Nella legislatura chiesti 108 voti di fiducia
di Redazione Roma
1' di lettura
Governo Paolo Gentiloni 32, governo Matteo Renzi 66, governo Enrico Letta 10. Sono questi i numeri delle fiducie chieste e ottenute dai tre governi della XVII legislatura. In totale nella legislatura sono state votate e approvate 108 questioni di fiducia. Dunque più del 30% delle 354 leggi pubblicate in gazzetta hanno avuto bisogno di almeno un voto di fiducia.
Fiducia utilizzata da Gentiloni 2,58 volte al mese
Secondo i dati di OpenPolis la fiducia è stata utilizzata dal governo Gentiloni 2,58 volte al mese. Gentiloni ha chiesto la fiducia 13 volte alla Camera e 19 al Senato. Il 15,49% delle leggi del suo governo è stato approvato con due o più voti di fiducia.
L’ultima fiducia al Senato sulla legge di bilancio
L’ultima fiducia al Governo Gentiloni è arrivata al Senato, sulla legge di bilancio, con 140 sì e 97 no. Il Governo aveva posto la questione di fiducia sull’approvazione dell’articolo 1 del testo trasmesso dalla Camera. Che già aveva votato la fiducia sul provvedimento.
I precedenti
Ecco i voti di fiducia della precedente legislatura: per il governo Monti erano stati 51, mentre quelli del governo Berlusconi di erano fermati a 45.
I voti chiave
Se l’ultima in ordine di tempo è la manovra, ci sono stati molti voti chiave nel corso della legislatura. Dal Rosatellum al testamento biologico, dal decreto fiscale alle leggi europee per il 2016 e il 2017. Ci sono stati anche il decreto Mezzogiorno, l’introduzione del reato di depistaggio, le unioni civili.
loading...