Piattaforme

Non solo tech: l’immobiliare si fa sedurre dal crowdfunding

In Lombardia oltre un terzo delle imprese che in Italia hanno lanciato una campagna di raccolta per trovare nuovi investitori. Il record spetta al social-commerce Sixth Continent Europe

di Alessia Maccaferri

Un murales realizzato con Airlite, la vernice che pulisce l'aria, prodotta dalla lombarda Am Technology, che ha chiuso una campagna di equity crowdfunding da oltre un milione di euro

3' di lettura

Reti internazionali, centri di conoscenza di eccellenza e opportunità di business: con queste risorse la capitale economica del paese coglie per prima le opportunità offerte dall’equity crowdfunding, strumento che consente a startup e Pmi innovative di trovare risorse e scalare, attraverso l’ingresso di nuovi soci.

In Lombardia si concentrano più di un terzo delle società (120 su 300) che, negli ultimi cinque anni, hanno lanciato online almeno una campagna di successo raggiungendo l’obiettivo di raccolta, secondo i dati dell’Osservatorio Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano. L’operazione avviene attraverso piattaforme autorizzate dalla Consob, che per la maggior parte hanno sede proprio a Milano.

Loading...

Il record della campagna più ricca va a Sixth Continent Europe che l’anno scorso ha raccolto sulla piattaforma 200Crowd oltre 3,29 milioni di euro. La società, che ha conquistato la fiducia di 1.128 investitori, è un social-commerce che trasforma i budget pubblicitari delle aziende in crediti per l’acquisto di coupon, quindi l’utente ha un extra potere di acquisto e le aziende registrano più vendite e più margini.

Si è rivolta invece alla community degli innovatori la campagna di StartupItalia condotta su Mamacrowd, la piattaforma gestita da SiamoSoci. Con i 2,66 milioni di euro raccolti, la società emittente punta a strutturare la più grande community dedicata a fondatori e investitori di startup. La sfida è stata colta dagli investitori con il record di aderenti coinvolti in un’unica campagna: 2.069.

IL PRIMATO LOMBARDO DI PMI E START UP INNOVATIVE NELL’EQUITY CROWDFUNDING

IL PRIMATO LOMBARDO DI PMI E START UP INNOVATIVE NELL’EQUITY CROWDFUNDING

La terza campagna più ricca è stata realizzata da Innovative Rfk, holding di investimenti che grazie all’aumento di capitale avvenuto tramite la piattaforma CrowdFundMe - quotata sul mercato Aim - è sbarcata in Borsa su Euronext a fine dicembre. La mission di i-Rfk è quella di fare investimenti in startup e Pmi innovative con lo scopo di accompagnarle in una crescita anche per linee esterne e poi quotarle.

Si è quotata all’Aim anche Cleanbnb, servizio per la gestione degli affitti brevi che aiuta i proprietari (consegna chiavi, pulizia, cambio lenzuola, ritiro pagamenti). La società si è quotata in Borsa dopo due campagne di equity crowdfunding su CrowdfundMe e l’azienda prospera grazie al crescente mercato delle piattaforme come Airbnb. E non poteva che nascere a Milano un servizio come quello offerto da Winelivery, l’app che consegna a domicilio i migliori vini, birre e drink in meno 30 minuti alla giusta temperatura. Fondata nel 2016 ha conquistato 11 città e si appresta ad aprirne altre per arrivare a un totale di 25 città italiane più due all’estero. Lo scaling della startup è stato sostenuto da tre round di investimento in crowdfunding cha hanno finanziato l’azienda per quasi due milioni di euro portando a bordo più di 550 soci: oggi Winelivery è una delle startup più partecipate in Italia. E l’anno scorso la società ha fatturato un milione e mezzo, di cui un terzo da b2C su Milano, proprio con la vendita diretta al cliente attraverso l’app.

Un folto numero di startup e pmi innovative che hanno scelto di crescire con l’equity crowdfunding appartiene invece al settore più strettamente tecnologico. Caso storico Glass to Power, la finestra intelligente, che produce energia solare, ideata e brevettata da uno spinoff dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. La startup innovativa ha già alle spalle due campagne, di cui una che ha sforato per la prima volta in Italia i 2 milioni di euro di raccolta. Sul versante digital spicca Soisy, società che vuole rendere semplici e convenienti i prestiti digitali. Dopo un primo round lampo - 8 giorni - da 1,25 milioni, ora su 200Crowd sta raccogliendo oltre due milioni di euro, ben al di sopra dell’obiettivo minimo di 800 mila euro.

Settore emergente è il crowdfunding immobiliare, particolarmente vivace in regione. Lo strumento consente anche ai piccoli investitori di accedere a una tipologia di asset class che solitamente presuppone grosse risorse. In questo momento è online, con una campagna da 500mila euro su Mamacrowd, Preatoni Nuda Proprietà Crowdfunding: l’obiettivo è l’acquisto a sconto della nuda proprietà con un’offerta pronto cassa, soluzione pensata per rispondere alle esigenze della fascia più debole della popolazione in termini di velocità della compravendita, mantenendo la possibilità di continuare a vivere nella propria casa per il resto della vita. Accanto alle maggiori piattaforme come Walliance, Concrete e Housers nel capoluogo lombardo è attiva Rendimento Etico, piattaforma che non rende gli investitori soci, ma semplici prestatori che saranno rimborsati, con interessi, a una certa scadenza. La società aiuta persone e imprese che vivono una situazione di difficoltà economica e che hanno la necessità di vendere il proprio immobile, entrando in trattativa con i creditori, prima che sia venduto all’asta, riuscendo in questo modo a preservarne il valore e ad assicurare a queste persone un futuro senza debiti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti