Il riconoscimento

Nobel per la letteratura a Abdulrazak Gurnah per i lavori sul colonialismo

L’annuncio della Royal Swedish Academy

Nobel Fisica, la premiazione di Giorgio Parisi

2' di lettura

La Royal Swedish Academy ha assegnato il Nobel per la letteratura 2021 allo scrittore tanzanese Abdulrazak Gurnah, «per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti».

Chi è Abdulrazak Gurnah

Lo scrittore tanzaniano naturalizzato britannico Abdulrazak Gurnah è nato nell’isola di Zanzibar nel 1948 e dal 1968 vive in Inghilterra, dove è arrivato come rifugiato. Dopo gli studi è diventato professore di letteratura inglese all’Università del Kent.

Loading...

Considerato uno dei più brillanti autori della letteratura africana post coloniale, è autore di acclamati romanzi come «Il disertore», «Paradiso» e «Sulla riva del mare», pubblicati in italiano da Garzanti.

Come studioso si è dedicato a ricerche sulla narrativa postcoloniale e alle questioni associate al colonialismo, specialmente per quanto riguarda l’Africa, i Caraibi e l’India.

Il Nobel per la letteratura annunciato oggi segue gli annunci dei giorni scorsi per i riconoscimenti nel campo della fisica, della chimica e della medicina.

Nobel per la fisica a Giorgio Parisi

Il premio Nobel per la fisica 2021 è stato assegnato dalla Royal Swedish Academy all'italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi.

Giorgio Parisi divide il premio Nobel per la fisica a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. I due ricercatori hanno avuto il riconoscimento per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale.

Nobel per la chimica a List e MacMillan

La Royal Swedish Academy ha assegnato il Nobel per la chimica 2021 al tedesco Benjamin List e all'americano David MacMillan. I due studiosi sono stati premiati per aver scoperto un nuovo tipo di catalisi, che permette di utilizzare molecole organiche con una procedura più semplice ed efficace.

Grazie ai loro studi sarà possibile sviluppare nuovi prodotti farmaceutici e dar vita a una chimica più green.

Nobel per la medicina a Julius e Patapoutian

Il Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato a David Julius (Usa) e Ardem Patapoutian (Libano), per la scoperta dei meccanismi che ci permettono di percepire temperatura e tatto.

La loro rivelazione «ci ha permesso di capire come calore, freddo e forze meccaniche possono attivare gli impulsi nervosi che ci permettono di percepire e adattarci al mondo attorno a noi» recita la motivazione del premio.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti