ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAllarme maltempo

Trombe d’aria, stato di emergenza in Toscana: 2 morti. Distacchi dal campanile di S. Marco - Foto

Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sul Nord Italia. In Liguria una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia. Danni anche nel Ferrarese dove una gru è caduta su delle villette a schiera

Estate "pazza": al Nord nubifragi, al Sud giorni roventi

5' di lettura

Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sul Nord Italia. Pioggia, grandine e forte vento in Toscana e Liguria. Due morti in Toscana: a Lucca e a Carrara: in entrambi i casi si tratta di persone colpite da alberi durante i nubifragi. Colpite particolarmente La Spezia e la zona del Levante di Genova. Le due vittime sono state in località Sorbano del Giudice, vicino a Lucca, e nel parco La Malfa a Carrara. Nel primo caso, riferisce il 118, la vittima è un uomo, nell’altro una donna per la quale ci sono stati tentativi di rianimarla ma è poi deceduta. Altre quattro persone sono state ferite al Camping Italia a Marina di Massa, sempre per cadute alberi.

Dal mattino squadre di vigili del fuoco in azione per alberi caduti, rami pericolanti, dissesti statici, tetti divelti e soccorso ad automobilisti in difficoltà: oltre 150 gli interventi svolti finora. In Liguria una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia. Danni anche nel Ferrarese dove una gru è caduta su delle villette a schiera. Tromba d’aria su Bondeno. La grandine, poi, ha distrutto una serie di coltivazioni nello Spezzino.

Loading...

Il maltempo ha colpito forte sul Tigullio orientale, 18 agosto 2022. La forte mareggiata ha arrecato parecchi danni al litorale tra Chiavari e Sestri Levante. Alcune cabine degli stabilimenti balneari sono state sbattute sulla vicina linea ferroviaria a Cavi di Lavagna. ANSA/ US/ ASSOBALNEARI +++ ANSA

Liguria

Una violenta mareggiata che si è abbattuta sulla costa tra Chiavari e Sestri Levante, sulla linea Genova-La Spezia, ha trasferito materiali e persino alcune cabine dalle spiagge sulla linea ferrata danneggiando la linea elettrica. Sospesa la circolazione dei treni nel tratto. I tecnici di Rfi sono sul posto e sono stati richiesti i bus per il servizio sostitutivo. Il maltempo ha colpito forte sul Tigullio orientale. La forte mareggiata ha arrecato parecchi danni al litorale. Anche a Chiavari tetti scoperchiati, allagamenti, alberi crollati. A Sestri Levante decine di auto sono state danneggiate dalla grandine e da tegole volate dai tetti.

Ma chicchi di grandine grossi come noci, vento fino a 120 km all’ora, trombe d’aria e pioggia battente hanno investito tutta la Liguria centrale tra Genova e il Tigullio. Sulle alture di Genova sono caduti fino tre cm di pioggia in pochi minuti. In alcune frazioni dello spezzino la grandine ha rotto vetri delle case, distrutto alberi da frutto, orti e coltivazioni. I danni più importanti, al momento, nel Tigullio dove, oltre alla circolazione ferroviaria che risulta ancora sospesa per danni alla rete elettrica e materiali trasportati sui binari, la furia del vento ha fatto cadere alberi e rami sull’Aurelia e sulla A12 tra Recco e Rapallo dove poco dopo le 8 si erano formati 2 km di coda per rami e piccoli tronchi finiti sulla carreggiata, coda ora risolta. A Lavagna vetri e auto danneggiate dalla grandine.

Grandine come pietre e raffiche di vento, Liguria in ginocchio

Firmato stato di emergenza regionale in Toscana

«️Ho appena firmato lo stato di emergenza regionale della durata di sei mesi per gli eventi meteorologici di Ferragosto e di oggi nel territorio delle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Città Metropolitana di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Grosseto». Lo annuncia il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani via Telegram.

