ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUniversità

Nuove immatricolazioni: quasi 330.000 (+2,2%) scelgono di proseguire gli studi dopo il diploma

Sono oltre 7.000 in più gli studenti negli atenei italiani per il 2022-2023. Disponibili on line i dati provvisori del Mur aggiornati a giugno

di Redazione Scuola

(Imagoeconomica)

1' di lettura

Sono 329.817 i ragazzi per la prima volta immatricolati nelle università italiane nell'anno accademico in corso, il 2022-2023. Oltre 7.000 in più rispetto al 2021-2022 (dato di giugno dell'anno scorso), il 2,2 in più in termini percentuali. È la fotografia che emerge dall'ultima elaborazione statistica del Ministero dell'Università e della Ricerca sul 2022-2023 sui corsi di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico negli atenei italiani statali e non. L'elaborazione è disponibile on line nella sezione dedicata del Mur Documenti (http://ustat.miur.it/documenti/).
Si tratta di dati ancora provvisori - i definitivi saranno rilasciati in autunno - ma che confermano un aumento delle immatricolazioni significativo, che ha consentito di recuperare quasi tutto il calo dello scorso anno, e che fanno sperare in un rinnovato interesse per gli studi universitari.

Maggioranza femminile

Tra le quasi 330.000 nuove immatricolazioni è confermata la maggiore presenza femminile - 183.647 nuove iscritte, il 56% - rispetto a quella maschile - 146.170 nuovi studenti, il 44% -. Nel 2021-2022 gli studenti e le studentesse iscritte al primo anno erano, rispettivamente, 143.164 e 179.501.

Loading...

Corsi di laurea più gettonati

I corsi di laurea preferiti? Rimane costante sul totale degli studenti la quota degli iscritti per l'area Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): circa il 30 per cento delle nuove immatricolazioni. Costanti anche i nuovi studenti per l'area economica, giuridica e sociale (35%) e per quella sanitaria e agro-veterinaria (17%). Confermate per questo anno accademico le opzioni per l'area artistica e letteraria (18%).

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati