Studenti e ricercatori

Nuove figure professionali per le fabbriche intelligenti: al via due percorsi formativi a Bergamo

di Scuola24

2' di lettura


Al via oggi le lezioni del percorso executive “Digital Manufacturing Transformation” e del master universitario executive “Gestione della Fabbrica Intelligente” dell'Università degli studi di Bergamo, per rispondere alla richiesta del mercato del lavoro di figure professionali con competenze che spaziano dall'area gestionale e organizzativa a quella tecnologica.
La digitalizzazione del settore manifatturiero rappresenta un tema di grande attualità e potenzialità il cui impatto si manifesta attraverso un cambiamento significativo degli ecosistemi produttivi e distributivi nel segno di una maggiore integrazione, interconnessione, flessibilità e velocita. Per questo, si rende necessario identificare, pianificare e governare il percorso di trasformazione digitale di un'azienda verso un modello di Smart Manufacturing con figure professionali dotate di competenze specifiche e in grado di interagire efficacemente con le nuove tecnologie.


Il percorso executive “Digital Manufacturing Transformation” è rivolto a imprenditori, manager e dipendenti di Pmi, ed è finalizzato ala formazione di una figura professionale in grado di riconoscere le opportunità offerte dalle tecnologie attraverso innovazioni di prodotto, di processo o di modelli di business, e di guidare il processo di trasformazione digitale delle aziende manifatturiere, organizzando e gestendo progetti di innovazione tecnologica e organizzativa. Il percorso è supportato dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzato in collaborazione con Bergamo Sviluppo nell'ambito del progetto “Bergamo Tecnologica”.

Loading...


Il master in Gestione della Fabbrica intelligente, ha invece l'obiettivo di formare uno Smart manufacturing manager in grado di riconoscere le esigenze e le opportunità di innovazione digitale nell'ambito del business della propria azienda, conoscere le tecnologie abilitanti e i relativi ambiti e potenzialità di applicazione, comprendere le implicazioni connesse al cambiamento del panorama tecnologico, incluse le implicazioni legali, organizzative e relative al rapporto di lavoro e, infine, organizzare e gestire progetti di digitalizzazione e di innovazione tecnologica e organizzativa. Il master è un'iniziativa della School of management dell'Università degli studi di Bergamo, realizzata in collaborazione con Confindustria Bergamo, Digital Innovation Hub Bergamo, Consorzio Intellimech e con il patrocinio di Afil.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati