ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFormazione universitaria

Nasce Opit, nuova istituzione accademica nel campo della Computer Science

Due lauree (Modern Computer Science e Applied Data science e AI) sono già presenti nell’offerta didattica, altri insegnamenti nei prossimi mesi

di Redazione Scuola

(Tierney - stock.adobe.com)

3' di lettura

Due lauree – una triennale (BSc) in Modern Computer Science e una specialistica (MSc) in Applied Data science e AI, e altri corsi universitari in programma nei prossimi mesi, un corpo docente internazionale di alto profilo, un'offerta formativa esclusivamente online e focalizzata sulla Computer Science. Sono solo alcuni dei numeri e dei tratti distintivi di OPIT - Open Institute of Technology, l'istituzione accademica da oggi attiva nel mercato dell'educazione di livello universitario. «In un'epoca contraddistinta da un'inevitabile accelerazione verso le più urgenti transizioni che la società ci richiede, tra cui quella digitale, la mission di OPIT è di puntare sull'educazione online di qualità in ambito Computer Science. Il punto di partenza è la consapevolezza del disallineamento, nel mercato del lavoro, tra ciò che viene insegnato e ciò che le aziende cercano oggi. Quel cosiddetto mismatch generato dalla troppa teoria e dallo scarso approccio pratico», ha dichiarato il professor Francesco Profumo, rettore di OPIT ed ex ministro dell'Istruzione, università e ricerca durante il Governo Monti. «Cogliendo gli stimoli provenienti dall'UE già dal 2019, abbiamo identificato le competenze che possono essere il driver del cambiamento del mercato dell'education e poi della società, traducendo in cantiere uno sfidante indirizzo europeo».

Il modello didattico

OPIT si distingue nel panorama della formazione universitaria per un modello didattico plasmato sulle necessità di qualità, flessibilità e inclusività delle nuove generazioni e orientato all'acquisizione di competenze moderne e aggiornate, in un settore cruciale come quello della Computer Science. Attraverso contenuti digitali sincroni (lezioni live, masterclasses) e asincroni (video, quiz, esercizi) sviluppati internamente, gli studenti possono accedere ai percorsi di formazione in qualunque istante, dovunque si trovino, ma senza rinunciare a qualità e community, grazie a specifiche funzionalità integrate nell'app. OPIT è un istituto pienamente accreditato nell'ambito dell'EQF (European Qualification Framework).

Loading...

Le lauree e i docenti

Le lauree rilasciate hanno completo valore legale in Europa e sono professionalmente riconosciute dai datori di lavoro. Motore di OPIT è un corpo docente formato da professori di caratura internazionale (https://www.opit.com/faculty/), provenienti da Paesi come Canada, USA, Italia, Brasile, Svezia, Scozia, Germania, Polonia, Libano e Spagna, con forti esperienze di insegnamento in alcune tra le migliori università internazionali ma anche importanti esperienze professionali o in ambito di ricerca, tali da garantire un insegnamento che sì poggi su solide basi teoriche ma che sappia anche applicarle alla risoluzione di problemi reali.
«Il nostro modello didattico unisce qualità, flessibilità e inclusività: crediamo che l'educazione, anche se avviene fisicamente a distanza, debba garantire una vicinanza su tutti gli altri aspetti, a partire dal supporto allo studente per tutto il tempo del periodo di studi», ha aggiunto Riccardo Ocleppo, fondatore e direttore di OPIT. «Abbiamo tradotto in concreto una nuova idea di formazione, radicalmente diversa dalle attuali offerte di formazione universitaria. La qualità dei docenti e il format innovativo garantiscono un'esperienza di alto livello all'interno di una vera e propria community di persone legate dall'obiettivo comune dell'ingresso nel mondo del lavoro con un background di skill in linea con la domanda».

La Laurea triennale

La Laurea triennale in Modern Computer Science partirà a metà settembre ed è studiata per chi desidera una carriera nel settore, imparando la Computer Science “di oggi” dalle base teoriche fino alle sue applicazioni, in modo flessibile (è possibile completare il percorso anche in 2 anni) ma rigoroso.

La Laurea specialistica

La Laurea specialistica in Applied Data Science e Intelligenza Artificiale (Master of Science) è un percorso studiato per chiunque possieda una laurea triennale (anche non in ambito tecnico) e desideri costruire una carriera a cavallo tra l'area Business e l'area Dati/Tech, in consulenza o in aziende strutturate (o che desiderano diventarlo). La laurea non ha pre-requisiti tecnici e ha un forte taglio applicativo, grazie al coinvolgimento di professori e aziende che porteranno reali casi di studio in campi come la finanza, l'energia, la medicina, l'industria internet e i media.OPIT sta sviluppando altri corsi universitari che saranno lanciati nei prossimi mesi, diventando parte integrante dell'offerta formativa in Computer Science. Gli insegnamenti riguarderanno i campi più strategici per il mercato e le applicazioni più innovative per contribuire alla transizione digitale, richiesta oggi in un numero sempre maggiore di ambiti. Nei prossimi mesi saranno disponibili lauree triennali e specialistiche in Cyber Security, Cloud Computing, Data Science, Game Development, per citarne alcune.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati