Nel 2020 Europei di calcio e Giochi di Tokyo
In ambito sportivo l’anno bisestile è sinonimo di due grandi eventi: Olimpiadi e Europei di calcio. Ma il calendario del 2020 prevede anche Europei di nuoto (maggio) e atletica (agosto)
di Mario Nicoliello
3' di lettura
In ambito sportivo l’anno bisestile è sinonimo di due grandi eventi: Giochi olimpici e Europei di calcio. Il fuoco di Olimpia illuminerà le notti di Tokyo, mentre la Coppa Henri Delaunay sarà assegnata a Wembley al termine del giro d’Europa in 30 giorni.
Le Olimpiadi
I Giochi tornano nella capitale nipponica dopo 56 anni. Nel 1964 si gareggiò in autunno, stavolta in estate: apertura il 24 luglio, chiusura il 9 agosto. Che in quel periodo il Paese del Sol Levante fosse una fornace era cosa nota sin dall’assegnazione del 2013. Eppure solo un mese fa, per ovviare ai problemi legati al grande caldo, il Cio ha deciso di spostare maratona e marcia nella più mite Sapporo e di anticipare gli orari di partenza delle gare di nuoto di fondo, triathlon e equitazione. Rispetto al programma di Rio 2016, faranno la loro comparsa nel cartellone cinque sport opzionali, inseriti dagli organizzatori: arrampicata, surf, karate, baseball/softball e skateboard.
Nell’ambito delle discipline tradizionali spazio a nuove specialità, con l’inserimento di numerose prove miste con uomini e donne in gara insieme. Sarà confermata la presenza degli atleti rifugiati (che nella cerimonia d’apertura sfileranno subito dopo i greci), mentre al momento non si sa quanti saranno i russi autorizzati a partecipare. A proposito di scandali, la boxe è stata salvata solo perché il Cio si è impegnato a organizzare i tornei preolimpici, mentre il sollevamento pesi ha rischiato seriamente la radiazione, sventandola per un pelo. Come a Pechino 2008, anche stavolta le finali di nuoto andranno in scena di mattina così da accontentare le tv a stelle e strisce.
Gli italiani qualificati al momento sono 166, 83 uomini e altrettante donne: la parità di genere è un obiettivo che potrebbe essere raggiunto per la prima volta. Le strade della qualificazione sono ancora aperte nella maggior parte degli sport, pertanto gli azzurri potrebbero arrivare a quota 300. Nulla si sa sul portabandiera nella cerimonia di apertura. Tra i nomi che girano quelli di Gregorio Paltrinieri, Elia Viviani, Elisa Di Francisca e Diana Bacosi. A meno che non si decida di seguire la scelta di coppia, facendo sventolare il tricolore a un uomo e a una donna.
Europeo di calcio
Prima delle Olimpiadi toccherà all’Europeo di calcio, il primo itinerante della storia. Fischio di inizio a Roma il 12 giugno, finale a Londra il 12 luglio. In mezzo una cinquantina di partite sparse in 12 città di altrettante nazioni. Otto capitali, quattro fusi orari, valigia sempre in mano: questo il menù del tifoso che in un mese vorrà seguire i propri beniamini.
L’Italia di Roberto Mancini avrà l’onore di aprire le ostilità affrontando all’Olimpico di Roma la Turchia, per poi duellare, sullo stesso terreno di gioco, contro Svizzera e Galles. Se dopo l’Apocalisse scoccherà il Rinascimento lo scopriremo in estate, intanto in primavera spazio a due amichevoli di lusso, contro Inghiltera e Germania, entrambe in trasferta.
Dal nuoto ai motori
Nel resto del calendario, spazio pure agli Europei di nuoto e di atletica: quelli in piscina a metà maggio a Budapest, quelli in pista a fine agosto a Parigi. Il calcio celebrerà anche la rassegna continentale del Sudamerica, in agenda sempre dal 12 giugno al 12 luglio tra Argentina e Colombia, mentre la Champions League sarà assegnata il 30 maggio a Istanbul.
A livello invernale, a gennaio a Losanna ci saranno i Giochi olimpici giovanili su neve e ghiaccio, mentre a febbraio l’altoatesina Anterselva ospiterà i Mondiali di biathlon.
Il grande tennis comincerà dall’Australia il 20 gennaio, il ciclismo entrerà nel vivo con la Milano Sanremo il 21 marzo, mentre il Giro d’Italia si articolerà tra il 9 e il 31 maggio e le maglie iridate verranno assegnate in Svizzera a fine settembre su un tracciato per scalatori.
Chiusura con i motori: il Motomondiale inizierà in Qatar l’8 marzo, mentre la Formula Uno scatterà a Melbourne il 15 marzo.
I principali appuntamenti del 2020
Giochi olimpici estivi: Tokyo 24 luglio-9 agosto
Europei di calcio: 12 Paesi 12 giugno-12 luglio
Giochi olimpici giovanili invernali: Losanna 9-22 gennaio
Mondiali indoor di atletica: Nanchino 13-15 marzo
Mondiali di Biathlon: Anterselva 12-23 febbraio
Mondiali di ciclismo: Svizzera 20-27 settembre
Europei di atletica: Parigi 25-30 agosto
Europei di nuoto: Budapest 11-24 maggio
Coppa America di calcio: Argentina-Colombia 12 giugno-12 luglio
Finale Champions League: Istanbul 30 maggio
Giro d’Italia ciclismo: 9-31 maggio
Tour de France ciclismo: 27 giugno-19 luglio
Primo GP di Formula Uno: Australia 15 marzo
Primo GP Motomondiale: Qatar 8 marzo
loading...