I danni causati da una tromba d'aria al campeggio di Partaccia, Marina di Massa, 18 agosto 2022. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE

Sono 3 le persone ferite a Fornaci di Barga (in provincia di Lucca) per il distacco di un tetto durante il nubifragio che ha spazzato la Toscana stamani con raffiche di forte vento. Il tetto di una casa divelto è precipitato su tre auto. Sei le persone coinvolte di cui tre quelle ferite e soccorse per questo. Tra queste, un uomo che viaggiava su una Kia e ha riportato un trauma cranico ma non è in pericolo di vita e neanche gli altri lo risultano. Sul posto vigili del fuoco carabinieri e ambulanze del 118 che hanno trasferito i feriti all’ospedale di Lucca. «Con la sala operativa stiamo seguendo la forte perturbazione che sta attraversando la Toscana con raffiche di vento sopra i 100km/h. Il sistema regionale di Protezione Civile è attivo e sono già in corso interventi in varie Province per cadute di alberi e messa in sicurezza». Lo ha scritto su Facebook il presidente della Toscana Eugenio Giani.

I vigili del fuoco intervengono per rimuovere un tetto volato via da una abitazione che ha centrato un auto a Fornaci di Barga (Lucca), 18 agosto 2022. ANSA/VIGILI DEL FUOCOEDITORIAL USE ONLY NO SALES

Maltempo: danni a decine stabilimenti balneari Versilia

Venezia, caduti frammenti dal campanile di San Marco

La bufera di vento e pioggia che ha colpito Venezia ha provocato il distacco di frammenti di mattoni dalla torre del campanile di San Marco. Non vi sarebbe alcun pericolo, e si sta cercando di verificare da quale punto sia avvenuto il crollo. I turisti che si trovavano ancora in visita al monumento sono stati fatti uscire, e la zona transennata.

Persone si riparano con gli ombrelli dalla pioggia nel centro di Milano, 18 agosto 2022. ANSA/MATTEO CORNER

Lombardia

Piove su Milano e su larga parte della Lombardia dove al momento non si segnalano particolari danni, mentre già ieri nel basso mantovano si è scatenato un violento temporale, che ha causato l’allagamento di alcuni scantinati. Un’allerta emanata dalla protezione civile aveva previsto già per ieri l’arrivo di fenomeni temporaleschi e anche il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia aveva emesso un’allerta meteo sul nodo idraulico di Milano dal tardo pomeriggio di ieri.In particolare su Milano è stata diramata un’allerta arancione (rischio moderato) per temporali forti, gialla (rischio ordinario) per rischio idrogeologico, e dalla mezzanotte di ieri per rischio idraulico. Per questo, a scopo cautelativo, anche in considerazione della lunga siccità degli ultimi tempi, il Comune di Milano ha deciso di lasciare chiusi i parchi recintati e ha invitato i cittadini a fare attenzione e preferibilmente non sostare in auto o a piedi sotto gli alberi, in prossimità delle impalcature dei cantieri, di dehors e tende e in generale di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento. Ai milanesi si chiede inoltre di mettere in sicurezza oggetti e vasi su davanzali, balconi e spazi all’aperto. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fino a chiusura dell’allerta per monitorare e coordinare gli eventuali interventi, così come è attivo il piano per il monitoraggio di sottopassi e aree interessate da possibili esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro.

Danni, da maltempo - a causa di precipitazioni ad alta intensità nel pomeriggio e nella serata di ieri - nel Ferrarese. Nella frazione di Boara a Ferrara dove una gru, a seguito del vento forte è franata su alcune abitazioni. Non si sono si sono registrati feriti, ma danni ingenti alle strutture. Le foto sono state pubblicate sulla pagina Facebook del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. +++ FACEBOOK/ALAN FABBRI

Danni nel Ferrarese

Danni, da maltempo - a causa di precipitazioni ad alta intensità nel pomeriggio e nella serata di ieri - anche nel Ferrarese. Gli episodi più gravi a Bondeno, colpita da una tromba d’aria e nella frazione di Boara a Ferrara dove una gru, a seguito del vento forte, è franata su alcune abitazioni. Non si sono si sono registrati feriti, ma danni ingenti alle strutture.

Protezione Civile riunisce unità di crisi

Nel pomeriggio a Roma si riunisce l’Unità di crisi del Dipartimento della Protezione civile per fare il punto della situazione sul maltempo. “Il nostro Sistema segue con la massima attenzione - ha spiegato il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio - il maltempo che nelle regioni centro-settentrionali ha provocato la perdita di vite umane e ingenti danni. Siamo in contatto con i territori coinvolti e le strutture operative sono pronte a dare il supporto necessario. Mi appello a tutti i cittadini affinché seguano le indicazioni delle autorità locali e le norme di autoprotezione”.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti