ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPIATTAFORME DIGITALI

Nuova Antitrust per i big cinesi dell’online e il mercato apre all’arrivo di Bytedance

La Banca centrale vara la bozza con multe e sospensioni per le piattaforme non bancarie. L’arrivo di Bytedance rompe il duopolio Tencent-Alibaba

di Rita Fatiguso

2' di lettura

Nuove regole antitrust in arrivo per le piattaforme di pagamento online. La Banca centrale cinese ha pubblicato le bozze che disciplinano l’attività dei fornitori di servizi di pagamento non bancari che saranno approvate dopo aver ricevuto i commenti di rito entro il prossimo 19 febbraio. Pechino sta usando il pugno di ferro contro lo sfruttamento di posizioni dominanti degli operatori. Tuttavia, il mercato cinese si sta allargando in autonomia. A rompere il duopolio Tencent-Alibaba - con Wechat e Alipay- arriva il terzo incomodo Bytedance,proprietaria dell’app video Tik tok .

Perchè l’Antitrust

«Le regole sono progettate per diversificare le misure, con particolare attenzione al rafforzamento della regolamentazione finanziaria e alla prevenzione dei rischi finanziari sistemici», dice la Banca centrale in una dichiarazione che accompagna il progetto di legge. Inoltre, «rafforzano le misure anti-monopolio nel campo dei pagamenti, definiscono chiaramente la portata del mercato e gli standard per determinare la posizione dominante sul mercato e mantengono una concorrenza leale e l’ordine di mercato».

Loading...

I maggiori fornitori di servizi di pagamento di terze parti della Cina, Alipay e WeChat Pay, potrebbero dover affrontare indagini antitrust e la cessione forzata in base alle nuove regole proposte, che rafforzano il controllo delle istituzioni non bancarie del settore. Il governo e le autorità di regolamentazione avranno nuovi poteri per combattere i monopoli e l’abuso del potere di mercato da parte dei big player.

Si rompe il duopolio

Arriva, intanto, il terzo incomodo nel mercato delle piattaforme digitali cinesi tra Alibaba e Tencent, e le piattaforme di pagamento Alipay e WeChat Pay. Il Governo cinese, che spinge sull’Antitrust, applaudirà l’arrivo sul mercato di Bytedance, proprietario di TikTok.

L’app di video che spopola in tutto il mondo e che solo in Cina vanta 600 milioni di account dovrà confrontarsi con i titani Alibaba e Tencent nell’enorme mercato dell'e-commerce.

Douyin, l’app gemella di TikTok per gli utenti Internet in Cina, ha appena debuttato con il suo “portafoglio elettronico” Douyin Pay, in concorrenza diretta con Alipay e WeChat Pay consentendo agli utenti di acquistare articoli da fornitori di terze parti, acquistare regali virtuali per artisti e pagare per guardare i loro programmi, nonché per acquistare beni durante le sessioni di e-commerce trasmesse in live streaming.

Il lancio europeo

Il lancio arriva mentre ByteDance accelera il suo passaggio nel settore dell’e-commerce della nazione dopo aver rimosso i collegamenti a piattaforme di shopping di terze parti come Taobao, JD.com e Pinduoduo dalla sua app in ottobre.

In Europa il lancio è avvenuto con il webinar “Understanding the Success of TikTok: the Most Powerful Tool to Engage European Digital Natives” organizzato da ChinaEU a Bruxelles.

«ByteDance ha lanciato la sua piattaforma di pagamento digitale, ponendo le basi per la un confronto con i titani tecnologici cinesi Alibaba e Tencent nel mercato dell’e-commerce. dice Claudia Vernotti, direttore di ChinaEU - e lo ha fatto man mano che gli eventi esplodevano durante il lockdown quando i consumatori da casa hanno potenziato shopping eintr attenimento online. per questa ragione Douyin Pay, grazie a Tik Tok ha enormi spazi di azione anche nell’e-commerce».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti