ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa commessa

Nasce la nave yacht per crociere extralusso

Sara costruita a Genova da T. Mariotti e avrà solo 47 suite la prima unità del marchio Aman, specializzato in alberghi ultra luxury. Al primo modello, la cui consegna è prevista tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027, potrebbero aggiungersi le opzioni per altre due navi gemelle

di Raoul de Forcade

In arrivo. Il rendering di Project Sama, ideata per clienti di target molto alto, che sono abitualmente ospiti degli hotel Aman.

4' di lettura

«È il primo vero esempio di convergenza tra una nave di lusso e un megayacht». Così i vertici del cantiere genovese T. Mariotti definiscono Project Sama, nome provvisorio (quello definitivo arriverà a breve) dell’unità extralusso con motori dual fuel, in fase avanzata di progettazione, che sarà realizzata dall’azienda, non appena questa avrà consegnato, nel 2023, un’altra nave di lusso attualmente in costruzione: la Seabourn Pursuit, del gruppo Carnival, ideata anche per viaggi artici.

I lavori di costruzione di Sama, una commessa del valore di circa 500 milioni di euro, inizieranno, spiega Marco Bisagno, presidente di Mariotti, «nell’autunno 2023 e la consegna è prevista tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027».

Loading...

La nave sancirà l’ingresso del gruppo alberghiero di lusso Aman nel mondo delle crociere, attraverso Neptune Co, joint venture composta, appunto, da Aman Group e da Cruise Saudi, società controllata dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita Pif (Public investment fund). L’idea dell’armatore Neptune, peraltro, sarebbe di portare, in breve tempo, il numero di navi di questo tipo a tre. «Per ora - dice Bisagno - non abbiamo ancora un contratto per altre unità ma potrebbero arrivare . Da parte nostra abbiamo dato la disponibilità a farle . Vogliamo, intanto, che l’armatore apprezzi il nostro prodotto: la prima unità di una nuova serie è sempre una sfida, una sorta di prototipo; sulle successive si va più tranquilli. Neptune, comunque, sta ventilando di opzionarne altre due: speriamo si facciano».

Il gruppo Aman gestisce 34 strutture alberghiere nel mondo (due delle quali in Italia, una a Venezia e l’altra presso Cortina), concepite all’insegna dell’extra luxury e destinate a una clientela consolidata di target molto alto, al punto che, dice Marco Ghiglione, ceo di Mariotti, «non hanno bisogno di fare marketing e contano di replicare questo stile anche per quanto attiene alle navi. Quelle che faranno con Sama non vogliono neanche chiamarle crociere di lusso. Punteranno su una totale esclusività».

La nave in progettazione sarà lunga 180 metri per 23mila tonnellate di stazza lorda e avrà solo 47 cabine di lusso con una superficie media di 80 metri quadrati. «Si tratta di suite - sottolinea Bisagno - che vanno dai 50 metri quadrati a 200. E per capire quanto spazio, nella nave, sarà a disposizione degli ospiti, basti pensare che la Seabourn che abbiamo in costruzione è meno lunga di Project Sama e ha 132 cabine. La nave di Neptune può ospitare circa 100 passeggeri e sono previste 200 persone di equipaggio: due per ogni passeggero, quando in altre unità da crociera di lusso il rapporto è di 0,75 membri della crew per ciascun ospite». Sama avrà, dunque, ampi spazi pubblici, due piattaforme per elicotteri, una grande Spa affacciata sul mare, cinque ristoranti, con l’offerta di diverse tipologie di cibo, e strutture di intrattenimento «senza eguali», chiosa Bisagno. In particolare, sarà messa a punto una domotica estremamente sofisticata (per la quale è stato stanziato un budget molto elevato) in modo da garantire ai passeggeri collegamenti perfetti. E, nei garage, tender di ogni tipo e perfino un sottomarino.

Il design e gli interni saranno progettati da Sinot, yacht designer olandese di fama mondiale, specializzato nel settore degli yacht. «Il progetto - chiarisce Bisagno - sta andando avanti molto speditamente. A breve faremo una scelta delle aziende fornitrici, anche locali, che lavoreranno a questo concept, tenendo conto che, tra queste, ci sono già De Wave, che sarà responsabile delle lussuose finiture interne e Ortec Santamaria, che realizzerà gli impianti elettrici. Per quanto riguarda l’arredamento, applicheremo la tecnica che si usa sugli yacht di lusso custom made: verrà costruito a terra e poi smontato e portato a bordo».

Ma Sama si caratterizza anche per essere il primo progetto di nuova costruzione a doppia alimentazione realizzato dal cantiere genovese e, afferma Giangiacomo Zino, responsabile commerciale di Mariotti, «al momento della consegna, segnerà un nuovo benchmark per il futuro degli standard ambientali. Su questo tema, l’armatore è stato molto lungimirante: quando il progetto era circa a metà, ha detto che voleva incrementare la parte green della nave. Noi abbiamo studiato una soluzione e capito che quella più premiante era l’installazione di motori per la propulsione in grado di funzionare sia col diesel che col metanolo. Abbiamo fatto un assessment con il Lloyd’s Register, l’ente di classifica della nave, da cui abbiamo già ottenuto un pre-approval del progetto. Inolte la nave sarà dotata di un sistema ibrido con l’uso di batterie». L’unità, peraltro, nasce per navigare a velocità contenuta: «Potrà raggiungere un massimo di 15 nodi - prosegue Zino - e viaggerà a una velocità di crociera di 14. D’altra parte, secondo i programmi dell’armatore, starà molto all’ancora in rada, non in porto, e le rotte di trasferimento saranno brevi. Almeno per il primo anno sarà utilizzata per navigare tra il Mediterraneo e il Mar Rosso. Ma ovviamente è progettata per spostarsi worldwide».

Altre catene alberghiere, ricorda infine Ghiglione, «stanno tentando l’avventura navale. Ad esempio Four Season, Ritz e Accor. Ma con Project Sama sale il livello del lusso; e per fare piani di ritorno su investimenti di questo grado bisogna essere certi di avere una nicchia di clienti disponibili a fare un determinato tipo di esperienza. Aman ce l’ha».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti