ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBev

Nissan Townstar EV: il veicolo commerciale elettrico a prova di Ztl

Erede del Nissan e-NV200, il Townstar EV è progettato per rispondere alle esigenze delle attività commerciali cittadine e per le consegne dell'ultimo miglio evitando le limitazioni al traffico

di Federico Cociancich

3' di lettura

Con il lancio del veicolo commerciale Townstar EV, Nissan “chiude il cerchio” della proposta di veicoli elettrici per il 2022: è infatti il quinto veicolo elettrificato lanciato dalla Casa giapponese quest'anno, dopo Juke Hybrid, Qashqai e-Power, Ariya e X-Trail e-Power.

Made in Europa con DNA giapponese

Il Townstar EV è realizzato in Francia, presso lo stabilimento di Maubeuge, e utilizza la piattaforma condivisa CMF-CD dell'Allenza (Renault-Nissan-Mitsubishi) che sfrutta anche Daimler per questo progetto . È il gemello, poco diverso, di Renault Kangoo e Mercedes Citan.

Loading...

Il suo motore elettrico eroga una potenza di 122 cv (90 kW) e una coppia di 245 Nm. Elemento caratteristico di questo powertrain è la gestione intelligente dell'energia e del raffreddamento della batteria che, insieme a una aerodinamica avanzata e alla batteria da 45 kWh, garantiscono un'autonomia di 300 km (in ciclo WLTP). È possibile sia la ricarica in corrente alternata (22 kW), sia quella rapida (DC con CCS), che consente di arrivare all'80% in 40 minuti circa. Grazie alla soluzione Nissan Charge l'utente ha accesso a oltre 250.000 punti di ricarica in Europa, compresi quelli appartenenti alla rete ultrafast di Ionity.

Diverse sono le soluzioni tecnologiche utilizzate da Nissan, un esempio è rappresentato dalla pompa di calore all'interno dell'abitacolo che migliora il comfort e l'efficienza alle temperature più basse, diffondendo il calore della batteria durante le giornate più rigide.

Assistenza alla guida da riferimento

Townstar EV è equipaggiato con oltre 20 soluzioni tecnologiche per la sicurezza e l'assistenza alla guida tra cui spicca il sistema ProPilot Nissan, già disponibile sulle vetture del Marchio, che regola l'accelerazione, la frenata, lo stop, la ripartenza e il mantenimento di carreggiata, oltre all'Intelligent Around View Monitor (I-AVM), che grazie a telecamere esterne è in grado di riprodurre la vista dall'alto a 360° dello spazio attorno al veicolo, facilitando così le manovre di parcheggio.

Il sistema Side Wind Assist assicura stabilità anche in presenza di raffiche di vento laterali, mentre la frenata di emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il sistema di parcheggio automatico, il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco e il cruise control intelligente supportano il guidatore, specialmente nei contesti urbani.

Versatile e spazioso

Due le versioni disponibili: quella a passo corto (L1) è caratterizzata da un'altezza di 180 cm e una lunghezza di 449 cm per un vano posteriore da 3,9 metri cubi che, anche grazie alla paratia girevole, può ospitare fino a due Europallet e 800 kg di peso. Quella a passo lungo (L2) mantiene sostanzialmente inalterata l'altezza, mentre è lunga 490 cm e ciò le consente di espandere la capacità del vano posteriore a 4,9 metri cubi. Le porte scorrevoli laterali facilitano le operazioni di carico e scarico e in alternativa possono essere sostituite da portelloni a doppio battente 60/40 con apertura di 180°, mentre la capacità di traino si attesta a 1.500 kg per entrambe le versioni. Come optional è disponibile il sedile del passeggero abbattibile, per avere a disposizione spazio extra per il carico quando si viaggia soli.

Un infotainment moderno

Townstar EV è dotato di un pacchetto tecnologico – quasi – da tecno utilitaria, che lo rende uno dei mezzi più all'avanguardia tra i veicoli commerciali disponibili sul mercato, e comprende: chiamata di emergenza, supporto Apple CarPlay e Android Auto, Alloggiamento per smartphone e ricarica wireless, e ulteriori funzioni avanzate di connettività accessibili tramite lo schermo touch da 8 pollici, e dal quadro strumenti digitale da 10 pollici.

Disponibilità e prezzi

Il nuovo Townstar EV è disponibile in tre allestimenti, Acenta, N-Connecta e Tekna, tutti coperti da garanzia paneuropea di 5 anni o 160.000 km, alla quale si aggiunge quella di 8 anni o 160.000 km sulla batteria. Per la versione a passo corto (L1) i prezzi partono da 31.200 euro per l'allestimento Acenta (che diventano 38.840 euro con Iva e messa in strada), salgono a 33.700 per il N-Connecta (41.890 euro con Iva e messa in strada), fino ad arrivare a 35.800 euro per quello Tekna (44.450 euro con Iva e messa in strada). La versione a passo lungo (L2) costa mediamente 1.500 euro in più.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti