti a chiunque intenda approfondire le proprie competenze nel mondo del profumo e summer courses della durata di 2-4 settimane, per chi intende approfondire le proprie competenze sul mondo del profumo made in Italy.

Per informazioni: fondazionebiotecnologie.it

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti