ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione

Nasce a Torino la prima «Patente delle tecnologie emergenti»

Sarà rilasciata da un corso universitario di 125 ore, online e on demand, da ottobre accessibile da tutta Italia e aperto a tutti: studenti, professionisti, imprenditori, disoccupati

di Redazione Scuola

1' di lettura

Nasce in Piemonte, a Torino, la prima “Patente delle tecnologie emergenti”: sarà rilasciata da un corso universitario di 125 ore, online e on demand, da ottobre accessibile da tutta Italia e aperto a tutti: studenti, professionisti, imprenditori, disoccupati. Secondo uno studio di Accenture e Frontier Economics l'Intelligenza Artificiale può aumentare il fatturato di quasi 4 trilioni di dollari nel 2035. Si stima che l'impatto delle tecnologie IA sul lavoro porterà un aumento della produttività fino al 40% e consentirà alle persone di fare un uso più efficiente del loro tempo.

Il corso

Il corso del Dipartimento di Management dell'Università di Torino “Human & Technology Licence for Business Innovation” (H&TL), proposto da Paolo Biancone, professore ordinario di Economia Aziendale dell'Università di Torino, e Silvana Secinaro, professore associato di Economia aziendale dell'Università di Torino, in collaborazione con Comau, attraverso la sua Academy. Al termine, con il superamento di un test, il corso rilascia la prima “patente delle tecnologie emergenti” e 5 Cfu (crediti formativi universitari) che possono essere accreditati anche presso gli ordini professionali. «E' indispensabile non farsi trovare impreparati, essere protagonisti e non spettatori del cambiamento. Ma solo diffondendo la consapevolezza di come la tecnologia può cambiare la vita delle persone e delle aziende, si può realizzare appieno la trasformazione digitale” spiega Biancone. “Le tecnologie possono essere acquistate da tutti, ma non è possedendo gli strumenti che si diventa competitivi, servono i lavoratori che li vogliano e sappiano utilizzare» aggiunge Ezio Fregnan, direttore dell'Academy di Comau.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati