ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’annuncio della banca centrale norvegese

Norvegia: fondo sovrano perde 32 mld in III trim, rendimento negativo del 2,1%

Settori della tecnologia, dell’industria e dei consumi voluttuari hanno contribuito negativamente alla performance

AdobeStock

1' di lettura

Il fondo sovrano della Norvegia, il più grande al mondo, nel terzo trimestre 2023 ha perso 374 miliardi di corone (32 miliardi di euro), a causa del rendimento negativo di tutte le sue classi di asset. Lo ha annunciato la Banca centrale norvegese responsabile della sua gestione. Nei tre mesi, il fondo ha registrato un rendimento negativo del 2,1%, attestandosi a fine settembre a 14.801 miliardi di corone (1.253 miliardi di euro).

«Il mercato azionario ha vissuto un trimestre più debole rispetto ai due trimestri precedenti», ha commentato il vicedirettore del fondo, Trond Grande. «Sono stati soprattutto i settori della tecnologia, dell’industria e dei consumi voluttuari (beni non essenziali come il lusso e le automobili, ndr) che hanno contribuito negativamente alla performance», ha osservato Grande.

Loading...

Gli investimenti azionari, che rappresentano il 70,6% del portafoglio, hanno registrato nel trimestre un rendimento negativo del 2,1%. Con azioni in oltre 9.000 società, il fondo possiede in media l’1,5% di tutti i gruppi quotati nel mondo. Anche gli investimenti obbligazionari (27,1% del patrimonio) hanno perso il 2,2% e quelli immobiliari (2,2% del portafoglio) hanno perso il 3,3%.

Destinato a sfruttare le entrate del petrolio e del gas dello stato norvegese per finanziare le spese future del generoso stato sociale, il fondo ha guadagnato 1.501 miliardi di corone nel primo semestre grazie al miglioramento dei mercati azionari.

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti