Nextdoor, l’app punta ora su commercianti e professionisti di quartiere
Arrivata in Italia un anno fa, l’app Nextdoor facilita le relazioni di vicinato in 2.500 quartieri. E ora apre le Pagine aziendali
di A.Mac.
3' di lettura
Nextdoor Italia festeggia il primo anno con una presenza in 2.500 quartieri e e annuncia l'introduzione delle Pagine Aziendali, una nuova funzione pensata per aiutare il commercio locale: attività commerciali e liberi professionisti, infatti, potranno avere una propria pagina per farsi conoscere e valorizzare la propria realtà all’interno della comunità.
Arrivata in Italia a settembre 2018, l'app di quartiere ha registrato una delle crescite più rapide in tutta Europa.
La copertura delle città
Le percentuali di quartieri attivi contano numeri sorprendenti in una rosa di città come Milano (94%), Torino (95%), Firenze (95%), Bologna (90%) e Roma (76%). Una menzione speciale anche ai quartieri più grandi: Marconi a Bologna con oltre 850 membri, Gambara a Milano con oltre 650 membri, Don Bosco a Roma con oltre 630 membri, Rifredi a Firenze con oltre 490 membri e Vanchiglia a Torino con oltre 370 membri.
Dopo il fenomeno delle Social Street su Facebook - che si basa sul principio di mutuo soccorso e di gratuità - Nextdoor conferma come l'Italia abbia riscoperto il vicinato e le c omunità di quartiere con una particolare attenzione alle relazioni umane, dimostrando che il buon utilizzo della tecnologia consente di mettere in contatto chi condivide la stessa via, la stessa piazza, la stessa zona nella vita quotidiana e permette di informarsi su ciò che accade nel quartiere, facendo crescere la propria comunità.
Le opportunità per professionisti e commercianti
Al contempo internet, tecnologia e globalizzazione hanno creato molta distanza tra le persone spostando il baricentro della vita quotidiana al di fuori del quartiere. Il commercio locale ne sta risentendo, infatti recenti dati1 palesano un momento difficile per le attività commerciali su tutto il territorio nazionale: 1 negozio su 4 è in perdita e 1 commerciante su 2 ritiene di avere meno certezze sul futuro rispetto all'anno precedente.
È proprio questa criticità che ha spinto Nextdoor a porsi come obiettivo quello di essere il primo social network a supportare le attività commerciali locali introducendo - gratuitamente - la nuova funzionalità delle Pagine Aziendali.
“Tutti conoscono un professionista o un'attività commerciale nel proprio quartiere come parte integrante della propria vita, che si tratti di una vineria, di un panificio, di una libreria, di un idraulico o di una baby-sitter. Tuttavia, molte realtà non hanno le competenze per stabilire una propria presenza online e hanno difficoltà a raggiungere i clienti attuali o quelli nuovi, specialmente a livello locale. Le Pagine Aziendali di Nextdoor offriranno alle attività commerciali locali una soluzione semplice per rispondere a questa esigenza” afferma Amedeo Galano, Head of Community di Nextdoor per l'Italia.
Il valore dela recensione
La piattaforma ha inoltre introdotto la nuova funzione “Raccomandazioni” che permette ai vicini di supportare le proprie attività commerciali di quartiere preferiti lasciando recensioni e condividendo suggerimenti con le persone che vivono nelle vicinanze. I vicini sono, infatti, gli esperti locali del proprio quartiere: le loro raccomandazioni rappresentano un valore aggiunto per altri vicini e attivano un prezioso passaparola.
“La crescita di Nextdoor è stata molto rapida in Italia: le comunità locali sono infatti particolarmente vivaci in questo Paese. Siamo entusiasti che Nextdoor possa non solo valorizzare la vita e le comunità locali, ma anche rafforzare le reti economiche. Le attività commerciali di quartiere rappresentano il cuore pulsante della vita quotidiana e i fari delle nostre città: non possiamo permettere che si spengano per mancanza di visibilità e di stimoli giusti” conclude Nirav Tolia, founder di Nextdoor.
Come funziona?
Chi è interessato a entrare nella community di Nextdoor del proprio quartiere può scaricare l'app (gratuita disponibile su Web, iOS e Android) o visitare nextdoor.it e inserire il proprio indirizzo per localizzarsi. Se il proprio quartiere è già su Nextdoor, si può immediatamente effettuare la registrazione, previa verifica. Se Nextdoor non è ancora attivo nella propria area, si può invece diventare il membro fondatore ed essere colui che porta Nextdoor nel quartiere.
La diffusione
NextDoor è disponibile anche negli Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Australia, Danimarca, Svezia e Canada. Ad oggi più di 240mila quartieri nel mondo utilizzano Nextdoor.
loading...