arte e finanza

Nasce il sito web Arte UBI Banca

di Marilena Pirrelli

3' di lettura

Per valorizzare il patrimonio artistico di Ubi Banca è in rete il sito web arte.ubibanca.com e il canale Instagram dedicato @arteubibanca . L’istituto è impegnato oramai nel riordino del proprio patrimonio artistico per accrescerne la fruibilità. Nel 2017 la banca ha individuato in Antonella Crippa, direttore del dipartimento di art advisor di Open Care, la figura adatta a ricoprire il ruolo di Collection Chief Curator per poter riordinare e valutare le collezioni di UbiBanca e delle banche via via incorporate – Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca di Valle Camonica, Banca Popolare di Ancona e di Banca Carime. Il patrimonio artistico è ingente: la collezione è composta da più di 6mila opere realizzate tra il XIV e il XXI secolo, provenienti dalle raccolte degli istituti incorporati nel Gruppo nel corso degli anni, in molti casi non fruibili, così come gli edifici nelle quali sono custodite. Il sito promuove eventi, mostre e progetti culturali curati o sostenuti dall’istituto, oltre a rendere fruibile una prima parte della collezione d'arte della banca. Si affianca il canale Instagram per potenziare le opportunità di coinvolgimento degli appassionati e dei più giovani.
La vicinanza a progetti culturali e la tutela del patrimonio artistico sono parte integrante dell'azione di UBI Banca con numerose iniziative attraverso erogazioni liberali e sponsorizzazioni.

Le opere in collezione di UbiBanca

Photogallery19 foto

Visualizza

Obiettivo del nuovo sito è, da un lato, “aprire virtualmente” le porte delle sedi della Banca per far conoscere e rendere disponibili a tutti questo rilevante patrimonio artistico; dall'altro, quello di dare visibilità ai principali appuntamenti e progetti sostenuti dalla Banca in ambito culturale.
La prima parte dei contenuti del sito è dedicata alle news su mostre, festival, premi, appuntamenti teatrali e musicali e altre manifestazioni di particolare interesse artistico sia a livello nazionale che locale. La seconda parte è dedicata alla collezione con schede storiche, fotografiche e tecniche dettagliate di 300 opere tra le più rilevanti della raccolta, custodite nelle diverse sedi della Banca presenti su tutto il territorio nazionale, nella maggior parte dei casi oggi altrimenti non visibili. La collezione è “navigabile” sia attraverso percorsi cronologici -distinti nelle sezioni Trecento e Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento e Duemila- sia attraverso percorsi tematici -con le sezioni Palazzi Storici, Raccolte Storiche e Archivi Storici- e con l'ausilio di un motore di ricerca.

Loading...
Le opere in collezione di UbiBanca

La collezione della Banca comprende affreschi trecenteschi e quattrocenteschi e sculture di alta epoca, dipinti del Rinascimento bresciano e bergamasco (Moretto, Savoldo, Romanino, Previtali), del Seicento e del Settecento lombardo, romano e napoletano (Legnanino, Vanvitelli, Caracciolo, Preti, Solimena, Giordano), oltre a carte e tele delle diverse scuole e movimenti dell'Ottocento (Inganni, Fattori, Lega). La sezione più cospicua della collezione comprende opere del XX-XXI secolo che documentano l'evoluzione dell'arte italiana e internazionale, da Umberto Boccioni a Alighiero Boetti, da Anish Kapoor a Yan Pei Ming, da Rudolf Stingel a Wolfgang Tillmans e Olafur Eliasson. Fanno inoltre parte del patrimonio artistico della Banca gli edifici dove le raccolte hanno sede (realizzati tra gli altri da Giuseppe Piermarini, Marcello Piacentini, Gio Ponti, Luigi Caccia Dominioni e Vittorio Gregotti), i loro apparati decorativi e gli archivi storici, tra cui l'Archivio storico del Monte di Pietà di Milano, l'archivio storico della Banca Popolare di Bergamo e di Banca Etruria. Il nuovo sito online dal 6 ottobre in coincidenza con la manifestazione “Invito a Palazzo”, promossa ogni anno da ABI, che ha consentito a più di 3mila persone di visitare sette palazzi storici dell’istituto aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale, e le relative opere d'arte in essi custodite. Il 13 e il 14 ottobre UBI Banca ha partecipato alle Giornate d'autunno del FAI aprendo Palazzo Litta Modignani a Milano a circa 2.500 visitatori.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti