XIX Fiabaday

No barriere architettoniche: il 3 ottobre disabili in visita a Palazzo Chigi

Dal caregiver condominiale all’accesso al superbonus per abbattere anche e soprattutto « le barriere dell’indifferenza»

di Annarita D’Ambrosio

(AdobeStock)

2' di lettura

Il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza traversalmente dedicato ad interventi a sostegno delle persone con disabilità. La ministra Stefani lo precisa alla presentazione della XIX edizione di Fiabaday - Giornata nazionale per l’Abbattimento delle barriere architettoniche in programma domenica 3 ottobre a Roma, promossa da Fiaba Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Comando generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera. Ricco calendario di eventi per un giorno in cui Palazzo Chigi apre le porte ai visitatori con disabilità, ma anche un momento per riflettere su quanto ancora occorra fare per far vivere loro una vita del tutto normale.

I temi della manifestazione

È per questo che sul palco posizionato a Piazza Colonna, si parlerà domenica di barriere architettoniche e inclusione, affrontando temi specifici: 
- Assistenza domiciliare con la proposta del caregiver condominiale;
- Superamento delle barriere nella quotidianità;
- Abbattimento grazie ai professionisti;
- L’opportunità del superbonus 110%;
- Demolizione delle barriere relazionali.

Loading...

La campagna di sensibilizzazione di quest’anno dal titolo «Abbattiamo le barriere dell’indifferenza», promuove l’importanza di una cultura dell’accessibilità. E come ha precisato il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa, alla presentazione della manifestazione, i problemi per le persone con disabilità sono cresciuti con il Covid.

Legge 13/89 da aggiornare

Sollecita un aggiornamento normativo il presidente di Fiaba Onlus, Giuseppe Trieste, che ha ribadito la necessità di rinnovare la legge 13/89 , figlia degli anni '90 e che non tiene conto delle difficoltà sopravvenute per le persone disabili. Tra i progetti in discussione sta molto a cuore all'associazione quello relativo al caregiver condominiale, una sorta di badante di condominio, le cui spese sono condivise da più famiglie a beneficio di più condòmini in orari diversi della giornata, e con una spesa che, ripartendosi, diviene sostenibile per tutti. E poi c’è l’accesso al superbonus per abbattere le barriere in condominio, dal gradino sul portone d'ingresso, alla rampa di scale nell'androne per raggiungere l'ascensore, alla cabina dell'elevatore troppo piccola per accogliere una persona su sedie a ruote.

Fondo di 90 milioni per realizzare infrastrutture accessibili

2021 anno importante e anche la presenza nella compagine governativa di un ministero ad hoc ne è la riprova ha sottolineato il ministro alle Disabilità Erika Stefani, ricordando che insieme con il ministro alle Infrastrutture Giovannini è stato aperto un tavolo di riflessione per abbattere le barriere architettoniche, mentre un fondo di complessivi 90 milioni di euro sarà messo a disposizione delle Regioni per la creazione di infrastrutture accessibili a tutti. Entro quest'anno si conta poi di approvare la legge delega che riguarda interventi per la realizzazione del progetto di vita individuale della persona con disabilità.

I dati

Secondo gli ultimi dati Istat (2019), le persone con disabilità in Italia sono 3,1milioni (5,2% della popolazione). Per quanto riguarda le persone anziane, invece, gli over 65 sono14 milioni; di queste, la metà sono over 75. Il nostro Paese ha la popolazione più vecchia d'Europa,con il 22,8% del totale che ha più di 65 anni (fonte Eurostat – 2019).


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti