Aspettando le stelle cadenti

Notti estive: gli strumenti per non perdersi lo spettacolo della Via Lattea

Occhi puntati al cielo per la notte di San Lorenzo. Per iniziare, basta una fotocamera digitale di buona qualità o un cellulare che prevede la modalità “notturna”

di Giancarlo Calzetta

(AdobeStock)

3' di lettura

Le stelle che brillano nel firmamento hanno da sempre esercitato un fascino enorme sull’umanità, sin dai tempi in cui non si aveva idea di cosa davvero rappresentassero tutti quei luminosi puntini. Ai nostri giorni, purtroppo, abbiamo perso un po’ la meraviglia di osservare il cielo a causa dell'inquinamento luminoso che nelle grandi città e nelle periferie permette di vedere solo le stelle più luminose, ma d'estate, quando siamo in vacanza in luoghi più isolati e meno illuminati, lo spettacolo notturno riesce a rapirci nuovamente.

Stelle, certo, ma soprattutto pianeti, galassie e la Via Lattea

Quando guardiamo il cielo a occhio nudo, vediamo moltissimi puntini, più o meno luminosi. Quelli più luminosi sono solitamente dei pianeti. In queste notti abbiamo la possibilità di osservare Venere, che appare come una stella luminosa, ma bassa vicino al punto in cui tramonta il sole, Giove è invece bianco e luminosissimo a est dalle 22.00 in poi e Saturno, leggermente spostato verso Ovest rispetto a Giove e brilla di una luce giallognola. Chi ha la fortuna di essere in un posto molto buio, può osservare la Via Lattea, una striscia fittissima di stelle che a occhio nudo sembra una nuvola che corre da nord a sud, mentre quelli che vantano una vista più acuta possono scorgere, come dei semplici fiocchetti, la galassia di Andromeda e alcune nebulose.

Loading...

La vera differenza si vede in foto

Purtroppo, con l'ausilio dei nostri occhi non si vede poi molto e allora è una buona idea quella di provare a scattare qualche foto. Per iniziare, basta una fotocamera digitale di buona qualità o un cellulare che prevede la modalità “notturna”.
Ci sono alcuni modelli, come il Google Pixel 4 XL, che hanno una funzione dedicata all'astrofotografia, ma tutti gli smartphone di fascia alta come la serie P di Huawei, gli iPhone e la serie Galaxy S di Samsung (solo per citarne alcuni) sono in grado di prendere ottime foto della Via Lattea, rendendo spettacolare qualsiasi scatto notturno.
Se vogliamo un primo piano di una galassia o di una nebulosa, però, ci serve almeno una fotocamera digitale di fascia medio/alta (una reflex o una mirrorless andranno benissimo) con un obiettivo da almeno 50-75mm di lunghezza focale (tipicamente quello dato in dotazione è su queste misure).
Fotografando a un ingrandimento maggiore, dovremo gestire il fatto che la volta celeste si muove e quindi le foto, che saranno necessariamente con esposizione di alcuni secondi se non di minuti, verranno mosse.

La soluzione si trova in un oggetto chiamato “astro-inseguitore”. Se ne trovano in commercio di molti prezzi, partendo da 50 euro (da evitare e buoni al massimo per reggere gli smartphone) fino a qualche centinaio di euro, in grado di reggere fotocamere con obiettivi pesanti e anche mini-telescopi.

Volendo addentrarsi nel costoso hobby della fotografia astronomica, si può anche scegliere di fare fotografia ad alti ingrandimenti (con focali superiori ai 500mm, per arrivare anche ai 6 metri in caso di foto a Luna o pianeti), ma bisogna attrezzarsi bene. Serviranno un telescopio dalla generosa apertura, spesso a specchio con 20cm o più di diametro, una montatura in grado di reggere in maniera molto stabile tutta l'attrezzatura mentre insegue il moto siderale, una fotocamera raffreddata speciale per fare astro fotografie e un computer per gestire il tutto. I marchi più diffusi sono Celestron (molto usato il Celestron C11 per la fotografia planetaria), GSO che offre telescopi newton a basso prezzo ma di buona fattura ottimi per le nebulose e Meade, che adesso sta attraversando un periodo finanziariamente difficile. Si trovano anche ottimi telescopi di produzione cinese rimarchiati con il nome di rivenditori o distributori locali come Tecnosky.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti