ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’allarme

Obesità infantile: l’Italia risulta tra i primi Paesi in classifica

Garofalo (Associazione medici endocrinologi): «Necessario cambiare l'approccio: educare alla salute e al benessere psicofisico, non alla magrezza»

di Redazione Scuola

3' di lettura

«Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano ancora troppo spesso l'approccio all'obesità ed al sovrappeso, specie in età evolutiva. Ciò paradossalmente contribuisce a far crescere i casi di obesità, alimentando un disagio personale e relazionale specie fra i bambini e gli adolescenti che “si sentono grassi, inappropriati”, sviluppano una dimensione di emarginazione e vivono con disagio le interazioni sociali a scuola, nell'attività sportiva, arrivando perfino a sviluppare disturbi del comportamento alimentare», racconta Piernicola Garofalo, medico endocrinologo specializzato in Malattie del ricambio, nonché a capo della Commissione endocrinologia pediatrica Ame (Associazione medici endocrinologi), commentando i recenti dati emersi dall'European Regional Obesity Report 2022 dell'Oms, secondo cui circa 1 bambino in età scolare su 3 in Europa convive con l'obesità o il sovrappeso.

La posizione dell’Italia

Nel panorama europeo, l'Italia ancora una volta, purtroppo, è tra i primi posti per incidenza di quella che è ormai ampiamente riconosciuta come una patologia. Secondo l'ultimo Report infatti, l'Italia presenta la percentuale più elevata (pari al 42%) di bimbi in sovrappeso od obesi nella fascia di età 5-9 anni, mentre si colloca al 4° posto nella classe di età 10-19 anni, con il 34,2% dei giovani affetti. Accanto alle misure individuate dall'Oms/Europa «per contrastare le proiezioni attuali e aiutare a prevenire il peggioramento di questa silenziosa epidemia», come promuovere l'attività fisica, rafforzare la prevenzione e la regolamentazione dell'industria alimentare e delle bevande, «è altresì necessario lavorare per non far passare più l'idea di obesità come “un problema”, ma vederla e raccontarla nel suo insieme, ossia come una concreta, minacciosa premessa per una molteplicità di problemi di salute, potenzialmente gravi, ma assolutamente modificabili», aggiunge Garofalo.

Loading...

Ripartire dall’educazione

Indispensabile allora ripartire dall'educazione di famiglie, degli educatori in senso lato, come anche dei professionisti sanitari per far sì che si porti avanti una visione diversa; responsabilizzare il ragazzo incoraggiandolo a farsi tutore della propria salute spiegandogli come è possibile cambiare la storia delle conseguenze della sua obesità di oggi. «Non dimentichiamo poi di prestare attenzione alle risorse emotive in modo che tutte le comorbidità legate all'obesità (diabete, epatopatie, dislipidemie, artropatie, pneumopatie, malattie cardiovascolari) vengano definitivamente allontanate anche dal suo inconscio immaginario», prosegue il referente per l'area di endocrinologia pediatrica di Ame.

Alimentare concetti positivi

«Nel giovane é importante alimentare concetti positivi di salute e benessere anziché idee di malattia o gap verso il gruppo dei pari evitando, per esempio, di mortificare il bambino per il suo peso o per “lo sgarro” a tavola come anche di complimentarsi con lui per avere invece perso peso». Contrastare l'obesità significa quindi «attivare solide e durature politiche sociali», oltre che lavorare per potenziare «un approccio multidisciplinare e multispecialistico», che veda sempre più il coinvolgimento e la collaborazione tra le varie figure chiave nella crescita e nelle tappe evolutive del bambino, nonché nell'uso, quando appropriato, di terapie mediche oggi disponibili e sempre più efficaci e personalizzate, conclude allora Garofalo. «Tutto ciò però, non può essere realizzato e potenziato senza la formazione e l'aggiornamento dei professionisti stessi, che devono guidare il cambiamento. Un bisogno riconosciuto anche da Ame che sta attivando una serie di iniziative formative per i propri iscritti dedicate a migliorare la presa in carico globale del bambino in sovrappeso od obeso da parte degli specialisti endocrinologi».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati