ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRapporto Cittadinanzattiva

Nelle scuole già 24 episodi di crolli a partire da settembre. Edilizia scolatica, è ancora allarme

L’indagine conferma il consueto quadro negativo: il 47% degli edifici degli istituti sono stati costruiti prima del 1976, e solo l'11% è progettato secondo la normativa antisismica

di Redazione scuola

2' di lettura

Già 24, da settembre a oggi, gli episodi di crolli nelle scuole italiane: lo rivelano i dati di Cittadinanzattiva. I crolli ed episodi di vario genere che «mostrano lo stato di insicurezza delle nostre scuole» sono stati analizzati in vista della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole del 22 novembre. I dati sono oltre la media di circa 7 al mese registrati nell'anno scolastico scorso, quando Cittadinanzattiva ne aveva censiti 61 in nove mesi.

Un docente su tre segnala infiltrazioni, uno su quattro crepe

Un docente su 3 segnala infiltrazioni nella propria scuola e 1 su 4 la presenza di crepe. Lo dicono i dati di Cittadinanzattiva sul tema della sicurezza scolastica, che saranno presentati domani (21 novembre) in vista della Giornata sulla sicurezza nelle scuole del 22 novembre, contenuti nel rapporto di settembre 2023. Nello specifico un terzo dei 588 docenti e dirigenti intervistati da Cittadinanzattiva ha segnalato situazioni di inadeguatezza rispetto alla sicurezza della propria scuola. Gran parte degli edifici presenta, secondo questi docenti, tracce di umidità (42%) e infiltrazioni di acqua (33%), insieme a distacchi di intonaco (36%) o crepe (23%).

Loading...

Il 21,4% degli edifici in aree di pericolosità idraulica

Il 21,4% delle scuole italiane si trova in aree a pericolosità/probabilità elevata per quanto riguarda il rischio idrogeologico e idraulico. I dati sono un'elaborazione Soluxioni srl su open data del ministero. Tra queste scuole, il 3,1% (1.420 strutture) si trova in aree a pericolosità/probabilità elevata, il 6,2% (2854) in zone a pericolosità/probabilità media e il 9,6% (4.372) in situazione di pericolosità/probabilità bassa. In totale si parla di 1944 scuole in Emilia Romagna, 1745 in Toscana, 1163 in Lombardia, 1136 in Veneto, frequentate da circa 1.550.000 studenti, dice Cittadinanzattiva.

Il 47% delle strutture costruite prima del 1976

Il 47% degli edifici delle scuole italiane sono stati costruiti prima del 1976, e solo l'11% è progettato secondo la normativa antisismica. Solo sul 3% degli edifici sono stati effettuati interventi di adeguamento e miglioramento sismici. Secondo i dati della Protezione Civile, aggiornati al febbraio 2022, in tema di rischio antisismico nelle scuole, analizzati sempre da Cittadinanzattiva, il fondo per gli interventi straordinari ha finanziato 225 interventi in totale. In gran parte si tratta di interventi di adeguamento strutturale e antisismico: 195 edifici (86,7%). Vi sono poi 29 nuove costruzioni e il miglioramento di un edificio sottoposto a vincolo.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati