Nuova direttiva Ue, resta incerto il recepimento entro il 20 maggio
di M.Cap.
1' di lettura
Le nuove procedure che riguardano i mezzi pesanti si inquadrano anche nell’ambito della
Uno degli aspetti destinati a cambiare è la classificazione dei difetti riscontrati nel test. Nel caso in cui un veicolo abbia solo «carenze lievi», non sarà necessario rifare la revisione; per «carenze gravi» occorrerà invece il ripristino e superare un nuovo test entro certo termine; per «carenze pericolose» la circolazione è inibita per un periodo di tempo definito, fino a ripristino e nuova revisione.
Sui gas di scarico, fa capolino la possibilità di misurare gli ossidi di azoto (Nox, al centro del dieselgate) e non più solo il monossido di carbonio (CO).
Brand connect

loading...