ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTecnologia

Nuove tecnologie, arriva il robot domestico che controlla il neonato

I primi mesi di vita richiedono attenzione. Start up e Big tech al lavoro per analizzare sempre più parametri biologici ma occhio alla privacy

di Antonino Caffo

3' di lettura

Essere genitori può essere difficile. Ma fortunatamente (o sfortunamente) viviamo in un’era piena di gadget per bambini, progettati per rendere i primi anni di vita del piccolo un po’ più agevoli, così da calmare ansie e paure.

Il mercato è pieno di dispositivi che inviano un avviso quando qualcosa non va e prodotti semplici ma geniali che risolvono piccoli problemi in un attimo. Più la tecnologia prende spazio nelle nostre vite, con oggetti quotidiani, più funzionalità simili a quelle che abbiamo negli smartphone, persino condite di intelligenza artificiale, vengono integrate su accessori per i neonati.

Loading...

È il caso di Baby Monitor BM300 di Proscenic (159 euro), che accoppia webcam e monitor portatile, un binomio che però sale di livello con delle peculiarità.

Ad esempio, il sensore di temperatura ambientale, che aiuta a capire se la stanza dove si trova il bambino è confortevole e la funzione Vox, che spegne il display del monitor quando il bimbo si è addormentato, accendendosi solo alla ricezione di un rumore.

Lo schermo è da 5 pollici e visualizza tutti i 110 gradi di angolazione della telecamera, che non ha bisogno di essere sempre agganciata all'alimentazione grazie alla batteria ricaricabile.

Anche Owlet (169 euro) offre una webcam pensata apposta per controllare i neonati anche se priva di monitor.

La fase di controllo della stanza passa quindi per un'app da scaricare sullo smartphone, iOS o Android, da cui poter gestire anche gli altri accessori dell'azienda. Come lo smart sock, un calzino che registra il battito cardiaco e il livello di ossigeno nel sangue. Nel mondo, ogni anno nascono circa 15 milioni di neonati pretermine, un numero che, in Italia, si avvicina ai 40 mila, ossia il 7% delle nascite.

In alcuni casi, questi bambini necessitano di un periodo di osservazione e supporto nelle terapie intensive neonatali, dove un parametro monitorato è quello del livello di ossigeno nel sangue, il tanto temuto SpO2, sdoganato anche dalla pandemia visto che livelli bassi possono essere associati ad un'infezione ai polmoni. Poter controllare l'andamento di tale metrica, qualora necessario, a casa, rappresenta un beneficio ulteriore per la serenità tra le mura domestiche.

Al Consumer Electronic Show dello scorso gennaio a Las Vegas, la cinese Enabot ha svelato la nuova generazione di Ebo X (in pre-ordine a 560 euro), un robot domestico dalle dimensioni ridotte. Poco più grande di una pallina da tennis, la famiglia di Ebo è sia un mezzo per controllare cosa succede in casa nelle varie stanze sia per far divertire i bambini.

Ebo X ha due ruote con cui può spostarsi ma anche una telecamera 4K per riprendere gli ambienti e registrare foto e video. Il microfono può riconoscere il pianto del bambino, avviando in autonomia una videochiamata con gli smartphone abbinati, sfruttando il wifi a cui il robottino è connesso. Come le generazioni precedenti, Ebo X ha un menu dedicato al divertimento, con cui imita suoni e movenze di animali per facilitare il gioco e l'apprendimento.

I neonati sono creature delicate e sensibili, inclini ad ammalarsi di frequente, soprattutto nel passaggio da una stagione all'altra. Per questo, è bene controllare sempre con attenzione il livello di umidità in casa, così da rendere più semplice la risoluzione della congestione nasale. È infatti risaputo che il livello di umidità più indicato per i neonati debba essere compreso in una fascia tra il 30% e il 50%.

Più il bimbo presenta secchezza delle vie aree, più sarà bene umidificare la stanza. Esistono per tale scopo gli umidificatori, sia a nebbia calda che fredda, usati per alzare il monte di umidità, da controllare direttamente dal display dell'accessorio o, se sprovvisto, attraverso sensori come le valvole termostatiche.

Suavinex (75 euro), marchio noto nel mondo dei prodotti per neonati, ha in catalogo un umidificatore a vapore freddo, controllabile anche via Alexa e Assistente Google. Suavinex Smart emette una nebbia ultrasonica, per non interferire con il riposo dei più piccoli, e dispone di un’illuminazione a LED regolabile e configurabile, indipendentemente dal rilascio del vapore. Il sensore di umidità e temperatura permette di conoscere, a colpo d'occhio, in ogni momento lo stato della cameretta, usando l'app o chiedendo agli assistenti vocali i parametri in tempo reale

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti