Nozze d’oro nel design italiano: Cassina acquisisce Zanotta
Intesa tra i due storici marchi dell’arredamento, diversi per stile ma affini per capacità innovativa. L’azienda di Nova Milanese entra nella scuderia di Haworth Lifestyle Design
di Giovanna Mancini
I punti chiave
3' di lettura
Di Cesare Cassina si racconta che avesse un pessimo carattere. Anche Aurelio Zanotta non era un uomo facile. Diversi per età e riferimenti socio-culturali che ne ispirarono l’attività imprenditoriale, entrambi amavano sperimentare e rischiare, investire sul talento di giovani progettisti che sarebbero diventati grandi maestri del design. Entrambi hanno dato vita a due aziende e a centinaia di prodotti che sono tra le più belle e riconosciute icone dell’arredamento italiano.
La storia di queste aziende, per decenni proseguita su binari piuttosto distanti per stile e target di riferimento, si incontra oggi grazie a un’operazione che farà molto parlare di sé nel mondo del design: Cassina, che oggi fa parte del gruppo Haworth Lifestyle Design, ha infatti acquisito Zanotta e ne coordinerà le attività e il piano di sviluppo futuro.
Un nuovo marchio nella scuderia Haworth Lifestyle Design
Zanotta, rinomata a livello internazionale per i suoi mobili dal design irriverente e sperimentale (tra cui la mitica poltrona Sacco, lo sgabello Mezzadro e l’appendiabiti Sciangai), si aggiunge così al nutrito portafoglio dei marchi già presenti nel gruppo Haworth Lifestyle Design (ex Poltrona Frau Group): Poltrona Frau, Cappellini, Cassina, Ceccotti, JANUS et Cie, Karakter, Luxury Living, Luminaire e Interni.
Con 850 milioni di euro di fatturato e 2.200 dipendenti, la holding è oggi una delle più grandi realtà al mondo operanti nel settore dell’arredo-design. Fa parte del gruppo Haworth, uno dei più importanti operatori al mondo nel campo dell’arredamento commerciale, con sede negli Stati Uniti, un fatturato di circa 2,5 miliardi di dollari e 7.500 dipendenti nel mondo.
Un brand presente in 56 musei del mondo
Acquisita nel 2017 dal gruppo Tecno, Zanotta ha attualmente un giro d’affari di circa 25 milioni di euro ed è presente in oltre 700 negozi specializzati in 50 Paesi. Attiva sia nel settore residenziale, sia nel contract, l’azienda fondata da Aurelio Zanotta nel 1954 a Nova Milanese, è oggi una delle aziende di design più rappresentate e riconoscibili del design italiano, grazie anche alla presenza di 330 prodotti del suo catalogo in 56 musei di tutto il mondo e alla risonanza data dai quattro Compassi d’Oro ADI ricevuti in questi 70 anni.
Uno dei tratti che accomuna le due aziende è la stretta collaborazione – da sempre – con alcuni dei principali protagonisti del design italiano. Zanotta ha collaborato con maestri del calibro di Gae Aulenti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Alessandro Mendini, Carlo Mollino, Bruno Munari ed Ettore Sottsass.
Il futuro di Zanotta nei progetti di Cassina
«Dopo questi anni di lavoro intenso, che hanno riportato Zanotta sotto i riflettori, sono contento che questa meravigliosa azienda possa continuare il suo viaggio in compagnia di un attore importante come Cassina, che l’aiuterà a cogliere il massimo del suo potenziale», ha detto Giuliano Mosconi, ceo del gruppo Tecno-Zanotta, commentando l’intesa raggiunta tra le due società.
«Zanotta è un’azienda che ha scritto alcune fra le pagine più importanti del design e con cui condividiamo i valori fondanti del settore, dalla qualità produttiva alla promozione della cultura – ha detto Luca Fuso, amministratore delegato di Cassina –. Un marchio formidabile, a cui garantiremo la più ampia autonomia operativa per continuare il suo percorso di creatività attraverso la ricerca di nuovi talenti e la valorizzazione dell’eccezionale portafoglio prodotto. Avremo cura di Zanotta e ci impegneremo a farla crescere in tutto il mondo».
Per Dario Rinero, ceo di Haworth Lifestyle Design, «L’ingresso di Zanotta conferma la vocazione del gruppo HLD a identificare, attrarre e sviluppare le migliori realtà del panorama mondiale del design. Porgo il mio caloroso benvenuto ai nuovi colleghi che grazie al loro impegno portano avanti ogni giorno, da 70 anni, questo meraviglioso marchio mentre rivolgo un pensiero di rispettosa ammirazione verso Aurelio Zanotta, padre fondatore dell’azienda, visionario ed istrionico maestro della grande storia del design italiano».
L’acquirente è stato supportato da EY per la due diligence finanziaria/ contabile, da Studio Legale Tributario per le verifiche di natura fiscale e da ADVANT Nctm per la consulenza legale di tutta l’operazione. Ethica Group ha invece agito come advisor finanziario del venditore, che si è avvalso dell'assistenza legale di Fieldfisher Italia.
loading...