ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAerospazio

Nominati due nuovi commissari per Piaggio Aero

Il Mimit ha designato Gianpaolo Davide Rossetti e Carmelo Cosentino, a integrazione dell’attuale commissario Nicastro

di Raoul de Forcade

2' di lettura

Il ministro delle Imprese e made in Italy, Adolfo Urso, ha nominato Gianpaolo Davide Rossetti e Carmelo Cosentino nuovi commissari straordinari di Piaggio Aeroindustries e Piaggio Aviation (gruppo Piaggio Aerospace), a integrazione dell’attuale commissario, Vincenzo Nicastro.

La nomina, spiegano al Mimit, si inquadra nella fase di commissariamento delle società aerospaziali liguri, aventi sede a Villanova di Albenga (Savona), in amministrazione straordinaria dal dicembre 2018, in vista della cessione dei complessi aziendali.

Loading...

Due bandi non andati a buon fine

Nicastro è stato protagonista del lancio, negli anni scorsi, di due bandi di gara per la cessione dell’azienda, non andati a buon fine; ma ha mantenuto attiva la produttività del gruppo. Rossetti, che avrà funzioni di coordinatore del rinnovato organo commissariale, è dottore commercialista e revisore legale dei conti; Cosentino è presidente emerito del Lombardia Aerospace Cluster.

Secondo Christian Venzano, segretario generale della Fim-Cisl Liguria, si tratta dell’«ennesima decisione del Governo non comunicata al sindacato. Pensiamo che il Governo, in questo modo, possa finalmente essere più “protagonista” sul dossier di Piaggio Aerospace. Ci aspettiamo però un incontro al ministero».

Per il sindacato serve piano di lungo termine

Per la Fim, «serve un piano industriale di medio-lungo periodo che preveda investimenti sui prodotti consolidati e scelte precise sia sul completamento di progetti avviati negli anni passati come il pattugliatore Mpa e il drone arrivato al 95% del completamento, sia sugli investimenti da effettuare nel settore motori con ricerca di nuove attività».

Piaggio Aerospace, conclude Venzano, «è un’azienda strategica coperta da golden power e ha dimostrato, anche in amministrazione straordinaria, il suo grande valore, continuando, grazie al valore dei suoi prodotti e dei suoi lavoratori, a prendere commesse in ogni settore: velivoli, motori e manutenzione. Ora, però, occorre una progettualità chiara e decisa per il futuro sulle persone, sui prodotti e sui processi».

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti