Censis, cresce l’onda di irrazionalità: per 3 milioni il Covid non esiste
Pubblicato il 55esimo rapporto sulla situazione sociale del Paese
di Carlo Marroni
I punti chiave
- Per il 5,9% degli italiani (3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile
- Siamo entrati nel ciclo dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali
- La fuga nell'irrazionale è l'esito di aspettative soggettive insoddisfatte
- Il rischio di erosione del patrimonio delle famiglie
- Il rimbalzo nella scarsità
- Le incognite che pesano sul risveglio dei consumi dopo la depressione
- Complotto contro il lavoro: il gioco al ribasso della domanda e dell'offerta
- Sottoutilizzo del capitale umano e la dissipazione delle competenze
- Ricchezza privata, povertà pubblica: la carenza di capitale sociale
6' di lettura
Il secondo anno di Covid. L'emergenza torna e infiltra la fiducia nella ripresa (e nell'uscita ormai alle viste), l'attesa di un nuovo inizio con uno sfondo di ansia, che la normalità tanto cercata non è solo la rappresentazione di essa. Ecco allora che sorge la necessità di un forte progetto, la spontanea evoluzione non basta più, il nostro sistema si deve ripensare a fondo e presentare un razionale programma di sviluppo.
Il 55esimo Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese – la fotografia socio-economica forse più nota e autorevole dell'Italia – mette il luce come la società italiana è mutata e ha attraversato crisi ed emergenze con il continuo intrecciarsi di realtà emerse e sommerse e di lungo periodo, particolari e generali. Oggi questo non basta più. Senza una coscienza collettiva, capace di guardare dall'alto e lontano quel che la società chiede o attua, senza un'unitarietà di approccio agli investimenti sociali, senza immaginare una politica di sviluppo, il Paese rimane prigioniero delle sue fragilità.
Per il 5,9% degli italiani (3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile
Ma la pandemia ha messo in risalto – come emerge nel capitolo «La società italiana al 2021» - anche un altro aspetto forte, che con il Covid-19 è esploso: la società irrazionale. Ebbene, scrive il Censis, l'irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile. E poi: il 5,8% è convinto che la Terra è piatta, per il 10% l'uomo non è mai sbarcato sulla Luna, per il 19,9% il 5G è uno strumento sofisticato per controllare le persone. «Perché sta succedendo? È la spia di qualcosa di più profondo: le aspettative soggettive tradite provocano la fuga nel pensiero magico. Siamo nel ciclo dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali. Per l'81% degli italiani oggi è molto difficile per un giovane ottenere il riconoscimento delle risorse profuse nello studio. Il rischio di un rimbalzo nella scarsità: ecco i fattori di freno alla ripresa economica e le incognite che pesano sul risveglio dei consumi». La realtà di fondo è che accanto alla maggioranza ragionevole e saggia si leva un'onda di irrazionalità. «È un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende di decifrare il senso occulto della realtà».
Siamo entrati nel ciclo dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali
Come detto per 3 milioni di persone il Covid non esiste, per il 10,9% degli italiani il vaccino è inutile e inefficace. Per il 31,4% è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie. Per il 12,7% la scienza produce più danni che benefici. «Si osserva una irragionevole disponibilità a credere a superstizioni premoderne, pregiudizi antiscientifici, teorie infondate e speculazioni complottiste. Dalle tecno-fobie: il 19,9% degli italiani considera il 5G uno strumento molto sofisticato per controllare le menti delle persone». L'irrazionale che oggi si manifesta nella nostra società – scrive il Censis - non è semplicemente una distorsione legata alla pandemia, ma ha radici socio-economiche profonde, seguendo una parabola che va dal rancore al sovranismo psichico, e che ora evolve diventando il gran rifiuto del discorso razionale, cioè degli strumenti con cui in passato abbiamo costruito il progresso e il nostro benessere: la scienza, la medicina, i farmaci, le innovazioni tecnologiche. Ciò dipende dal fatto che siamo entrati nel ciclo dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali.
La fuga nell'irrazionale è l'esito di aspettative soggettive insoddisfatte
Questo determina un circolo vizioso: bassa crescita economica, quindi ridotti ritorni in termini di gettito fiscale, conseguentemente l'innesco della spirale del debito pubblico, una diffusa insoddisfazione sociale e la ricusazione del paradigma razionale. La fuga nell'irrazionale è l'esito di aspettative soggettive insoddisfatte, pur essendo legittime in quanto alimentate dalle stesse promesse razionali. Infatti, l'81% degli italiani ritiene che oggi è molto difficile per un giovane vedersi riconosciuto nella vita l'investimento di tempo, energie e risorse profuso nello studio.
Il rischio di erosione del patrimonio delle famiglie
Solo il 15,2% degli italiani ritiene che dopo la pandemia la propria situazione economica sarà migliore. Per la maggioranza (il 56,4%) resterà uguale e per un consistente 28,4% peggiorerà. La ricchezza complessiva delle famiglie è pari a 9.939 miliardi di euro. Il patrimonio in beni reali ammonta a 6.100 miliardi (il 61,4% del totale), depositi e strumenti finanziari valgono 4.806 miliardi (al netto delle passività finanziarie, pari a 967 miliardi, corrispondono al 38,6% della ricchezza totale). Ma nell'ultimo decennio (2010-2020) il conto patrimoniale degli italiani si è ridotto del 5,3% in termini reali, come esito della caduta del valore dei beni reali (-17,0%), non compensata dalla crescita delle attività finanziarie (+16,2%). Gli ultimi dieci anni segnano quindi una netta discontinuità rispetto al passato: si è interrotta la corsa verso l'alto delle attività reali che proseguiva spedita dagli anni '80. La riduzione del patrimonio, esito della diminuzione del reddito lordo delle famiglie (-3,8% in termini reali nel decennio), mostra come si sia indebolita la capacità degli italiani di formare nuova ricchezza.
