Alleanze

Navi militari, Fincantieri e Leonardo rilanciano la joint venture Orizzonte

di Celestina Dominelli

Fincantieri: tutte le fasi della costruzione di una nave da crociera

2' di lettura

Fincantieri e Leonardo sono pronte a rilanciare la joint venture Orizzonte Sistemi Navali, il veicolo partecipato al 51% dal gruppo triestino e al 49% dall’azienda aerospaziale Leonardo, che è l'integratore di sistema del programma Fremm per le fregate europee multiruolo. Secondo quanto risulta al Sole24ore.com, le due società dovrebbero annunciare nelle prossime ore un’intesa che sancisce il potenziamento di Orizzonte e che segue l’incontro di qualche settimana fa tra i due ad, Giuseppe Bono e Alessandro Profumo. Il vertice tra i due top manager era servito a riavviare il dialogo tra le due aziende dopo la scelta di Leonardo di esercitare la prelazione su Vitrociset impedendo di fatto l'acquisizione di quest’ultima da parte di Fincantieri.

GUARDA IL VIDEO / Fincantieri: tutte le fasi della costruzione di una nave da crociera

Loading...

Prove di dialogo tra le due aziende
Come si ricorderà, la decisione di Leonardo su Vitrociset aveva spiazzato anche il governo ostacolando il percorso già avviato dal gruppo guidato da Giuseppe Bono. Ora, però, tra le due società sembra essere tornato il sereno. La mossa su Orizzonte potrebbe essere propedeutica anche al rilancio del percorso di costruzione dell'alleanza italo-francese nelle navi militari dove, come si ricorderà, Leonardo aveva suggerito di schierare Orizzonte per riequilibrare la presenza di Thales, concorrente del gruppo italiano nella sistemistica, nel capitale di Naval Group, e salvaguardare le competenze dell'ex Finmeccanica.

I termini dell’accordo
Il rafforzamento della jv avverrà, come specificato dalle due aziende nel comunicato diffuso poco fa, attraverso il conferimento di risorse in Orizzonte che le consentiranno di assumere la responsabilità del Sistema di combattimento, definendo requisiti e architettura dei singoli componenti, compreso il Combat Management System (CMS). L'intesa sarà oggetto di successivi accordi vincolanti . In sostanza, Fincantieri e Leonardo faranno di Orizzonte la design authority del sistema di combattimento, con tutte le competenze necessarie a svolgere compiutamente questo ruolo, migliorandone l'efficacia operativa. Fincantieri svolgerà il ruolo di prime contractor, interfaccia unica verso il cliente e responsabile della nave combattente nel suo complesso, mentre Leonardo si consoliderà come preferred partner per il combat management system e sistemi ed apparati del sistema nave.

In vista nuove opportunità commerciali e industriali
Il rafforzamento del rapporto di partnership tra Fincantieri e Leonardo valorizzerà le risorse e le eccellenze dei due gruppi in vista di nuove sfide commerciali e industriali. Il nuovo passo potrebbe infatti spianare la strada a ulteriori opportunità per le due aziende e per le fregate Fremm che hanno già riscosso il gradimento di diverse Marine. L’asse tra Fincantieri e Leonardo si va dunque consolidando e si è gia manifestato anche su un altro fronte: come noto, infatti, le due società stanno gareggiando insieme in due maxi-commesse per nuove corvette, indette dalle Marine rumena e brasiliana.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti