Facelift

Nuova Audi A8: ecco come cambia con il restyling l’ammiraglia dei quattro anelli

La quarta generazione di Audi A8 si aggiorna con una gamma motori 100% elettrificata e nuova tecnologia di illuminazione. Disponibile dal mese di marzo

di Giulia Paganoni

5' di lettura

Tecnologica ed elegante. La quarta generazione dell’ammiraglia di casa Audi si aggiorna a partire dal design mostrando ora delle linee più sportive e nuove tecnologie di propulsione, di infotainment e di sicurezza alla guida. 

Dimensioni: standard o variante L 

Le dimensioni dell’aggiornamento sono rimaste pressoché inalterate: la variante standard ha una lunghezza di 5,19 m, una larghezza di 1,94 m, un’altezza di 1,47 m e un passo di 3 m, invariato rispetto alla precedente versione. Mentre la variante L a passo lungo può contare su un interasse di 3,13 m e uno sviluppo longitudinale di 5,32 m. 

Loading...

Novità in termini di estetica 

Lo stile del restyling della quarta generazione di Audi A8 si contraddistingue per l’ampliamento del single frame e per la griglia frontale impreziosita da nuovi inserti tridimensionali cromati. Profondamente rivisti sono i gruppi ottici

Nel laterale, la linea è marcatamente da coupé con un’andamento ribassato del tetto. A darle carattere anche gli ampi passaruota evocativi della trazione integrale e che accolgono le ruote da 18 fino a 21 pollici. 

Nella parte posteriore, come ormai di norma per le auto di Ingolstadt, si allarga la fascia luminosa che collega i gruppi ottici Oled (di serie). E, coerentemente con i modelli della famiglia S di Audi, l’aggiornamento dell’ammiraglia può contare su due terminali di scarico sdoppiati e le calotte dei retrovisori laterali in alluminio. 

La gamma colori comprende undici tinte e il programma Audi exclusive permette di avere molteplici possibilità di personalizzazione. 

Il debutto dei proiettori Led Digital Matrix su A8 

I proiettori a Led Digital Matrix, portati al debutto da Audi e-tron sportback, sono ora disponibili a richiesta anche sull’ammiraglia A8. Questi prevedono una scomposizione in pixel infinitesimali del fascio luminoso. Alla base si trova la tecnologia denominata Dmd (Digital Micromirror Device) che viene impegnata anche  per i videoproiettori professionali. Interessante è la capacità di questi proiettori di illuminare secondo tre modalità: luce di svolta, per la marcia in zone urbane e in autostrada. 

Sono di serie, al posteriore, i gruppi ottici con tecnologia Oled: diodi che generano un’illuminazione particolarmente ampia e omogenea. E, grazie alla suddivisione in nuclei, è possibile dare vita a molteplici firme luminose tra cui i clienti possono scegliere. 

Cockpit

Come sono gli interni 

L’abitacolo di Audi A8 è ampio e, grazie alle linee orizzontali, viene sottolineata la generosità degli spazi a disposizione.  

Come di tradizione, sono molteplici le possibilità di personalizzazione, come per esempio, nella variante a passo lungo la possibilità della seduta posteriore lato passeggero in configurazione chaise longue con funzione passaggio che arriva a otto programmi e 18 cuscini pneumatici. 

Inoltre, i passeggeri posteriori possono contare su tavolini a scomparsa, frigobox con vano bar e i rinnovati monitor da 10,1 pollici del sistema di infotainment. 

Strumentazione tutta digitale 

Il concept di gestione dei comandi Mmi touch response è caratterizzato da due schermi da 10,1 e 8,6 pollici dal feedback sia acustico che tattile. 

Inoltre, il conducente può contare sul cruscotto digitale che permette differenti visualizzazioni delle informazioni attuabili mediante il volante multifunzione. Mentre l’head-up display (a richiesta) proietta le principali indicazioni sul parabrezza, come per esempio la mappa. 

Quaranta sistemi di assistenza alla guida 

L’aggiornamento dell’ammiraglia dei quattro anelli può contare su quaranta sistemi di assistenza alla guida.  

Le tecnologie a richiesta sono suddivise nei pacchetti City, Tour e assistenza al parcheggio. 

