Office

Nel cuore del quartiere Bicocca il «Cubo», la nuova sede «green» del Gruppo 24 Ore

Il progetto riqualificativo architettonico è stato curato dallo studio di architettura Park Associati per conto della proprietà AXA Investment Managers Real Assets, mentre l’interior design è stato sviluppato da DEGW | Lombardini22

di Laura Cavestri

3' di lettura

Da monolite rigido e chiuso a spazio trasparente, fluido e flessibile, adattabile alle esigenze di chi ospita minimizzando l’impatto ambientale.
Si chiama Urban Cube la nuova sede milanese de Il Sole 24 Ore – dopo il trasloco da Via Monte Rosa – che riparte dal dinamico quartiere Bicocca, frutto di una profonda e capillare opera di riqualificazione urbana da ex “cuore” operaio milanese a polo tecnologico, accademico e culturale.

Sole 24 Ore, ecco la mostra in 12 luoghi simbolo di Milano

L’edificio

Il progetto riqualificativo architettonico di Urban Cube è stato curato dallo studio di architettura Park Associati per conto della proprietà AXA Investment Managers Real Assets, mentre l’interior design è stato sviluppato da DEGW | Lombardini22. L’edificio occupa 16mila metri quadri di superficie distribuiti in 11 piani fuori terra (più due interrati di parcheggi), dove si sono trasferiti tutti i dipendenti dell’area milanese.

Loading...

Al piano terra sono ospitate le aree pubbliche dello stabile e i servizi di supporto all’edificio: oltre a reception, area attesa e sale riunioni per ospiti, questo livello prevede un ampio foyer con bar (in costruzione) che introduce a un grande auditorium flessibile e divisibile in tre sale indipendenti. Gli uffici sono distribuiti sui diversi piani e tra questi il 7° e l’8° sono dedicati alle redazioni del giornale, dell’agenzia di stampa Radiocor e dei periodici. Sono inoltre previsti, al 5° piano, gli studi di Radio 24, realizzati dalla società S.M. di Pino Stillitano, azienda di Lissone specializzata in ristrutturazioni tecniche ed estetiche, correzioni acustiche e insonorizzazioni. Il 10° piano, il cui volume è ridotto rispetto agli altri livelli, è dedicato agli uffici direzionali, con una boardroom per 22 persone e un’ampia terrazza panoramica.

Anche la luce diventa un segno architettonico forte. Il caffè del piano terra si affaccerà sul verde del giardino. Chi lavora all’interno può godere della luce naturale e di una vista panoramica sulla città. Lo spazio è pensato per essere modulato all’occorrenza secondo gli standard di flessibilità che già erano tendenza prima del covid e che sono diventati essenziali oggi, modificando la domanda nel segmento direzionale. Infine, per l’edificio è in corso la pratica per ottenere la certificazione Leed, classe Gold, Core and Shell.

«L’edificio consentirà un significativo risparmio energetico – ha sottolineato l’amministratore delegato del Sole 24 Ore, Giuseppe Cerbone –. Il nuovo palazzo del Sole 24 Ore è infatti altamente sostenibile dal punto di vista ambientale ed è sinergico allo sviluppo urbano di tutta la società. L’altra chiave che ci ha portato a realizzare questi spazi alla Bicocca è quella dell’innovazione digitale, che ci ha permesso di disegnare anche la nostra nuova casa in un’ottica prettamente tecnologica e digitale».

L’area Bicocca

Dalla dismissione dell’area ex Pirelli, la zona ha via via ospitato la sede della omonima Università (appunto, Bicocca) e il teatro degli Arcimboldi. Secondo i dati forniti da Scenari Immobiliari, i prezzi dei magazzini industriali a Bicocca vanno da un minimo di 630 a un massimo di 1.250 euro al mq. Per i canoni di affitto, si sta tra i 50 e i 105 euro al mq annui. Ma è stato con l’apertura della nuova linea 5 della metropolitana che il quartiere ha catalizzato appieno l’interesse degli investitori. Oltre a Pirelli, hanno sede multinazionali come Ing, Philips, Agos, Deutsche Bank, Prismian, Haribo, Panasonic, Crédit Agricole, Osram.

«Dal 2013– ha spiegato Carlo Vanini, head of capital market di Cushman & Wakefield – gli investimenti immobiliari in Bicocca sono stati pari a quasi un miliardo. Negli ultimi 8 anni il 25% degli investimenti fatti nella periferia milanese sugli uffici hanno riguardato edifici in Bicocca. Con prezzi in aumento e rendimenti in calo. Se nel 2013 le transazioni vedevano rendimenti netti del 7,5-8%, oggi il migliore si attesta sul 4,5% netto». Infine, «Se nel 2013 – ha concluso Vanini –la media dei canoni di locazione uffici era di circa 200 euro al mq annuo, oggi si attesta 280. Del resto si è passati dai 15mila mq di spazi totali affittati in Bicocca nel 2013 ai 32mila del 2019».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati