Nissan Juke «2020»: tutto quello che c’è da sapere sulla seconda generazione
Juke arriva alla seconda serie. Le novità riguardano il design ma anche (e tanto) le tecnologie impiegate nell'infotainment e nei sistemi di assistenza alla guida. Crescono le dimensioni. Le consegne a novembre
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Juke cambia radicalmente. Nissan ha infatti svelato la seconda generazione del modello che quasi dieci anni fa ha rivoluzionato il segmento dei crossover compatti. Da sempre identificato per le sue forme “originali”, Il nuovo modello fa sempre parte dei b-suv, area oggi molto strategica e ad alto taso di crescita. Le prime consegne sono previste per il mese di novembre. I prezzi partiranno da circa 20mila euro.
GUARDA IL VIDEO - Nissan Juke: tutto quello che c'è da sapere sulla seconda generazione
Juke 2020 Continuerà ad essere prodotto presso lo stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, da dove in questi dieci anni sono stati prodotti i circa un milione di unità venduti in Europa.
Rispetto alla generazione precedente, i tecnici hanno lavorato sulla piattaforma (adotta la CMF dell'alleanza Renault Nissan) rendendola più rigida e garantendo quindi maggiore stabilità, performance, manovrabilità in curva e migliore controllo.
Le dimensioni sono più generose: lunga 4.210 mm, alta 1.595 mm e larga 1.800 mm garantiscono un maggiore spazio interno (grazie al passo più lungo di 10 cm), ma la vettura resta compatta e anche più leggera di 23 kg rispetto alla generazione precedente. Questo è reso possibile grazie all'utilizzo di acciaio ad alta resistenza. Infine il bagagliaio, che raggiunge i 422 litri.
Le novità riguardano anche la gamma colori grazie all'introduzione il Burgundy e il Fuji Sunset Red (quest'ultimo in esclusiva per Nissan Juke) per un totale di undici tinte. Inoltre, fanno il loro debutto le vernici 2-TONE grazie ai tre colori disponibili per il tetto a contrasto.
Esteticamente poi il nuovo Nissan Juke 2020 conserva i fari anteriori di forma circolare con un nuovo segno a Y centrale, complementare alla griglia Nissan V-Motion.
Negli interni sono nuovi anche i materiali soft-touch per il cruscotto, per gli inserti dei pannelli porta e del poggia ginocchia garantiscono un feeling premium, così come i sedili sportivi monoform di serie, con rivestimento opzionale in Alcantara o in pelle.
Crescono anche i livelli di personalizzazione grazie all'inedita versione N-Design. Le personalizzazioni degli esterni, in tinta con il colore del tetto, riguardano le finiture del paraurti e le modanature laterali. Inoltre, l'allestimento N-Design vanta cerchi in lega da 19 pollici dedicati.
ProPilot e nuovo sistema di infotainment Nissan Connect
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, il b-suv giapponese è equipaggiato con le tecnologie Nissan Intelligent Mobility e le funzioni di assistenza alla guida.
Per la prima volta disponibile su Juke la tecnologia ProPILOT, che assiste il guidatore in fase di accelerazione, sterzata e frenata. Progettato per la gestione della singola corsia in autostrada, ProPILOT accelera e rallenta la vettura per mantenerne la giusta velocità e la giusta distanza dal veicolo che precede e tiene la vettura al centro della corsia.
JUKE offre anche un pacchetto completo di tecnologie di sicurezza, tra cui Sistema di frenata d'emergenza Intelligente con riconoscimento di pedoni e ciclisti, Rilevamento della segnaletica stradale, Sistema Intelligente di Mantenimento della Corsia, Sistema Intelligente di rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento e Sistema Intelligente di avviso e intervento angolo cieco. Quest'ultima dotazione, che segnala la presenza di ostacoli negli angoli ciechi e se necessario riporta la vettura in carreggiata, con nuovo Nissan Juke appare per la prima volta nel segmento dei crossover compatti.
Con il nuovo sistema di infotainment NissanConnect è possibile utilizzare Apple CarPlay e Android Auto per replicare le applicazioni del proprio smartphone sul nuovo display touchscreen da 8 pollici. È inoltre possibile accedere al TomTom Maps & Live Traffic o attivare il WiFi integrato per connettere laptop o tablet.
L'applicazione NissanConnect Services permette di controllare svariate funzionalità della vettura, come verificare la chiusura delle portiere e azionarne la chiusura e l'apertura direttamente dallo smartphone. A vantaggio della sicurezza, si può controllare la pressione degli pneumatici e il livello dell'olio motore prima di intraprendere un viaggio.
Inoltre, la compatibilità con Google Assistant permette il controllo di alcune funzioni, tra cui l'accensione dei fari della vettura e la possibilità di inviare la destinazione al navigatore di bordo tramite comandi vocali al proprio smartphone.
Infine, anche per quanto riguarda del sound di bordo è presente il sistema audio Bose Personal Plus con otto altoparlanti ad alte prestazioni, di cui due Bose UltraNearfield incorporati in entrambi i poggiatesta anteriori.
Una sola motorizzazione tre cilindri
Nuovo Nissan JUKE è equipaggiato con un efficiente motore benzina da 1.0l, tre cilindri DIG-T turbocompresso, da 117 cv, grazie al quale migliorano le performance e si riducono i consumi. Disponibile in abbinamento a un cambio manuale a 6 rapporti o a un cambio automatico a doppia frizione (Dct) a 7 rapporti con comandi al volante. È possibile scegliere fra tre modalità di guida, Eco, Standard e Sport, per adeguare il comportamento della vettura allo stile di ogni guidatore e ad ogni situazione.
loading...