Optando per i proiettori Led Digital Matrix, in abbinamento al sistema night vision, è disponibile la luce segnaletica: se il sistema rileva la presenza di un pedone, il fascio di luce lo evidenzia, riducendo la possibilità che le persone sul ciglio della strada non vengano viste. 

Il sistema parking pilot è gestibile anche da remoto: il conducente avvia e  controlla le manovre di parcheggio tramite l’app MyAudi sul proprio smartphone. 

Gamma motori: tre nuove unità 

Sono tre le nuove motorizzazioni con cui Audi A8 restyling viene presentata nel mercato italiano: V6 3.0 litri Tdi, V8 4.0 litri Tfsi (disponibile su S8) e la soluzione ibrida plug-in Tfsi e. 

Le due versioni (standard e a passo lungo) 3.0 litri (50) Tdi quattro tiptronic si avvalgono della tecnologia mild-hybrid (Mhev) da 48 Volt, in grado di erogare 286 cv e 600 Nm di coppia. Lo spunto 0-100 km/h viene coperto in 5,9 secondo ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 250 km/h condivisa da tutte le varianti della gamma e limitata elettronicamente. 

La versione più pepata, la S8, monta il V8 biturbo 4 litri che è in grado di erogare fino a 571 cv e 800 Nm di coppia. All’efficienza della vettura contribuiscono in modo significativo le tecnologie mild-hybrid a 48 Volt e il sistema di disattivazione dei cilindri a carichi medi e ridotti. Lo scatto 0-100 avviene in 3,8 secondi. 

Infine, la versione ibrida alla spina unisce le performance del V6 3 litri da 340 cv a un motore sincrono a magneti permanenti da 136 cv alimentato da una batteria agli ioni di litio da 17,9 kWh che consente alla vettura di percorrere fino a circa 60 km in modalità 100% elettrica. Lo 0-100 viene coperto in 4,9 secondi. 

Tutte le motorizzazioni della gamma hanno in dotazione di serie la trasmissione tiptronic a otto rapporti con convertitore di coppia. E, la trazione integrale permanete (di serie), è gestita da un differenziale centrale autobloccante che, nelle situazioni ordinarie, ha una ripartizione 40-60 e, in caso di perdite di aderenza, la maggior parte della trazione viene trasferita verso l’assale che garantisce una trazione superiore.  

Caratteristiche della versione Phev 

Per la versione ibrida Plug-in sono disponibili quattro programmi di marcia: Ev, Hybrid, Hold e Charge che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica, al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria. 

La massima potenza di ricarica si attesta a 7,4 kW di corrente alternata (AC). Attingendo energia a una presa di tipo industriale, è possibile ripristinare integralmente l’autonomia della vettura in 2,5 ore, mentre con una presa domestica sono necessaria 8,5 ore. 

Il processo di ricarica può essere avviato e monitorato da remoto attraverso l’app MyAudi. 

Agile anche se un’ammiraglia 

Il restyling di Audi A8 porta con sé novità che riguardano una migliore guidabilità del veicolo. Sono di serie le sospensioni pneumatiche e lo sterzo progressivo, in grado di adeguare la demoltiplicazione in funzione dell’angolo di sterzata e adattare la servoassistenza in base alla velocità. 

Inoltre, grazie all’asse portiere sterzante, l’auto porta in dote un’agilità straordinaria per una vettura delle sue dimensioni, tanto in manovra quanto a velocità ridotta. 

La sportività su A8 non manca grazie anche alle sospensioni attive predittive, già di serie su S8. Queste sono in grado di caricare o scaricare ogni singola ruota a seconda delle esigenze del conducente e delle situazioni di guida. 

A richiesta per la versione più sportiva, la S8, i freni carboceramici. 

Prezzi 

L’auto è disponibile presso i concessionari dalla metà di marzo con prezzi di listino che partono da circa 100mila euro per la variante 3.0 (50) Tdi quattro tiptronic (circa 108mila euro per la versione L), circa 115mila euro per la plug-in 3.0 (60), circa 122mila euro per la configurazione a passo lungo e 154mila euro per la postina S8 che raggiunge i poco più di 164mila euro per la versione a passo lungo. 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti