Ok Dl aiuti senza voto M5s, misure da 14 mld. Proroga superbonus villette
Tra le altre misure contenute nel decreto aiuti (di circa 50 articoli) il rinnovo del taglio delle bollette e bonus sociale che diventa retroattivo perché eventuali pagamenti di somme eccedenti sarà automaticamente compensato in bolletta una volta presentata l’Isee
I punti chiave
- Dl aiuti senza voto M5s,contrari termovalorizzatore Roma
- Ok cdm a taglio accise fino all’8 luglio, anche sul metano
- Verso 6,5 mld contributo anti-inflazione redditi medio-bassi
- Misure da 14 mld, sale tassa extraprofitti
- Bonus bollette retroattivo
- Esteso credito imposta per imprese energivore
- Proroga limite Superbonus per villette
- Le misure contro il caro-materiali
- Le semplificazioni per gli impianti da fonti rinnovabili
- Competenze su rifiuti a commissario Giubileo
3' di lettura
Un decreto da 14 miliardi di euro, più del doppio di quanto preventivato fino alla vigilia, con misure molto ampie che spaziano dalla proroga del taglio delle accise sui carburanti all’allungamento dei termini per accedere al Superbonus per le villette, dagli aiuti alle imprese più colpite dalla guerra in Ucraina a misure per adeguare i costi degli appalti pubblici, per fronte agli aumenti eccezionali dei materiali. Tutto questo anche grazie all’aumento delle tasse sugli extraprofitti realizzati dalle grandi aziende energetiche. È quello approvato dal Cdm in serata.
Resta forte il pressing del Pd - e dei sindacati - per un taglio del cuneo fiscale. Ma per ora si è deciso solo in un contributo una tantum da 200 euro per dipendenti e pensionati fino a 35mila euro di reddito.
Dl aiuti senza voto M5s,contrari termovalorizzatore Roma
Il via libera del Consiglio dei ministri al decreto con i nuovi aiuti per famiglie e imprese per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina è avvenuto senza il voto del Movimento 5 Stelle: i ministri 5S non hanno partecipato al voto in dissenso sulle norme per i rifiuti di Roma che danno poteri speciali al commissario per il Giubileo, con la possibilità della realizzazione del termovalorizzatore.
Ok cdm a taglio accise fino all’8 luglio, anche sul metano
Al termine dell’incontro con i sindacati, convocati a Palazzo Chigi la mattina dopo la festa dei lavoratori, il primo provvedimento a cui il Governo ha dato via libera è il rinnovo del taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti, che durerà fino all’8 luglio e che si estende anche al metano.
Verso 6,5 mld contributo anti-inflazione redditi medio-bassi
Dopo la cabina di regia nel pomeriggio la dote del decreto è raddoppiata a 14 miliardi, con 6,5 miliardi - secondo le prime indiscrezioni - destinati proprio ad aiutare lavoratori e pensionati a contrastare l’inflazione.
Misure da 14 mld, sale tassa extraprofitti
Le nuove risorse sono state reperite grazie all’estensione della tassa sugli extraprofitti delle grandi aziende energetiche, che pagheranno quindi parte del nuovo giro di aiuti messo in campo dal Governo.
Bonus bollette retroattivo
Per le famiglie diventa ad esempio retroattivo il bonus sociale per le bollette: eventuali pagamenti di somme eccedenti sarà automaticamente compensato in bolletta una volta presentato l’Isee.
Esteso credito imposta per imprese energivore
Arrivano poi aiuti per gli affitti (100 milioni di euro al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione) e anche per i trasporti pubblici. Per le imprese invece ci sarà un’estensione del credito di imposta per le energivore, ed arriva anche un fondo da circa 200 milioni di euro che erogherà aiuti a fondo perduto alle aziende con forti interscambi con le aree coinvolte nella guerra (Russia, Ucraina e Bielorussia). Avranno invece una corsia rapida, grazie a una serie di semplificazioni, quelle che effettueranno investimenti oltre i 50 milioni di euro in produzioni strategiche.
Proroga limite Superbonus per villette
Viene prorogato dal 30 giugno al 30 settembre 2022 il termine per effettuare almeno il 30% dei lavori complessivi nelle villette unifamiliari ai fini dell’accesso al Superbonus 110%. Nel computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati.
Le misure contro il caro-materiali
Il Governo interviene anche per far fronte alle difficoltà delle imprese che hanno preso appalti pubblici e che si trovano ad affrontare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici. Le Regioni entro il 31 luglio devono procedere ad un aggiornamento durante l’anno dei prezzari, e i maggiori importi che derivano dall’applicazione dei nuovi prezzari sono riconosciuti dalla stazione appaltante nella misura del 90%. Inoltre, a sostegno degli obiettivi del Pnrr arriva un fondo da 600 milioni di euro per le grandi città.
Le semplificazioni per gli impianti da fonti rinnovabili
Sul fronte energia arriva poi l’attesa semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, e ci sarà una deroga di almeno sei mesi per massimizzare l’utilizzo delle centrali a carbone, senza rinunciare al percorso di decarbonizzazione, una volta venuta meno l’emergenza.
Competenze su rifiuti a commissario Giubileo
Infine, il decreto assegna al commissario straordinario per il Giubileo, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nuove competenze fra cui quella di predisporre e adottare il piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale. Potrà approvare i progetti di nuovi impianti per la gestione di rifiuti, anche pericolosiUn Consiglio dei ministri in due tempi per dare il via libera a nuove misure a sostegno di famiglie e imprese travolte dal caro energia e dalle ripercussioni della crisi internazionale in Ucraina.
loading...