Il rimbalzo nella scarsità
Ci sono fattori di freno che congiurano contro la ripresa economica. Tutti i rischi di natura socio-economica che avevamo paventato durante la pandemia (il crollo dei consumi, la chiusura delle imprese, i fallimenti, i licenziamenti, la povertà diffusa) vengono oggi rimpiazzati dalla paura di non essere in grado di alimentare la ripresa, di inciampare in vecchi ostacoli mai rimossi o in altri che si parano innanzi all'improvviso, tanto più insidiosi quanto più la nostra rincorsa si dimostrerà veloce. A cominciare dal rischio di una fiammata inflazionistica. A ottobre 2021 il rialzo dei prezzi alla produzione nell'industria è stato consistente: +20,4% su base annua. Si registra un +80,5% per l'energia, +13,3% per la chimica, +10,1% per la manifattura nel complesso, +4,5% per le costruzioni.
Le incognite che pesano sul risveglio dei consumi dopo la depressione
Il forte recupero dei consumi delle famiglie (+14,4% tra il secondo trimestre del 2020 e il secondo del 2021) è figlio dell'allentamento delle misure di contenimento del contagio. Si prevede una crescita dei consumi del 5,2% su base annua, inferiore alla crescita del Pil e inadeguata a ricollocare il Paese sui livelli di spesa delle famiglie del 2019. In Italia il tasso medio annuo di crescita reale dei consumi si è progressivamente ridotto nel tempo, passando dal +3,9% degli anni '70 al +2,5% degli anni '80, al +1,7% degli anni '90. Nel primo decennio del nuovo millennio si è attestato su un +0,2% e poi l'anno della pandemia ha trascinato in negativo la media decennale: -1,2%.
Complotto contro il lavoro: il gioco al ribasso della domanda e dell'offerta
Quasi un terzo degli occupati possiede al massimo la licenza media. Sono 6,5 milioni nella classe di età 15-64 anni, di cui 500.000 non hanno titoli di studio o al massimo hanno conseguito la licenza elementare. Anche tra i poco meno di 5 milioni di occupati di 15-34 anni quasi un milione ha conseguito al massimo la licenza media (il 19,2% del totale), 2.659.000 hanno un diploma (54,2%) e 1.304.000 sono laureati (26,6%). Considerando gli occupati con una età di 15-64 anni, la quota dei diplomati scende al 46,7% e quella dei laureati al 24,0%. Un'occupazione povera di capitale umano, una disoccupazione che coinvolge anche un numero rilevante di laureati e offerte di lavoro non orientate a inserire persone con livelli di istruzione elevati indeboliscono la motivazione a fare investimenti nel capitale umano.
Sottoutilizzo del capitale umano e la dissipazione delle competenze
L'Italia affronta la grande sfida della ripresa post-pandemia con una grave debolezza: la scarsità di risorse umane su cui fare leva. Il primo fattore critico è l'inverno demografico. Tra il 2015 e il 2020 si è verificata una contrazione del 16,8% delle nascite. Nel 2020 il numero di nati ogni 1.000 abitanti è sceso per la prima volta sotto la soglia dei 7 (6,8), il valore più basso di tutti i Paesi dell'Unione europea (media Ue: 9,1). La popolazione complessiva diminuisce anno dopo anno: 906.146 persone in meno tra il 2015 e il 2020. Secondo gli scenari di previsione, la popolazione attiva (15-64 anni), pari oggi al 63,8% del totale, scenderà al 60,9% nel 2030 e al 54,1% nel 2050. Secondo un'indagine del Censis, poco prima della pandemia il 33,1% dei capifamiglia con meno di 45 anni aveva l'intenzione di sposarsi o di convivere e il 29,8% aveva l'intenzione di fare un figlio. Ma soltanto il 26,5% ha continuato a progettare o ha effettivamente intrapreso un matrimonio o una convivenza stabile. In un caso su dieci il progetto originale è stato annullato. La grande maggioranza delle famiglie che stavano pensando di avere un figlio ha deciso di rinviare (55,3%) o di rinunciare definitivamente al progetto genitoriale (11,1%).
Ricchezza privata, povertà pubblica: la carenza di capitale sociale
Uno degli ambiti in cui le misure espansive si sono concretizzate in modo più evidente è l'edilizia privata. Al 30 settembre 2021 gli interventi edilizi in corso o conclusi incentivati con il super-bonus 110% sono stati più di 46.000, per un ammontare di investimenti ammessi a detrazione pari a quasi 7,5 miliardi di euro (di cui il 68,2% per lavori conclusi), con un onere per lo Stato di 8,2 miliardi. Il boom degli ultimi mesi è legato alla crescita della quota relativa ai condomini, che oggi è pari solo al 13,9% degli interventi (la percentuale era del 7,3% a febbraio), ma rappresenta poco meno della metà dell'ammontare complessivo (il 47,7%), dato che l'importo medio dei lavori nei condomini si attesta intorno ai 560.000 euro, contro i circa 100.000 euro degli interventi su singole unità immobiliari. Il rischio è che una parte dello stock di abitazioni private sia oggetto di un generoso intervento di riqualificazione energetica (nonché di valorizzazione economica) a carico della collettività, mentre molti asset pubblici (dalle scuole agli ospedali) permangano in uno stato di cattiva manutenzione.
loading...