ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAmericana

Natura, lodge misteriosi e artisti d’avanguardia nei leggendari Catskills

Fra le montagne rifugio dei newyorchesi da 200 anni oggi si avvicendano nuovi progetti di arte contemporanea e farmer market biologici, contornati da una natura ancora preservata

di Chiara Beghelli

3' di lettura

All’esterno i fiori di convolvolo viola si arrampicano sul tetto e sul camino in pietra, all’interno le stanze con pareti e pavimento ricoperti di assi di legno sono congelate negli anni Cinquanta: bastano 240mila dollari per acquistare il cottage di High Falls dove Marc Chagall visse fra il 1946 e il 1948 e dipinse circa 100 opere, ispirato dall’incontaminata natura dei Catskills. La riserva naturale, area di monti (ce ne sono 100 oltre i 900 metri), foreste, fiumi e cascate, si trova a circa 160 km a nord ovest di New York City ed è geograficamente e metaforicamente opposta all’altro rifugio per eccellenza dei newyorchesi, gli Hamptons di Long Island: i Catskills sono infatti la patria di hippy e hipster, maglioni di lana grossa e camicie di flanella a quadri, farmer markets biologici, negozi di antiquariato, distillerie di sidro, hotel dall’atmosfera sospesa fral’American Gothic di Grant Wood e il proibizionismo.

Natura, arte e stile vecchia America fra i monti Catskills

Photogallery15 foto

Visualizza

Con la pandemia i newyorchesi sembrano aver riscoperto i Catskills - tanto che i residenti lamentano aumenti anche del 70% dei prezzi immobiliari-, secondo una formula che si ripete da almeno 200 anni e che rende la zona una delle più antiche e interessanti destinazioni turistiche del Paese: a inizio ’800 la natura rappresentata dagli artisti della Hudson River School fondata da Thomas Cole, rifugiati nei suoi remoti villaggi, attrassero la voglia di evasione della upper class di New York e insieme i primi investimenti alberghieri: hotel magnifici e immensi, persino con oltre mille stanze, iniziarono a moltiplicarsi, a partire dal Catskill Mountain House di Palenville, inaugurato nel 1824, il Kaaterskill Hotel sulla Southern Mountain e l’Overlook Hotel (chi avrà ispirato Stephen King per il terribile resort di Shining?) di Woodstock.

Loading...

Nella prima metà del Novecento, poi, i Catskills corrispondevano alla cosiddetta Borscht Belt, dove ben 500 resort erano dedicati alle vacanze delle famiglie ebree, come ricorda Woody Allen, che li frequentava quando si chiamava ancora Allan Stewart Königsberg, nella strepitosa battuta che apre Io e Annie, suo capolavoro del 1977 E mentre i gloriosi hotel del passato venivano demoliti (la terrazza naturale dove sorgeva il Mountain House è oggi il culmine di uno dei più bei percorsi di trekking della regione) e la Borscht Belt si disfaceva, arrivavano gli anni Sessanta portando altri artisti e musicisti, che nell’estate del 1969 scelsero l’enorme allevamento di Max Yasgur a Bethel per organizzare Woodstock (che è il nome di un’altra cittadina della regione).

lla fine del XX secolo, pur se con una storia così gloriosa, i Catskills erano ancora una volta decaduti, o almeno lo sembravano. Le formule per il loro rilancio passavano da progetti di hotel-casinò in stile Atlantic City alla promozione della discutibile pratica del fracking per estrarre le generose quantità di gas nascoste sotto le foreste. Ma è stata l’arte, ancora una volta, a riportare vitalità nei sonnolenti villaggi dei Catskills: lo scorso maggio, per esempio, a Monticello ha debuttato il museo dell’artista Bosco Sodi, già fondatore della fondazione Casa Wabi, edificio firmato da Tadao Ando sulla costa messicana di Puerto Escondido.

A luglio, poi, i mille abitanti di Catskill hanno assistito all’inaugurazione di Foreland, art centre di 8mila metri quadri con atelier, residenze e spazi per la comunità realizzati in una vecchia area industriale dove si cucivano le uniformi dei soldati della Guerra Civile. A Livingstone Manor, culla statunitense della tecnica di pesca con la mosca, è stato appena rinnovato The Catskill Art Space, ong fondata 50 anni fa che offre sofisticate installazioni di James Turrell e opere di Sol LeWitt. «Non è difficile creare - notò Brancusi -. Quanto trovare una situazione dove creare sia possibile». Non era mai stato nei boschi dei Catskills.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti