ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFotografia

Media nipponici: Nikon abbandona la produzione di fotocamere reflex

La multinazionale giapponese avrebbe deciso, dopo oltre 60 anni in cui ha prodotto tra i più noti modelli di apparecchio fotografici con mirino reflex, di concentrarsi solo sul settore delle mirrorless. Dalla società arriva poi una precisazione, che però non convince gli esperti del settore

di Franco Sarcina

Aggiornato alle 7.40 del 14 luglio 2022

Terna lancia premio fotografia contemporanea Driving energy 2022

3' di lettura

Nikon, iconico marchio giapponese di macchine fotografiche, secondo il sito di business giapponese Nikkei, ha deciso che non realizzerà più nuovi modelli di fotocamere reflex Slr, concentrandosi sulle mirrorless. La stessa società ha risposto qualche ora dopo all’indiscrezione, con il seguente comunicato: i media parlano del «ritiro da parte di Nikon dallo sviluppo Slr». «Nikon non ha fatto alcun annuncio al riguardo. Nikon sta continuando la produzione, la vendita e l’assistenza di reflex digitali», continua il comunicato.

Una precisazione sibillina

La precisazione però non ha pienamente convinto gli esperti e i media del settore della fotografia: è assolutamente prassi che una società continui a fornire assistenza per i propri prodotti; non è chiaro cosa si intenda per «produzione» (che quantitativi? di quali modelli?) ed è ovvio che le reflex presenti in fabbrica e nei magazzini vengano vendute. Inoltre, si dice che «Nikon non ha fatto alcun annuncio», ma questo non vuol dire che l’indiscrezione di Nikkei, pur se non ufficializzata, sia scorretta.

Loading...

Inoltre - punto forse più importante - nello statement Nikon manca invece un altro sostantivo chiave: «sviluppo» di nuovi modelli. E considerando che l’ultima reflex della casa nipponica è stata posta sul mercato due anni fa, in un settore dove l’innovazione tecnologica e del catalogo prodotti è velocissima, questa sembra un’indicazione assai chiara.

La presa d’atto di un mercato che cambia

Se l’anticipazione di Nikkei risultasse corretta, arriverebbe così da uno dei maggiori produttori mondiali di apparecchi fotografici la presa d’atto dell’ennesimo epocale cambiamento tecnologico nel settore della fotografia, già squassato negli anni scorsi dall’avvento del digitale prima e degli smartphone poi.

Per alcuni decenni Nikon era stato quasi sinonimo di macchina fotografica reflex, fin dai tempo della mitica Nikon F motorizzata, immortalata per esempio nel capolavoro di Costa-Gavras “Z L’orgia del potere”, del 1969. Ma da quei tempi il settore della fotografia digitale ha subito diverse rivoluzioni, tra cui l’ultima, l’avvento degli smartphone con avanzate proprietà fotografiche, ha costretto i produttori tradizionali a rivedere completamente le loro strategie di prodotto, spesso mettendoli alle corde anche dal punto di vista di ricavi e profitti.

Reflex fin dal 1959

Nikon è attiva nella produzione di strumento ottici fin dal 1917, anche se il nome attuale risale al 1946. È del 1959 la Nikon F, il primo modello reflex nel formato a pellicola 35mm. Dai tardi anni 90 la produzione si è spostata sui modelli digitali. L’ultimo nuovo modello con tecnologia reflex, la D6, è stato lanciato nel giugno del 2020.

Dopo la rinuncia alla produzione di fotocamere compatte, un mercato completamente ucciso dagli smartphone fotografici, ora è arrivata la decisione di puntare tutto sui sistemi mirrorless, già ampiamente presenti nel catalogo Nikon, e abbandonare il settore delle reflex. E la decisione arriva quando le vendite sono ancora abbastanza consistenti: secondo produttore mondiale di reflex dopo Canon, Nikon ha venduto nel 2021 ancora circa 400.000 fotocamere che utilizzano questa tecnologia.

La spietata concorrenza degli smartphone

Ma i numeri del mercato non perdonano: la vendita di apparecchi mirrorless a livello globale ha sorpassato quello di reflex già nel 2020, con 2,93 milioni di modelli venduti contro 2,37. Il tutto in un mercato che, a causa della fortissima concorrenza degli smartphone, sta comunque subendo un drastico ribasso: nel 2017, tra mirrorless e reflex, erano state vendute 11,67 milioni di fotocamere, cifra scesa a 5,34 milioni nel 2021.

Tecnologie a confronto

Reflex e mirrorless si differenziano principalmente nel sistema ottico che consente al fotografo di vedere e inquadrare il soggetto. Nelle fotocamere reflex a singolo obiettivo (Slr) uno specchio dirige l’immagine raccolta dall’obiettivo verso il mirino. Lo specchio viene quindi sollevato al momento dello scatto, così che l’immagine possa raggiungere il sensore o la pellicola. Nei sistemi mirrorless, invece, l’immagine proveniente dall’obiettivo viene raccolta dal sensore stesso, e poi trasmessa a uno o più display, attraverso cui il fotografo vede soggetto e inquadratura.

I sistemi mirrorless hanno diversi vantaggi: innanzitutto non è più presente uno specchio che deve spostarsi quando effettivamente si scatta la foto, con conseguenti vibrazioni, problemi di usura del meccanismo, dimensioni extra necessarie per il corpo macchina etc. Per conseguenza inoltre, il numero di scatti al secondo raggiungibile da una mirrorless quando si fotografa “a raffica” è molto maggiore, a meno di non mantenere lo specchio sollevato tra uno scatto e l’altro, cosa che però non consente di vedere nulla nel mirino.

Fino a qualche anno fa i sistemi reflex mantenevano ancora un vantaggio in termini di durata delle batterie, in quanto il sensore veniva “spento” tra uno scatto e l’altro, dato che l’inquadratura veniva fatta con un sistema totalmente ottico e non elettronico. Ma negli ultimi anni la migliore tecnologia delle batterie ha pressoché annullato questo vantaggio.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti