ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGames

Nuovi strumenti di sicurezza per adolescenti per Instagram, Facebook e TikTok

Meta e TikTok annunciano quasi in contemporanea nuove funzioni per rendere l’esperienza sui loro social più sicura

di Luca Tremolada

3' di lettura

Meta e TikTok si muovono per diventare un luogo più sicuro per adolescenti e famiglie. Partiamo dai social di Zuckerberg. Oggi hanno annunciato nuovi strumenti per limitare le interazioni indesiderate sui DM di Instagram e su Messenger, lanciando la modalità “Non Disturbare” su Instagram a livello globale, invitando gli adolescenti a fissare dei limiti di tempo su Facebook e offrendo ai genitori nuovi strumenti per supervisionare il tempo trascorso dai figli su Instagram. «Stiamo testando nuove funzioni per tutelare la privacy nei messaggi - si legge nella nota -. Già ora mostriamo agli adolescenti degli avvisi di sicurezza quando degli adulti, che hanno mostrato un comportamento potenzialmente sospetto, inviano loro messaggi. Inoltre, non permettiamo alle persone di età superiore ai 19 anni di inviare messaggi privati agli adolescenti che non li seguono. Ora stiamo testando dei nuovi strumenti per limitare il modo in cui le persone possono interagire e inviare messaggi ad altre persone che non le seguono».


Loading...

Cosa cambia? 

In sostanza, prima di poter inviare un messaggio a qualcuno che non ti segue, sarà necessario inviare una richiesta per ottenere il permesso a connettersi. È possibile inviare una sola richiesta alla volta e finché il destinatario non accetterà l’invito ad entrare in contatto non sarà possibile inviarne altre . Inoltre, Meta limiterà queste richieste di messaggi a contenuti di solo testo, in modo che le persone non possano inviare foto, video o messaggi vocali, né effettuare chiamate, finché il destinatario non avrà accettato il loro invito a chattare. Grazie a queste novità, le persone non riceveranno foto, video o altri contenuti indesiderati da persone che non seguono.

La gestione del tempo su Fb e Instagram

Altra novità la notifica “Prenditi una pausa su Instagram”. Così gli adolescenti vedranno una notifica dopo che avranno trascorso 20 minuti su Facebook, che li inviterà a disconnettersi dall’app e a stabilire dei limiti di tempo giornalieri. In via di valutazione anche un nuovo sistema di notifiche su Instagram che suggerirà agli adolescenti di chiudere l’app se stanno guardando dei Reels di notte.

L’aggiornamento sulla modalità Non Disturbare su Instagram

Introdotta a gennaio per aiutare le persone a concentrarsi e per incoraggiarle a stabilire dei limiti con amici e follower. Una volta attivata la modalità Non Disturbare, non si riceverà alcuna notifica, lo stato di attività del profilo cambierà per far sapere agli altri che si è in modalità Non Disturbare e verrà inviata una risposta automatica quando qualcuno invia un DM. La novità? La modalità Non Disturbare sarà disponibile per tutti a livello globale nelle prossime settimane.

E ora TikTok

Anche il colosso cinese ha annuncia nuove funzionalità a supporto dei genitori.
La prima è il Collegamento Famigliare, che introduce la possibilità di filtrare i video e gli hashtag che un adulto vuole escludere dalla sezione Per te del profilo del minore che usa l’app Per sviluppare questa funzione, TikTok spiega di essersi affidata agli esperti del Family Online Safety Institute, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro.
La seconda novità è il TikTok Youth Council, che diventerà operativo nella seconda parte dell’anno. Si tratta di uno spazio digitale nel quale adulti e giovani potranno fornire la loro visione di TikTok e contribuire in questo modo a creare un’esperienza più sicura e piacevole.

Cosa cambia.

Lo scorso marzo, la piattaforma aveva introdotto per impostazione predefinita per tutti gli utenti adolescenti un tempo massimo di visualizzazione giornaliero di 60 minuti di default e, secondo TikTok, quasi tre quarti dei ragazzi ha scelto di mantenere questo limite. «Verso chi rinuncia all’impostazione predefinita e trascorre più di 100 minuti su TikTok in un giorno, continuiamo a promuovere l’utilizzo dei nostri strumenti di gestione del tempo passato online. Sempre a marzo, abbiamo iniziato a invitare la nostra community a saperne di più su Collegamento Famigliare e, finora, con queste informazioni abbiamo raggiunto più di 400 milioni di persone», conclude la società.


Riproduzione riservata ©
  • Luca TremoladaGiornalista

    Luogo: Milano via Monte Rosa 91

    Lingue parlate: Inglese, Francese

    Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati

    Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti